Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
buongiorno a tutti :V:ciao:

Per realizzare il piano di consolidamento operativo e patrimoniale Finmeccanica dara' vita ad alcune linee di intervento tra cui la finalizzazione di cessioni di attivita' per 1 mld euro entro la fine del 2012. Il Cda proporra' inoltre all'assemblea dei soci di non distribuire alcun dividendo con riferimento all'esercizio 2011.
Per quanto riguarda le ristrutturazioni e le riorganizzazioni, si legge in una nota, nel settore Aeronautica e' stato approvato e avviato un piano (siglato l'8 novembre scorso con le organizzazioni sindacali) volto a risanare e rilanciare il settore, attraverso la riduzione della forza lavoro, la ristrutturazione delle attivita' di produzione e di ingegneria e la razionalizzazione della Supply Chain al fine di ridurre i costi esterni. Nel settore Trasporti e' stato definito un piano di ristrutturazione di AnsaldoBreda, con l'obiettivo di finalizzare una partnership strategica e industriale, per sostenere il rilancio della societa' e consentire il progressivo deconsolidamento della societa' dal perimetro del Gruppo. Nel settore Elettronica per la Difesa e Sicurezza sara' avviata nel 2012 l'integrazione tra le societa' del settore, ad esclusione di quelle statunitensi, al fine di razionalizzare il portafoglio tecnologico, migliorare le performance industriali e finanziarie, aumentare la quota di mercato e ridurre i costi.
Per quanto riguarda gli investimenti il riposizionamento strategico del gruppo comportera' interventi volti a garantire il miglioramento della capacita' di generare cassa dall'attivita' ordinaria, anche attraverso la definizione delle priorita' degli investimenti, mentre azioni mirate di contenimento condurranno a una contrazione dei costi di struttura sia nella capogruppo sia nelle societa' operative.
Al fine di consentire il riassetto del portafoglio e la riduzione dell'indebitamento, Finmeccanica intende procedere, entro l'esercizio 2012, a finalizzare cessioni di attivita' per un controvalore pari a circa 1 mld euro. Il gruppo ha identificato cespiti cedibili nel settore civile, in attivita' estere del settore Elettronica per la Difesa e Sicurezza e in partecipazioni di minoranza.
Finmeccanica sottolinea inoltre che gli investimenti totali del gruppo per il periodo 2010-2012, precedentemente previsti pari a circa 3,6 mld verranno ridotti a circa 3,4 mld (di cui circa 2,4 mld nel periodo 2010-2011) e pertanto la riduzione sara' concentrata prevalentemente nel 2012. I costi di struttura generali e amministrativi del gruppo, inclusa la capogruppo, verranno ridotti di oltre 40 mln nel 2012 e di oltre 100 mln nel 2013, rispetto ai costi di struttura generali e amministrativi attesi nel 2011.
Il Cda ha inoltre deliberato di proporre all'assemblea degli azionisti di non distribuire alcun dividendo con riferimento all'esercizio 2011 (rispetto a un monte dividendi pari a circa 258 mln, pagato sull'esercizio 2010).
Il Cda ha infine deciso di contabilizzare nei risultati dei primi nove mesi del settore Aeronautica oneri di natura non ricorrente pari a 753 mln, connessi al programma B787, al fine di tener conto di nuovi eventi che hanno modificato lo scenario preesistente.
L'a.d. di Finmeccanica, Giuseppe Orsi, ha commentato i risultati dei primi nove mesi spiegando che "ci troviamo in una congiuntura incerta che richiede interventi straordinari. Tuttavia non ho dubbi che Finmeccanica abbia davanti un futuro brillante, nonostante il contesto difficile in cui operiamo oggi. Infatti questa situazione ci offre l'opportunita' di delineare con chiarezza la nostra missione, la nostra organizzazione e le nostre ambizioni. Ci aiuta, inoltre, ad agire con maggiore risolutezza, a sfruttare al meglio i nostri punti di forza, che sono tanti, e ad analizzare rigorosamente le nostre debolezze, cosa che stiamo facendo. Il mio personale impegno e quello del management del gruppo e' di fare in modo che il business di Finmeccanica sia piu' mirato e reattivo nell'interesse dei nostri clienti, dei nostri dipendenti e di tutta la comunita' per cui operiamo e piu' redditizio per i nostri investitori
 
x te?
Esticazzi l'anno scorso su rai 3 hanno fatto una trasmissione dedicata a finmeccanica e alle sue porcate.

Gia' dal giorno dopo in borsa la piallavano a tutto spiano:d

Cappero, son io che una volta al mese vado nel deserto a trattare per la vendita di roba bona nuova, lo soprò o no ??? :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Cia Luisella, così non ti senti sola :)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto