Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
si, in effetti...
più precisamente mi riferivo al fatto che alla fiammata dell'euro nella notte, non abbia fatto seguito un movimento up dei futures e degli indici...

Si comunque, al di la della questione puramente operativa, la Grecia non è più un paese libero.

Commissariare un Nazione è come invaderla, non mi capacito del silenzio dei greci.

Azzi loro a queto punto, sono grandi e grossi per decidere se essere liberti oppure no.
 
Si comunque, al di la della questione puramente operativa, la Grecia non è più un paese libero.

Commissariare un Nazione è come invaderla, non mi capacito del silenzio dei greci.

Azzi loro a queto punto, sono grandi e grossi per decidere se essere liberti oppure no.

io sono rimasto allibito dal fatto che in un sondaggio l'80% della popolazione sia disposta a ulteriori sacrifici pur di non uscire dall'euro... ora mi chiedo... han volontà di ferro, roba da far impallidire i teutonici, oppure si tratta di informazione manipolata... direi quasi di propaganda?
 
io sono rimasto allibito dal fatto che in un sondaggio l'80% della popolazione sia disposta a ulteriori sacrifici pur di non uscire dall'euro... ora mi chiedo... han volontà di ferro, roba da far impallidire i teutonici, oppure si tratta di informazione manipolata... direi quasi di propaganda?

:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Tu che dici ? sarà informazione :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
 
ITALIA
Trimestrali

- Telecom Italia Media (preconsuntivo esercizio 2011)

Incontri con la comunità finanziaria
- Telecom Italia Media. Conference call a commento dei risultati preliminari dell’esercizio 2011.

Operazioni straordinarie
- In corso l’opa lanciata da Banca Apulia e HDI Assicurazioni su ApuliaProntoprestito. L'operazione terminerà il 16 marzo.


Trimestrali
Stati Uniti

- Home Depot (4° trimestre 2011, prima dell’apertura di Wall Street)
- Wal-Mart (4° trimestre 2011, prima dell’apertura di Wall Street)
- Dell (4° trimestre 2011/2012, dopo la chiusura di Wall Street)



MACROECONOMIA
EUROPA

- Riunione dell’Ecofin (ore 09.00).
- Indice di fiducia dei consumatori (stima flash) a febbraio (ore 16.00). Consensus: -20,2.

GIAPPONE
- Indice di attività composito a dicembre (ore 05.30). Consensus: +1,5% m/m.
 
DAL TRADING DESK:


Accordo raggiunto in tarda serata, dopo ulteriori negoziazioni tra Governo Greco, Ministri delle Finanze dell’Eurozona, IMF, ECB e IIF per il bailout package: saranno 130bn, il target è ridurre il rapporto Debito/PIL a 120.5% entro il 2020 (sarà sostenibile?). L’assesment della Troika aveva individuato un “funding gap” che è stato colmato con una maggior partecipazione privata alle perdite (riduzione del valore nominale dei titoli – sono EUR206bn - del 53.5% e coupon che saliranno gradualmente da 2 a 4%, con più dettagli che arriveranno oggi). Ci sarà una versione light dell’Official Sector Involvement, con l’ECB che restituirà i profitti derivanti dall’acquisto di GGB e sarà abbassato il tasso di interesse applicato alla prima Greek Loan Facility (assieme, queste due misure riducono i financing needs di 3bn). Positivo che l’SMP sia stato protetto da “forced losses”.
Ci sarà anche un “enhanced control” sull’esecuzione del programma attraverso la permanente presenza degli ufficiali della Troika.
L’accordo è soggetto a condizioni che il Governo Greco dovrà rispettare tra cui emerge l’adozione di una legge per “ensure that priority is granted to debt servicing payments” e dovrà essere introdotto un “segregated account”.
Ovviamente tutto positivo, ma i rischi sono chiari: prima di tutto ci sarà l’implementazione dei PSI, con il governo greco che starebbe vagliando una legge per definire il trattamento degli “holdouts”, a cui sarebbero comunque imposte perdite. Un’adesione maggiore del 75% resta problematica e quindi sale la probabilità che siano introdotte le Collective Action Clauses, che farebbero scattare i CDS. I dettagli dello scambio sono da definire, ma pare che ai private bondholders sarà offerto di scambiare i propri GGB in nuovi bond denominati sotto la legge inglese, con scadenze fino a 30 anni e un coupon che sale dal 2% per i primi 3 anni, passa al 3% per i successivi 5 e 4.2% fino a scadenza.
Non c’è nessuna misura pro-crescita, e quindi la sostenibilità del debito è molto incerta e soggetta all’effettiva implementazione dei sacrifici richiesti e a shock esterni.

Dato che tutto questo era già scontato nei prezzi e i rischi rimangono, resta da vedere quale sarà l’upside dai livelli correnti. I futures sui bund ieri hanno perso 40 ticks e tecnicamente potrebbero andare a testare i minimi del 9/2, 136.93, ma sul cash difficile vedere rendimenti sostanzialmente superiori al 2%, soprattutto per l’ampia liquidità. Buon rally di Italia e Spagna, anche se in generale il beta della periferia a news dalla Grecia è ormai piuttosto ridotto. Il mercato non esclude ancora il rischio di una ristrutturazione anche per il debito portoghese: sul paese resta anche il problema della subordinazione del debito per effetto degli acquisti ECB. Andando a osservare le curve, nella parte a breve l’Italia ha offerto ieri la miglior overformace tra tutti gli EGB (soprattutto sui BTPS e CTZ), con un overperformance rispetto all’Eonia di 5/10 bps. Stabile la spagna nonostante le emissioni di oggi (3M e 6M letras). Domani ci sarà un’emissione EFSF a 6M per max 2bn.

Sulla parte a lunga:
- 15Y BTPs have recently traded below Spain’s 15Y in yield and this performance from BTP 4.5% 03/26 shows no immediate signs of slowing and could possibly pull the 30Y BTP along with it.
- The core 10-30y slightly steepened. The drivers of the move could be the potential impact of the Greek PSI on the swaps curve (0.5bp steeper on the day), the current unattractive levels of the 30y asset-swaps (Bund 30y at -8) and the approach of the new Dutch 20y (on 6 March).
- The 10-30y peripheral steepened in the outperformance of the day. There is more potential for a further steepening. The current yields should persuade the Spanish and Italian Treasuries to extend duration, whereas the current demand has move longer in the curve from 2-5y to the 10y sector. There is an average 2-way business in Italy 30y.
 
Ciao rekkie :up::up:

.....metto questo.....altrimenti poi KuelA mi dice che vengo solo a sparare strunzate :D:D:D

1329815910screenhunter01feb.2110.17.jpg
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto