Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Quindi secondo te, qualora passasse la tobin tax, anche chi è piccolo come noi, andrebbe ad avere notevoli imposizioni fiscali sul proprio trading o si concentrerebbero sui grossi che muovo miliardi di controvalore e transazioni?

Anche se non fosse applicata Noi, la pagheresti indirettamente comunque attraverso il differenziale denaro/lettera che verrebbe a crearsi.

Una tassa come quella o la applichi a livello planetario, in modo tale da non creare differenze operative, oppure è un suicidio.

Ma perchè poi, fino adesso l'europa non ha fatto politiche da suicidio ?
 
vitalità nostrana.......probabilmente sull'ottimo dato:wall::wall::wall:


.....fiacchezza del dax.....sembra voglia accelerare :-o


....noi peggio del CAC.....penso ancora a discese quindi si salirà :-o
 
*** Grecia: colloca titoli a 6 mesi per 1,3 mld, tassi in lieve calo (RCO)

*** Grecia: colloca titoli a 6 mesi per 1,3 mld, tassi in lieve calo (RCO)

(RADIOCOR) 09-10-12 11:28:08 (0194) 0 NNNN
 
Anche se non fosse applicata Noi, la pagheresti indirettamente comunque attraverso il differenziale denaro/lettera che verrebbe a crearsi.

Una tassa come quella o la applichi a livello planetario, in modo tale da non creare differenze operative, oppure è un suicidio.

Ma perchè poi, fino adesso l'europa non ha fatto politiche da suicidio ?

Volevo capire se fanno differenze tra Istituzionali/Professionali e non...poi chiaro come il sole che questa è l'ulteriore conferma che vogliono lo spostamento/delocalizzazione di business dalla florida europa :-(
 
Ci siamo illusi di vivere in un continente libero e democratico, in realtà la pace è l'eccezione mentre rivolte e guerre sono la normalità.

E' nel DNA degli europei dominare, sottomettere, sentirsi superiori e sentirsi necessari. Alla fine non siamo tanto differenti dai Balcani.

Per quanto alla Tobin bè, di sicuro inglesi, olandesi, americani e resto del mondo saranno certamente a favore per una tassa applicata nella solo Europa, anche io ci metterei la firma...fossi in loro. :wall:



nel grande e nel piccolo, sembrano fabbricati con lo stampino, tutti uguali, indipendentemente dal colore di facciata.
Diversi in tv, uguali nei fatti.

Questi a Milano sono una calamità peggiore delle 7 piaghe d' Egitto :down:, stanno tassando qualsiasi cosa, hanno aumentato tutto quello che potevano aumentare, e nessuno fa una m.inkia.

Questa è solo l' ultima di una serie infinita :wall:

In arrivo una nuova tassa è l'imposta sui passi carrai - Milano - Repubblica.it


p.s. nota la falsità dello scribacchino ipocrita: 20-25 euro a famiglia, il k.oglione si è casualmente scordato di dire "al mese" :-o
 
*** Draghi: stime economia Bce non molto diverse da Fmi (RCO)
*** Draghi: stime economia Bce non molto diverse da Fmi (RCO)

(RADIOCOR) 09-10-12 11:48:57 (0218) 0 NNNN
 
Istat: le spese pari al 49% del Pil, le entrate (fiscali) in aumento.




Nel secondo trimestre 2012 l'indebitamento netto delle Amministrazioni Pubbliche (AP) in rapporto al Pil (dati grezzi) è stato pari al 2,8%, inferiore di 0,4 punti percentuali rispetto a quello registrato nel corrispondente trimestre del 2011.

Nei primi sei mesi del 2012 si è registrato un rapporto tra indebitamento netto e Pil pari al 5,0%, invariato rispetto al corrispondente periodo dell'anno precedente. Il dato medio di periodo incorpora una revisione relativa al primo trimestre il cui rapporto tra indebitamento e Pil è ora pari al 7,3% (dall'8,0% della prima stima).

Nel secondo trimestre 2012 il saldo primario (indebitamento al netto degli interessi passivi) è risultato positivo e pari a 12.745 milioni di euro. L'incidenza sul Pil è stata del 3,3%, superiore di 1,2 punti percentuali a quella registrata nel secondo trimestre del 2011.

Il saldo corrente è stato di -1.234 milioni di euro (-1.749 milioni nel corrispondente trimestre dell'anno precedente), con un'incidenza negativa sul Pil dello 0,3%.

Nel secondo trimestre 2012, le uscite totali sono aumentate, in termini tendenziali, dell'1,3%; la loro incidenza rispetto al Pil è del 49,0% (47,5% nel corrispondente trimestre dell'anno precedente). Le uscite correnti sono aumentate del 2,2% (+0,8% al netto della spesa per interessi), mentre quelle in conto capitale sono diminuite del 10,7%.

Nei primi sei mesi del 2012 le uscite totali sono risultate pari al 49,1% del Pil (48,0% nel corrispondente periodo del 2011).

Le entrate totali sono cresciute, in termini tendenziali, del 2,4% nel secondo trimestre del 2012; la loro incidenza sul Pil è stata del 46,3% (44,3% nel corrispondente trimestre del 2011).

Nei primi sei mesi del 2012, le entrate totali sono aumentate dell'1,5% in termini tendenziali, con un'incidenza sul Pil del 44,1% (43,0% nel corrispondente periodo del 2011).

:specchio:
 
I volumi di ieri hanno fatto schifo, come si immaginava, ma il problema è che da un pò sono latitanti in tutti i versi.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto