Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Buongiorno a tutti:)

In America il voto e' stato posticipato a oggi,
probabile che avremo un inizio seduta negativa a giudicare
da futures.
 
Buongiorno a tutti:)

In America il voto e' stato posticipato a oggi,
probabile che avremo un inizio seduta negativa a giudicare
da futures.

Usa, salta voto su piano debito
Non c'è maggioranza su proposta Boehner
FOTO DAL WEB
06:04 - Il piano per l'aumento del debito dello speaker della Camera, John Boehner, non ha abbastanza voti per il passaggio alla Camera, a maggioranza repubblicana. Il voto è così saltato, mostrando le difficoltà interne al partito e mettendo in bilico la figura di Boehner. L'annuncio del non voto è stato affidato a Kevin McCarthy. A Boehner mancherebbero 2 o 3 voti per assicurarsi il passaggio alla Camera.
Boehner e il suo piano sono di fatto scivolati sui Tea Party in uno degli appuntamenti più importanti, dal quale dipende il futuro degli Stati Uniti e un loro eventuale default: l'aumento del tetto del debito.

Il movimento anti-tasse ha guidato la ribellione interna ai repubblicani gettandoli nel caos: dopo aver aiutato il partito a vincere le elezioni, ora sembra tenerlo in ostaggio dettando la linea da seguire. Le due eroine del movimento, Michele Bachmann e l'ex governatrice dell'Alaska Sarah Palin, sono state fin dall'inizio tutte e due contrarie al piano sulla riduzione del deficit e del debito di Boehner.

E tutte e due hanno aspirazioni piu' alte e sono in grado di influenzare e dettare legge nel partito. Qualche ora prima del clamoroso non voto alla Camera sul piano Boehner, Palin ha richiamato i 'freshman', i neo-eletti dei repubblicani, per spingerli implicitamente a far mancare il loro voto al testo di Boehner. E al suo richiamo ha ricevuto una risposta chiara: a Boehner sono mancati proprio i voti dei freshmen. Un dettaglio che fa capire quanto conti la Palin e in genere gli ultras anti-tasse all'interno del disastrato Grand Old Party. Nel suo messaggio, la Palin ricorda a ognuno di questi parlamentari eletti alle ultime elezioni di medio-termine il senso di quella ''vittoria storica'', conseguita ''grazie all'attivismo e al senso comune dei Patrioti''. Poi ricorda loro ''quali interessi sono andati a rappresentare una volta mandati a Washington dc''. Infine, conclude il messaggio con un post scriptum vagamente minatorio: ''Tutti quelli con cui parlo mi dicono di credere che le primarie saranno molto aperte''. Il movimento dei Tea Party prende il nome dalla rivolta dei primi coloni che nel 1773 scaricarono il te' nel porto di Boston per protestare contro le tasse imposte dal governo britannico. E' nato la primavera nel 2009, dopo l'insediamento di Obama alla Casa Bianca, tenuto a battesimo dal giornalista della Cnbc, Rick Santelli che sparo' a zero dalla Borsa Merci di Chicago sul salvataggio delle banche chiedendo alle masse di organizzarsi in proteste spontanee
 
I banchieri di Wall Street, compresi il ceo di Goldman Sachs Group Inc. Lloyd Blankfein e l'omologo di JPMorgan Chase & Co. Jamie Dimon, firmano un appello per avvertire che il default degli Stati Uniti potrebbe avere gravi conseguenze. L'appello chiede al presidente Barack Obama e al Congresso di giungere a un accordo per innalzare il tetto del debito. Altrimenti «le conseguenze - dicono - per la nostra economia, per il mercato del lavoro peraltro già in difficoltà, per il business e per le famiglie americane, oltre che per la leadership americana sarebbero molto serie».

La Casa Bianca ha ribadito di essere "ottimista" sul fatto che si arriverà a un compromesso sull'innalzamento del tetto del debito entro il 2 agosto, evitando il default tecnico degli Stati Uniti. «Siamo ancora ottimisti sul fatto che il Congresso sia ragionevole e si trovi un compromesso, dal momento che i parlamentari devono rendere conto di quel che fanno agli elettori», ha detto il portavoce della Casa Bianca, Jay Carney, sottolineando comunque che il piano presentato dal presidente della Camera John Boehner «è senza dubbio un atto politico» e non ha possibilità di essere approvato senza modifiche dal Congresso.

Nel frattempo, il dipartimento al Tesoro ha annunciato l'entità delle ultime emissioni di debito prima del 2 agosto, martedì prossimo: lunedì prevede di rimettere all'asta titoli a tre mesi per un totale di 27 miliardi di dollari inizialmente offerti a maggio e con scadenza al 4 agosto e di vendere altri 24 miliardi di dollari di obbligazioni a sei mesi. Per il momento non sono in calendario altre aste da qui al 2 agosto, ma in caso di bisogno ne potrebbe essere aggiunta un'altra. Il segretario al Tesoro americano Timothy Geithner ha sottolineato che "non ci sono garanzie" che i creditori continueranno a essere pagati se proseguisse lo stallo in Congresso. Secondo gli ultimi rapporti, il Tesoro martedì sera avrebbe in cassa contante per 81,99 miliardi di dollari.
 
il punto e' se bloccano il tetto del debito per un po di mesi chi e' che ci rimette?

1 non pagano gli interessi sul debito ( cina e giappone)
2 non pagano gli stipendi degli statali
3 non danno i servizi sociali per un po di tempo
4 aumentano le tasse

secondo me i punti 3 e 4

contemporaneamente blocco della vendita di titoli di debito Usa

ma quello che piu' mi preme sapere dove va il dollaro?
 
buongiorno a tutti!

fut usa sono andati ad appoggiarsi sulla vecchia amica mm200... dobbiamo sperare in lei una seconda volta?
 
Ultima modifica:
SINGAPORE/TOKYO, 29 luglio (Reuters) -  Euro ai minimi di
seduta contro yen sulle piazze asiatiche dopo l'annuncio di un
possibile downgrade della Spagna, che ha messo sotto
osservazione il debito iberico, rinnovando i timori di contagio
finanziario all'interno dell'area della valuta unica europea.
   L'euro, subito l'annuncio di Moody's, è scivolato
bruscamente di 40 centesimi a 110,65 yen, per poi recuperare
 
***Spagna: Moody's stima di tagliare rating per difficolta' finanziarie

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 29 lug - L'agenzia di
rating Moody's prevede di abbassare il rating sul debito
sovrano della Spagna, pari attualmente ad Aa2, a causa delle
difficolta' di bilancio del paese. Moody's stima che la
pressione su Madrid potrebbe aumentare, a causa dei timori
legati al piano europeo di aiuti alla Grecia, che ha creato
un precedente coinvolgendo il settore privato e ha aumentato
il rischio per gli investitori che detengono obbligazioni
dei paesi fragili della zona euro.
liz

(RADIOCOR) 29-07-11 08:01:11 (0034) 5 NNNN
 
ora il dubbio è... dove metto l'extrabudget sul nostrano... ricordo che qualcuno parlava dell'orifizio dei daini... :-)

ciao 9, ciao biondo!

una pregunta... oggi ci sono ancora aste?
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto