Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 2

saro' anche noioso a riproporre il solito canale.
ma fino a prova contraria e' lui che conta.

a parte possibili operazioni intra, che mi interessano fino a pagina 3 ( ovvero nn me ne frega nulla :D ) se avessi degli short, continuerei a tenerli fin quando il mercato non neghera' il canale discendente.
 

Allegati

  • noia.gif
    noia.gif
    53,6 KB · Visite: 203
Stanno aspettando per un movimento ma cosa sia non so. Ho parecchi divergenze, sia su giornaliero che in frequenze + strette.

Per quanto mi riguarda coprirò solo sotto i 485.
 
saro' anche noioso a riproporre il solito canale.
ma fino a prova contraria e' lui che conta.

a parte possibili operazioni intra, che mi interessano fino a pagina 3 ( ovvero nn me ne frega nulla :D ) se avessi degli short, continuerei a tenerli fin quando il mercato non neghera' il canale discendente.
;)


Visto anche Schroder oggi :rolleyes:

Boh.....io non capirò anche un kasso.......ma tutto sta enfasi sull'azionario da parte dei gestori vari mi sembra quantomeno pericolosetta :D

equity equity zioporko..in mancanza high yield e corporate....tanto l'unica bolla è sui treasuries :-o

mah....vedrem :D
 
(ASCA) - Roma, 20 mar - In febbraio i consumi di benzina sono cresciuti del 3,8%. L'incremento - spiega il Centro Studi Promotor - non e' certo rilevante perche' il confronto si fa con un febbraio 2012 in calo del 20,3%, ma e' comunque significativo rappresenta il primo segnale in controtendenza dopo 12 mesi consecutivi in calo. A raffreddare possibili prematuri entusiasmi contribuisce pero' il fatto che in febbraio continua invece il calo dei consumi di gasolio per autotrazione, che scendono del 2,1% dopo sedici mesi di caduta. I consumi complessivi di febbraio dei due carburanti - secondo le elaborazioni del Csp - riportano in crescita il gettito derivante da accise ed Iva che passa dai 2,587 miliardi del febbraio 2012 ai 2,652 miliardi del febbraio scorso con una crescita di 65 milioni. Questo incremento compensa in parte il calo del gettito di gennaio che era stato di 150 milioni e porta la contrazione del primo bimestre a 85 milioni. Per il Csp e' un dato ancora negativo che allenta pero' le preoccupazioni per le entrate dello Stato che erano emerse con la prima contrazione del gettito di benzina e gasolio auto determinatasi in dicembre e seguita da un nuovo calo in gennaio. Per un consolidamento del recupero del gettito occorre pero' che la crescita dei consumi continui per la benzina e si estenda anche al gasolio auto. Perche' queste condizioni si verifichino sarebbe necessaria una riduzione dei prezzi alla pompa di benzina e gasolio che continuano ad essere i piu' elevati in Europa (per effetto essenzialmente della eccessiva tassazione) e soprattutto sarebbe opportuno che il nuovo Governo avesse la volonta' e la capacita di varare misure che abbiamo effetti immediati sulla crescita, dato che il calo dei consumi e' legato, non solo ai prezzi elevati, ma anche alla gelata dell'economia. Dalla elaborazione del Centro Studi Promotor vengono anche altre informazioni oltre a quelle sui consumi e sul fisco di cui si e' gia' detto. In particolare il bilancio del primo bimestre 2013 si e chiuso con una spesa alla pompa per automobilisti ed operatori economici utilizzatori di autoveicoli di 9,786 miliardi con un calo del 3,1% sul primo bimestre del 2012, mentre la componente industriale, cioe' la quota del fatturato che va all'industria petrolifera e alla distribuzione, e' passata da 4,627 miliardi del primo bimestre 2012 a 4,392 miliardi del gennaio-febbraio scorsi con un calo del 5,1%.
 
CIPRO: Polillo, senza Governo stabile rischiamo un contagio

ROMA (MF-DJ)--La crisi di Cipro puo' contagiare l'Italia, ma "non nel senso che si dovranno mettere le mani sui depositi degli italiani, ovviamente, perche' la crisi cipriota e' completamente diversa dalla nostra".

Lo afferma il sottosegretario all'Economia, Gianfranco Polillo, intervenendo a "24 Mattino" su Radio24, spiegando che a Cipro "ci troviamo di fronte a un'economia in grande difficolta' dal punto di vista sia dei conti pubblici sia dell'economia reale, ma soprattutto a causa di un'ipertrofia bancaria, con il prodotto delle banche che e' otto volte il Pil di Cipro, e sono le banche che devono essere ricapitalizzate. Dal punto di vista economico la situazione e' completamente diversa dalla nostra.

Secondo Polillo, "l'effetto contagio ci puo' essere se la politica non riesce a realizzare quanto prima questo sospirato Governo per la gestione del Paese. Siccome nella valutazione dei mercati non contano soltanto i fondamentali, ma anche le prospettive politiche, se non avremo un Governo stabile, solido e autorevole nei prossimi giorni ci sara' una grande tentazione da parte dei mercati di liberarsi e tornare ad essere liquidi nei confronti del debito italiano".

(END) Dow Jones Newswires

March 20, 2013 06:16 ET (10:16 GMT)



se un defi.cie.nte come questo prevede contagi, direi che abbiamo un chiaro segnale di strong buy:-o

:D:V
 
(ASCA) - Roma, 20 mar - In febbraio i consumi di benzina sono cresciuti del 3,8%...

Buongiorno a tutti :)

Ieri mio figlio è andato a sciare sul Monginevro (non dite a nessuno che gli ho fatto tagliare un giorno di scuola :fiu::D).
Fino a qualche anno fa quella strada, in settimana, era impraticabile dalla quantità di tir che vi transitavano.
Ieri si potevano contare... e bastavano le dita delle mani :wall::wall::wall:
Se lo scopo della TAV è eliminare il trasporto su strada... non c'è problema... se è già eliminato da solo :wall::wall::wall:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto