Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 2

penso cmq che sulla questione cipri...diota ci possa essere un problemino...:rolleyes::rolleyes:..ma i depositi sotto i 100k ...non son protetti da statuto BCE?....ummm ....:rolleyes::rolleyes::rolleyes:



in europa (diciamo in germania, che ormai è lo stesso:V) hanno preso il vezzo italico di applicare o interpretare le regole secondo propria convenienza...:rolleyes:

quello che insegna questa ennesima, disgraziata vicenda è la disgregazione della certezza del diritto, e con essa della democrazia.

Oggi, parere mio, in italia non ci sono ancora le condizioni oggettive per ipotizzare una simile iniziativa anche qui, ma non è scontato che sia così fra 6 mesi.
Intanto, sotto il profilo giuridico, si è creato un precedente (se il prelievo forzoso andrà in porto); e intanto in germania è in corso una campagna "informativa" sugli italiani "ricchi-e-patrimonializzati-più-dell' onesto-contribuente-tedesco"... chi ha orecchie per intendere...:rolleyes:
 
in europa (diciamo in germania, che ormai è lo stesso:V) hanno preso il vezzo italico di applicare o interpretare le regole secondo propria convenienza...:rolleyes:

quello che insegna questa ennesima, disgraziata vicenda è la disgregazione della certezza del diritto, e con essa della democrazia.

Oggi, parere mio, in italia non ci sono ancora le condizioni oggettive per ipotizzare una simile iniziativa anche qui, ma non è scontato che sia così fra 6 mesi.
Intanto, sotto il profilo giuridico, si è creato un precedente (se il prelievo forzoso andrà in porto); e intanto in germania è in corso una campagna "informativa" sugli italiani "ricchi-e-patrimonializzati-più-dell' onesto-contribuente-tedesco"... chi ha orecchie per intendere...:rolleyes:

Ciao Lupo;), io non conosco la situazione politica della Germania oggi, ma mi sembra che a giorni si inizierà ad entrare in clima elettorale, visto che mancano solo 6 mesi alle elezioni e, mi attendo che qualche scheletro esca anche dai loro armadi o dici che faranno una campagna elettorale acqua&sapone perchè la Merkel vince facile?

Per me la Merkel ha ottenuto molto assicurandosi la non intromissione della BCE sui bilanci delle landesbank per altri 3/4 anni in cambio dell'unione bancaria...li si che si annida tanta roba;)
 
*** Cipro: Governo ha liquidita' di cassa fino a maggio (N-tv)

A inizio giugno da rifinanziare titoli Stato per 1,4 mld

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 19 mar - La liquidita'
di cassa a disposizione del Governo cipriota dovrebbe
bastare fino a maggio, ma in seguito, a inizio giugno,
quando scadono titoli di Stato da rifinanziare per 1,4
miliardi, il Paese rischierebbe l'insolvenza. Lo scrive il
sito della tv tedesca N-tv nel suo aggiornamento minuto per
minuto sulla crisi cipriota, ricordando che l'esito del
voto, in programma oggi pomeriggio, sul prelievo forzoso sui
depositi bancari ciprioti e' ancora incerto. La tassa, ora
resa piu' progressiva, ricorda il sito, e' una premessa
indispensabile per la concessione degli aiuti a Nicosia da
parte della comunita' internazionale. Intanto, il presidente
cipriota, Nikos Anastasiades, ha detto di temere una
bocciatura in Parlamento della proposta di prelievo forzoso
e, parlando alla televisione svedese, ha detto che, in quel
caso, Cipro "ha dei piani propri". In Parlamento e nel
Paese, si pensa che il prelievo "sia iniquo", ha detto.
Riguardo alla proposta di prelievo forzoso, chiesta dalla
comunita' internazionale per accordare gli aiuti a Cipro,
Anastasiades ha detto che "non ci aspettavamo questo tipo di
posizione da parte degli amici europei".
Red-mir-

(RADIOCOR) 19-03-13 13:22:34 (0259) 3 NNNN
 
in europa (diciamo in germania, che ormai è lo stesso:V) hanno preso il vezzo italico di applicare o interpretare le regole secondo propria convenienza...:rolleyes:

quello che insegna questa ennesima, disgraziata vicenda è la disgregazione della certezza del diritto, e con essa della democrazia.

Oggi, parere mio, in italia non ci sono ancora le condizioni oggettive per ipotizzare una simile iniziativa anche qui, ma non è scontato che sia così fra 6 mesi.
Intanto, sotto il profilo giuridico, si è creato un precedente (se il prelievo forzoso andrà in porto); e intanto in germania è in corso una campagna "informativa" sugli italiani "ricchi-e-patrimonializzati-più-dell' onesto-contribuente-tedesco"... chi ha orecchie per intendere...:rolleyes:

ciao

:)

e quindi...? per me non significa nulla...nel senso che il loro spread e quindi la loro possibilità di collocare titoli di stato a tassi patetici è anche grazie ai periferici.......se noi rientrassimo per ipotesi assurda dal debito in parte....si ridurrebbe il riskio ma avremmo un rendimento più attraente dei tedeschi....ergo.....dovrebbero piazzare titoli pagando interessi maggiori......

se sbaglio mi corriggerete.....
 
Ciao Lupo;), io non conosco la situazione politica della Germania oggi, ma mi sembra che a giorni si inizierà ad entrare in clima elettorale, visto che mancano solo 6 mesi alle elezioni e, mi attendo che qualche scheletro esca anche dai loro armadi o dici che faranno una campagna elettorale acqua&sapone perchè la Merkel vince facile?

Per me la Merkel ha ottenuto molto assicurandosi la non intromissione della BCE sui bilanci delle landesbank per altri 3/4 anni in cambio dell'unione bancaria...li si che si annida tanta roba;)



da quanto so, merkel ha un problema esterno con i liberali (:rolleyes:), che appoggiano la sua coalizione di governo ma su posizioni più oltranziste e insofferenti verso i periferici, e ora anche uno interno con la formazione del nuovo partito ("alternativa per la germania", mi pare si chiami) di Henkel e di una parte di industriali tedeschi, ex-cdu che postulano idee separatiste in tema di unione monetaria (e non solo) fra tedeschi e resto d' europa.

E' una speculazione politico-elettorale su chi è più duro per catturare i voti di un' opinione pubblica (almeno di una importante porzione) bombardata per anni con il mantra del povero tedesco onesto e lavoratore truffato dai grassi e laidi spreconi mediterranei (ovviamente,loro, la demagogia non sanno dove stia di casa :V).

Merkel è una disgrazia.
Prima ascoltavo una trasmissione radio con un lungo intervento di Emma Bonino, liberale, europeista convinta, ex commissario europeo, sai meglio di me chi sia e quali siano le sue idee: ha sparato ad alzo zero sulla germania e sulla sua gestione degli ultimi anni. Quando è una persona con un profilo simile a dichiarare che un' europa del genere è un danno per tutti (nella sostanza ha detto questo), vien da pensare che forse sarebbe meglio "prendersi una pausa di riflessione", per usare un eufemismo...
 
ciao

:)

e quindi...? per me non significa nulla...nel senso che il loro spread e quindi la loro possibilità di collocare titoli di stato a tassi patetici è anche grazie ai periferici.......se noi rientrassimo per ipotesi assurda dal debito in parte....si ridurrebbe il riskio ma avremmo un rendimento più attraente dei tedeschi....ergo.....dovrebbero piazzare titoli pagando interessi maggiori......

se sbaglio mi corriggerete.....



ciao Magiel :):up:

figurati se sono io a doverti correggere :) , nemmeno per scherzo...

semplicemente, per come la vedo: il nostro debito pubblico è fuori controllo, esiste una relazione molto semplice, aritmetica, fra costo medio del debito e crescita nominale del pil: quando il primo non è controbilanciato dalla seconda, il debito si autoalimenta, cresce sua sponte, a prescindere dal fatto che lo stato spenda meno di quanto incassi.
L' ultimo anno è emblematico, il debito è aumentato di una cifra corrispondente più o meno alla relazione sopraindicata, stante una crescita nominale del pil nell' intorno di zero.
Quest' anno, in assenza di interventi di carattere straordinario (come potrebbe essere ad es. lo sblocco dei pagamenti della p.a., che di certo avrebbe un qualche impatto sul pil, anche se da stimare), avremo un altro zero di crescita nominale, in conseguenza di un pil reale previsto a -1,5% o anche peggio secondo alcuni e di un tasso di inflazione che si aggira intorno all' 1,9% ma in calo in conseguenza del crollo dei consumi.

Ad un certo punto, per me non lontano, niente potrà convincere i mercati che un debito del genere sia sostenibile in assenza di crescita, e allora bisognerà intervenire direttamente tagliandone l' ammontare per abbatterne i costi, pena il default.

Qui c'è un articolo che spiega tecnicamente in modo più chiaro di quanto riesca a fare io il rapporto fra pil nom e costo medio nom del debito

La formula magica che rovina l?Italia | Phastidio.net
 
Cipro: Ue cerca di convincere, tassa su depositi e' un caso unico

(dal nostro corrispondente Antonio Pollio Salimbeni)

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Bruxelles, 19 mar -
Nell'incertezza sulle decisioni del parlamento cipriota, i
'palazzi' della Ue cercano di allontanare in tutti i modi il
sospetto che la tassazione dei depositi bancari rappresenta
una svolta nella gestione delle crisi finanziari dei paesi
Eurozona. "E' un caso unico e straordinario", ha ripetuto
piu' volte il portavoce del commissario Olli Rehn. Unico e
straordinario perche' non c'e' paese in Europa in cui il
settore bancario costituisca l'80% dell'attivita' economica
nazionale. Sta di fatto che mentre venerdi' notte sono state
avallate le imposte sopra e sotto i depositi di 100 mila
euro, due giorni dopo ministri e Commissione Ue hanno
sterzato a favore della tutela dei piccoli depositanti.

Aps-y-

(RADIOCOR) 19-03-13 15:28:21 (0348) 3 NNNN
 
ftse italia banche daily - weekly

dall' angolo visuale del sottoindice bancario:

-Daily: pressione ribassista di breve sempre in essere e che, fino a prova contraria, non sembra essersi esaurita, non essendovi ancora completamento di countdowns.

-Weekly: 8447.95, livello supportivo di medio molto importante, ormai abbastanza vicino e con un demarker1 in area di ipervenduto. Esistono ancora spazi di ribasso, anche se ormai contenuti.

La situazione ideale sarebbe un completamento di countdowns di breve in un' area il più possibile vicina al supporto di medio, per individuare un' area di ingresso potenzialmente a basso rischio (secondo DeMark).
Lo sfondamento del tdst chiaramente muterebbe il quadro, il vantaggio (ossia il basso rischio) lo darebbe la prossimità del livello di stop.

Non essendo a conoscenza di strumenti che permettano di operare su questo sottoindice, l' analisi è funzionale alla sua importanza in termini di peso e significatività sul paniere italico più importante, malgrado qui si parli di un "all share" che comprende anche titoli bancari non quotati sul ftsemib.
Scusatemi, l' ho precisato solo a beneficio di chi dovesse capitare qui per caso e leggere l' analisi da profano, so che tutti i frequentatori abituali del 3d di queste precisazioni non hanno bisogno :)
 

Allegati

Users who are viewing this thread

Back
Alto