Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 2

La Bce dichiara di essersi opposta al prelievo forzoso per depositi sotto i 100mila euro. La situazione continua ad essere sempre più "curiosa".
 
Vado al desco va......
 

Allegati

  • tumblr_mgohpirtHQ1rp914jo1_500.jpg
    tumblr_mgohpirtHQ1rp914jo1_500.jpg
    133,6 KB · Visite: 70
Riguardo a Cipro, in tutta onestà, non si può pretendere di di esser salvati quando hai fatto del tuo paese un paradiso fiscale nell'€ sopratutto per quanto riguarda gli illeciti.

Ci manca solo che conCipro si salvi pure l'incasso della mala.

Comunque i burocrati non eletti stanno un'altra volta giocando una partita più grossa di quello che potrebbero fare; qui si viaggia nella politica internazionale di altri tempi, non c'è spazio per pivelli ragionieri che pensano che la geopolitica stia sotto e non sopra ai numeri.

I russi faranno le loro mosse.



infatti...! :up:

poi ...che ora noi dovremmo venir tassati del 15% per rientrare dal debito....mi pare una deficentata........forse...e dico forse......una tassa.....ma frazionale....anche se ricordiamoci abbiamo già la tassa sui conti....e non unatantum.....
 
.....e se prendessi una manciata di popolare...? azzo è passata da 1,60 come max recenti a 1,066......sfasciata fù......
 
Riguardo a Cipro, in tutta onestà, non si può pretendere di di esser salvati quando hai fatto del tuo paese un paradiso fiscale nell'€ sopratutto per quanto riguarda gli illeciti.

Ci manca solo che conCipro si salvi pure l'incasso della mala.

Comunque i burocrati non eletti stanno un'altra volta giocando una partita più grossa di quello che potrebbero fare; qui si viaggia nella politica internazionale di altri tempi, non c'è spazio per pivelli ragionieri che pensano che la geopolitica stia sotto e non sopra ai numeri.

I russi faranno le loro mosse.



è verissimo, ma, come sempre, i moralizzatori dell' ultima ora avrebbero dovuto e potuto pensarci anche prima di accogliere Cipro nell' euro...
ora, come sentivo dire da Sapelli stamattina, avrebbero dovuto e potuto studiare un intervento tecnicamente più sensato salvaguardando almeno i correntisti ciprioti...
e magari gli inglesi, che hanno su quell' isola la loro più importante base navale nel mediterraneo :V:rolleyes:

sul resto concordo al 100%, quelli della commissione ue sono come la burocrazia russa degli zar prima della rivoluzione...
un gruppo di pazzoidi autoreferenziali e ignoranti del tutto avulsi dalla realtà e del tutto privi di credibilità :wall:
 
13:11 - ***Cipro: Moody's, da prelievo forzoso a rischio rating banche Europa
transp.gif


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 18 mar - Il prelievo
forzoso su conti e depositi delle banche cipriote, deciso a
Bruxelles nel quadro di piano di salvataggio del Paese,
potrebbe avere conseguenze negative per i rating delle
banche europee. Lo scrivono gli analisti di Moody's in un
rapporto, aggiungendo che la decisione ha, comunque,
"pesanti conseguenze" per i risparmiatori non solo a Cipro
ma anche per i creditori di banche in altri Paesi europei,
aumentando nel contempo i rischi di una fuga di capitali da
altri Paesi in difficolta' dell'Eurozona. La decisione sul
prelievo forzoso, continua l'agenzia di valutazione del
merito di credito, si distingue nettamente come un caso
unico nei confronti di precedenti piani di salvataggio, ad
esempio quello delle banche spagnole o della olandese Sns
Reaal. Le conseguenze dirette del prelievo dovrebbero
restare limitate, dice Moody's, ma si tratta di un punto di
svolta a livello di politiche europee: "con la decisione -
scrive Moody's - si e' avviato un passo importante per
limitare, o addirittura eliminare, la tutela sistemica dei
creditori bancari in tutta Europa". In questo modo, i
responsabili politici europei "dimostrano di essere
disponibili a rischiare turbolenze piu' consistenti sui
mercati finanziari, nel perseguimento di obiettivi
politici".
 
*** Cipro: attesa teleconferenza Eurogruppo nel primo pomeriggio (RCO)

*** Cipro: attesa teleconferenza Eurogruppo nel primo pomeriggio (RCO)

(RADIOCOR) 18-03-13 13:19:50 (0219) 0 NNNN
 
giusto per non annoiarsi troppo :D:D


Si apre un mese decisivo per la Regione Piemonte e il governatore Roberto Cota sul fronte dei derivati.


Una spada di Damocle miliardaria - lasciata in eredità dall'ex presidente Mercedes Bresso - pesa infatti come un macigno sui bilanci della Regione. Oggi l'amministrazione si trova al bivio tra la possibilità di azzerare gli errori del passato e il rischio di un default tecnico. Tutto dipenderà dal verdetto del Consiglio di Stato atteso per metà aprile: secondo fonti finanziarie la Regione ha presentato ricorso dopo che il Tar Piemonte - con due sentenze depositate il 21 dicembre - ha dichiarato di non essere competente a giudicare sulla causa in corso con Biis (gruppo Intesa Sanpaolo) e Dexia Crediop. Una battaglia nella quale le banche contestano i provvedimenti con cui la Regione ha annullato in autotutela cinque contratti derivati per 1,85 miliardi stipulati nel 2007.

:rolleyes:
 
Cipro: il 37% dei depositi è di proprietà estera
Pubblicato il 18/03/2013 alle ore 13:03:04
Le agenzie di stampa fanno filtrare ipotesi di accordo differenti rispetto a quanto comunicato ieri. Il prelievo forzoso dovrebbe essere pari al 3% per i depositi sino a 100mila euro, 10% per depositivi tra 100mila e 500mila euro e 15% per depositi sopra i 500mila euro.

CNBC in un articolo pubblicato on line dichiara che la stima dei depositi bancari è di 68 miliardi di euro. Di questi, il 37% è di proprietà estera
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto