Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
AGI) Washington - L'Europa e' "l'epicentro della crisi. La soluzione si trova solo se la Germania definisce una posizione meno incerta e piu' certa, se ha il coraggio, la forza e la visione di investire in Europa, per il bene dell'Europa ma anche per il bene della Germania". Lo ha detto il Ministro dell'Economia Giulio Tremonti, in una dichiarazione ai microfoni della Rai

io continuo a pensare che sia l'unico furbo in quel governo di rinco...


...che roba!!!...ma 4 anni fa non comincio tutto con quei ***** di subprime made in USA?...e poi a parlare di titoli tossici e bad bank...e adesso dove ***** sono finiti tutti quei titoli con le loro scadenze???...erano per caso obbligazioni perpetue?...non credo...e adesso ci vengono a farci la predica a noi, roba da matti.

Comunque è vero, i crucchi devono scendere dalla pianta prima che qualcuno gli e la seghi...o tutti o nessuno...se si affonda, affondano anche loro.:down:
 
Oro da -5 e mollata mm ma, anche se sembra uno sbrago, mi puzza.

Dove cavolo vanno quei soldi ?

O han trovato un metallo più prezioso oppure con la scoperta della velo del neutrino finalmente si potrà trasformare il piombo in oro :B

;)

PS: finchè non vedo entrare in corsa i corsi non ci credo, il bund scenderà per ultimo.
 

O, ma questi ci leggono e poi si beccano lo stipendio ???? :V:V:V:V

Comunque han dimenticato i CDS...e si che son svizzeri e mi par di aver capito che alcuni emittenti son svizzeri!!!!

Dunque per adesso si parla solo di sottostante, come parlare dei mutui SUB, ma del derivato nulla si dice ??? anche se dovessero rimborsare il 50% sarebbero incalcolabili le botte!!!!

Fanno gli gnorri ???
 
...che roba!!!...ma 4 anni fa non comincio tutto con quei ***** di subprime made in USA?...e poi a parlare di titoli tossici e bad bank...e adesso dove ***** sono finiti tutti quei titoli con le loro scadenze???...erano per caso obbligazioni perpetue?...non credo...e adesso ci vengono a farci la predica a noi, roba da matti.

Comunque è vero, i crucchi devono scendere dalla pianta prima che qualcuno gli e la seghi...o tutti o nessuno...se si affonda, affondano anche loro.:down:


al G20 oggi, saranno in 19 a spiegarglielo
per me capiscono

oddio poi per me han capito benissimo da tempo, da mesi e forse anni
e stanno facendo crescere il prezzo della loro 'resa' ( programmata )
e quelli che spiegheranno meno sono i mergani, che col dollaro forte vedranno il loro export scendere ... sempre che i furbetti non si siano già coperti ;) che a luglio le put eurodoll erano economiche
 
al G20 oggi, saranno in 19 a spiegarglielo
per me capiscono

oddio poi per me han capito benissimo da tempo, da mesi e forse anni
e stanno facendo crescere il prezzo della loro 'resa' ( programmata )
e quelli che spiegheranno meno sono i mergani, che col dollaro forte vedranno il loro export scendere ... sempre che i furbetti non si siano già coperti ;) che a luglio le put eurodoll erano economiche

...:up: probabile sai, entriamo nel clou del mercato e del periodo pre-elettorale, quindi Obama ha bisogno di due cose, meno disoccupati e un dollaro decente come biglietto da visita
 
Una grande occasione persa (sole 24ore)

1)
Sono passati ormai tre anni dal collasso della Lehman Brothers, che diede il via alla fase più acuta della crisi finanziaria. Il mondo finanziario oggi è un luogo più sicuro di com'era allora?
Nel giro di pochi giorni dopo gli attacchi terroristici dell'11 settembre 2001, gli Stati Uniti misero in piedi nuove e rigorosissime misure di sicurezza negli aeroporti di tutto il Paese. Dopo un mese, i militari Usa erano già in Afghanistan. Dopo tre anni, Washington pubblicò un rapporto ufficiale sulle cause dell'11 settembre: la commissione che lo aveva redatto, provvista di ampi fondi, indicava i punti deboli delle agenzie di sicurezza Usa e forniva raccomandazioni su come mettervi rimedio.
E che cosa abbiamo tre anni dopo l'inizio della crisi finanziaria? Sì, l'America ha le duemila pagine della legge Dodd-Frank da sbandierare come prova dei suoi sforzi: peccato, però, che ben poche di quelle pagine affrontino i problemi che si sospetta siano all'origine della crisi. La questione del ruolo preponderante delle agenzie di rating (normalmente meno severe con gli emittenti potenti) nell'orientare gli investimenti degli obbligazionisti non è stata risolta.
La dipendenza del settore bancario-ombra dalla liquidità e dalle garanzie del settore bancario ufficiale, e quindi in ultima analisi dallo Stato, non è stata nemmeno presa in considerazione; e i limiti massimi all'indebitamento delle società finanziarie cambieranno solo nel prossimo decennio. L'elenco delle insufficienze non si ferma qui: il sistema perverso che incentiva i fondi d'investimento specializzati nel mercato monetario ad assumersi rischi eccessivi non è stato quasi toccato; i problemi legati alla retribuzione a incentivo sono stati ignorati; la novità più sbandierata - il divieto per le banche commerciali di fare compravendita di titoli in proprio oltre un certo limite (nota anche come Volker Rule, dal nome dell'ex presidente della Federal Reserve Paul Volker) - non ha
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto