gipa69
collegio dei patafisici
...o scorte accumulate in previsione di aumenti di vendite futuri?
mai sapute interpretare le scorte![]()
Possono essere entrambe le cose.. dipende comunque dalle dimensioni delle stesse e dall'andamento macro generale..
...o scorte accumulate in previsione di aumenti di vendite futuri?
mai sapute interpretare le scorte![]()
ok scusa, ma se sei dentro io oggi proverei a farlo andare andareazzo un po' di serietà che devo rimanere concentrato![]()
Possono essere entrambe le cose.. dipende comunque dalle dimensioni delle stesse e dall'andamento macro generale..
ok scusa, ma se sei dentro io oggi proverei a farlo andare andare
ci sto pensando ......
ovviamente prima scherzavo
(sono dentro da ieri sera poco dopo le 22.00)
. dipende comunque dalle dimensioni ..
sicuramente avrà ragione, ma mi ricordo l'ultima volta che aveva abbaiato dando il buy sui mercati azionari era la primavera del 200816:08 - Mercati: M. Doris, positivo su azionario mondiale ed europeo![]()
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 09 mag - Le Borse
mondiali continueranno a correre. Questa l'opinione di
Massimo Doris, vicepresidente del gruppo Mediolanum. "Il
prodotto interno lordo mondiale sta crescendo, dunque e'
coerente che i mercati finanziari registreranno rialzi", ha
commentato l'imprenditore. "L'Europa e' in crisi, ma le Borse
europee erano calate molto e numerosi indici, almeno fino a
qualche giorno fa, erano distanti dai massimi". Insomma per
Massimo Doris anche l'andamento dei listini del Vecchio
Continente "e' giustificato". Tra l'altro, ha aggiunto, "il
rendimento dei titoli di stato e' molto basso e spesso anche
nelle scadenze lunghe non copre nemmeno l'inflazione, a parte
alcune eccezioni come nel caso dei bond spagnoli o di quelli
italiani: cosi' gli investitori - ha concluso - preferiscono
assumersi il rischio e comprare azioni". Magari di societa'
che distribuiscono il dividendo e che quindi rappresentano un
succedaneo delle cedole legate ai titoli di stato. Quanto ai
titoli di stato italiani, "il rendimento e' sceso in basso
visto che numerosi investitori continuano a comprarli perche'
in Europa rimangono tra i bond piu' interessanti". La discesa
dello spread e dei rendimenti governativi, quindi, potrebbe
essere legata a un effetto tecnico. "Nell'ultimo periodo - ha
comunque aggiunto Doris - gli investitori internazionali
hanno anche riposto fiducia sul nuovo governo, che vanta una
certa possibilita' di portare avanti riforme".
...o scorte accumulate in previsione di aumenti di vendite futuri?
mai sapute interpretare le scorte![]()



