Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ho sentito che la Confindustria ha proposto ufficialmente al Governo di detassare i salari per rilanciare i consumi...ci credo quando lo vedo a questa favola.
 
ciao, ma dei due militari ostaggio in India non si sa più nulla?...che vergogna :wall:

se erano operatori umanitari privti o giornalai di sicuro erano a casa 6 mesi fa...pantalone paga.

Questi sono figli di un Dio minore, come Noi, e quindi carne da macello...come sempre nella storia di questo sventurato paese.
 
bene, siamo esattamente sugli stessi valori dei massimi di lunedi.
i mercati stanno scommettendo che ci sia oggi un superDraghi, ma se vogliono scommettere davvero, devono scavalcare questo livello e allungare.
Io x oggi rimango hedgiato, xche' voglio capire bene le reali intenzioni della BCE.
 
GIORNO

Marc Faber: correzione -20% azionario europeo

New York - L'azionario europeo, che ha puntato verso l'alto nel corso degli ultimi tre mesi, potrebbe subire una correzione fino a -20%, creando nuove opportunità di acquisto. Lo sostiene Marc Faber, guru di Wall Street, che predisse il crash dei mercati nel 1987, autore di "The Gloom, Boom & Doom Report".

"Ritengo che i mercati europei potrebbero subire una correzione del 10-20% dai massimi testati di recente, ma non prevedo nuovi minimi", ha detto Faber, nel corso della trasmissione "The Call" di Cnbc Asia. "Ho acquistato alcune azioni di società del Portogallo, Spagna, Italia e Francia e, dopo averle acquistate negli ultimi 3-4 mesi, il mercato ha segnato un forte rally. Ma ora sono negativo riguardo all'azionario per i prossimi tre mesi. Non dico che ci sarà un collasso, ma i mercati andranno giù e io aumenterò le mie posizioni quando ci sarà la correzione".

Faber si prepara dunque a fare il bis, dopo aver acquistato le azioni europee, per la prima volta, a giugno, proprio il mese in cui le piazze finanziarie europee hanno testato i loro minimi, prima di recuperare poi terreno nei mesi successivi (ora sono +14% circa da quei livelli). Dunque, ogni ritracciamento, per il famoso investitore, rappresenta una opportunità di acquisto.

Inoltre, a suo avviso, soprattutto nel caso di Spagna e Italia, meglio puntare sui mercati azionari. "Se si è un investitore che punta su Spagna o Italia, cosa è meglio fare, avere depositi in una banca, o puntare sui titoli azionari? Io ritengo che molti flussi si stiano riversando in questi mercati perchè la percezione è che essi siano più sicuri dei depositi bancari. Dunque, "nel caso peggiore di un collasso dell'euro e di un'uscita dall'Eurozona di Spagna e Italia, i mercati di questi saranno caratterizzati da aggiustamenti al rialzo".

Faber parla anche della sua preferenza per gli investimenti in oro fisico, protezione nel caso di un collasso del sistema finanziario globale. "Deterrei oro fisico in una paese dove c'è la cultura dell'oro, come l'Australia. Nel caso di un collasso, i prezzi dell'oro potrebbero scendere -50%, ma tutti gli altri asset crollerebbero -90%, dunque alla fine la scelta dell'asset si confermerebbe relativamente migliore".
 
bene, siamo esattamente sugli stessi valori dei massimi di lunedi.
I mercati stanno scommettendo che ci sia oggi un superdraghi, ma se vogliono scommettere davvero, devono scavalcare questo livello e allungare.
Io x oggi rimango hedgiato, xche' voglio capire bene le reali intenzioni della bce.
c'e' da notare che il rialzo di oggi viene fornito solo dal mercato azionario e non da btp ( che hanno rellato fino a ieri ) con scadenze entro agosto 2016
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto