Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 2

*** Bce: Draghi, siamo frustrati da andamento economia e lavoro


Se lo dice lui...siamo a posto :wall::wall::wall:
 
Ultima modifica:
Comunque meglio una portenza negativa di mese che positiva, oltre tutto allineait così agli USA.
 
Oggi il Draghi regala di brutto :eek:



16:03 - Bce: Draghi, troppo importanza a dichiarazioni Merkel (RCO)
transp.gif



Indipendenza Bce e' cara sopratutto a tedeschi

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 2 mag - Alle
dichiarazioni del cancelliere tedesco, Angela Merkel, che di
recente ha affermato che la Germania avrebbe piu' bisogno di
un aumento dei tassi di interesse piuttosto che di un taglio,
"e' stata attribuita troppa importanza". Lo ha detto il
presidente della Bce, Mario Draghi, rispondendo alle domande
dei giornalisti. Le dichiarazioni di Angela Merkel "non erano
intese a interferire con l'indipendenza della Bce".
Quest'ultima, ha detto ancora, "e' cara a tutti i cittadini
dell'Eurozona e, in particolare, ai tedeschi".
 
Oggi il Draghi regala di brutto :eek:



16:03 - Bce: Draghi, troppo importanza a dichiarazioni Merkel (RCO)
transp.gif



Indipendenza Bce e' cara sopratutto a tedeschi

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 2 mag - Alle
dichiarazioni del cancelliere tedesco, Angela Merkel, che di
recente ha affermato che la Germania avrebbe piu' bisogno di
un aumento dei tassi di interesse piuttosto che di un taglio,
"e' stata attribuita troppa importanza". Lo ha detto il
presidente della Bce, Mario Draghi, rispondendo alle domande
dei giornalisti. Le dichiarazioni di Angela Merkel "non erano
intese a interferire con l'indipendenza della Bce".
Quest'ultima, ha detto ancora, "e' cara a tutti i cittadini
dell'Eurozona
e, in particolare, ai tedeschi".


:eek::eek:
sì certo, come bambola da voodoo senza dubbio :wall:


sembra di sentire Forlani :eek::help:
 
16:05 - Crisi: Saccomanni, da tagli pesante eredita' su famiglie e imprese
transp.gif



(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 2 mag - "Le politiche di
contenimento della spesa pubblica rese necessarie dalla
crisi, hanno lasciato un'eredita' pesante sulle spalle delle
famiglie e sulle imprese che si sono trovate a far fronte a
un inasprimento della pressione fiscale". Lo fa rilevare il
ministro dell'Economia, Fabrizio Saccomanni, a Palazzo Madama
nel corso dell'audizione sul Def 2013 davanti alle
commissioni Speciali di Camera e Senato. Misure che hanno
determinato, aggiunge, riflessi negativi su consumi e
investimenti. E "il percorso che il nuovo Governo traccera'",
ribadisce, "e' orientato alla crescita" nel rispetto delle
politiche europee di stabilita'.
 
16:05 - Crisi: Saccomanni, da tagli pesante eredita' su famiglie e imprese
transp.gif



(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 2 mag - "Le politiche di
contenimento della spesa pubblica rese necessarie dalla
crisi, hanno lasciato un'eredita' pesante sulle spalle delle
famiglie e sulle imprese che si sono trovate a far fronte a
un inasprimento della pressione fiscale". Lo fa rilevare il
ministro dell'Economia, Fabrizio Saccomanni, a Palazzo Madama
nel corso dell'audizione sul Def 2013 davanti alle
commissioni Speciali di Camera e Senato. Misure che hanno
determinato, aggiunge, riflessi negativi su consumi e
investimenti. E "il percorso che il nuovo Governo traccera'",
ribadisce, "e' orientato alla crescita" nel rispetto delle
politiche europee di stabilita'.

Quali tagli ?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto