Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 2

Il BTP fut 10y mi sembra ben intonato per ritestare i 114 e magari chiuderci sotto confermando il ritraccio in atto con top ampiamente fatti il 2 maggio per quest'anno.
 
14:39 - Usa: redditi personali invariati in aprile, -0,2% le spese (RCO)
transp.gif


Inflazione Pce allo 0,7%, +1,1% il dato 'core'

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 31 mag - Negli Stati
Uniti i redditi personali sono rimasti invariati in aprile,
fatto che ha spinto i consumatori americani ha tagliare le
spese (-0,2%) per la prima volta in quasi un'anno. I dati
resi noti dal dipartimento del Commercio sono lievemente
peggiori delle attese degli analisti, che avevano stimato un
incremento dello 0,1% per i redditi e un calo limitato a
-0,1% per le spese. Sul fronte dell'inflazione, l'indce dei
prezzi per i consumi personali (Pce) e' cresciuto dello 0,7%
annuo, ben al di sotto del target del 2% indicato dalla Fed.
Il dato 'core', inoltre, ha fatto segnare +1,1%.
 
14:21 - Bce: migliaia di dimostranti a Francoforte contro politica banche
transp.gif



Protesta del movimento Blockupy

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 31 mag - Circa 3mila
persone, secondo il movimento Blockupy, ma soltanto mille
secondo le autorita' di polizia di Francoforte, hanno
partecipato alla dimostrazione intorno alla sede della Bce e
di altri importanti istituti di credito tedeschi, per
protestare contro le politiche delle banche. Secondo quanto
riferito da diversi media tedeschi, la protesta si e'
conclusa dopo circa tre ore (ora la manifestazione dovrebbe
spostarsi all'aeroporto di Francoforte) senza incidenti se
non alcuni tentativi da parte dei dimostranti di sfondare il
blocco organizzato dalla polizia intorno alla sede
dell'Eurotower, subito respinti con manganelli e spray
irritanti. Secondo una portavoce della Bce, la Banca centrale
non ha subito alcun tipo di interruzione nell'operativita'
durante la manifestazione. Per domani e' in programma
un'altra serie di proteste, con una stima di circa 20mila
partecipanti, nella City di Francoforte.
 
14:43 - T-Bond: prezzi in rialzo, rendimento decennale al 2,093%
transp.gif




(Il Sole 24 Ore Radiocor) - New York, 31 mag - All'inizio
della seduta, i prezzi dei titoli di stato americani sono in
rialzo in scia ai dati deludenti su spese e redditi
personali. I Treasury a 10 anni vedono rendimenti - che si
muovono inversamente ai prezzi - in calo a quota 2,093%. Il
rendimento dei titoli a tre mesi e' l'unico invariato allo
0,033%.

Questo l'andamento delle altre scadenze:

Titoli a 2 anni: rendimenti in ribasso allo 0,297%
Titoli a 5 anni: rendimenti in salita allo 0,992%
Titoli a 30 anni: rendimenti in calo al 3,262%
 
su di noi hanno lavorato parecchio l'area 500-300 come preventivato, adesso vediamo come si mette a cavallo dei 17000 che mi sembrano più soglia psicologica che altro.
 
15:32 - Germania: promesse elettorali Merkel costano 28,5mld (Handelsblatt)
transp.gif


Misure soprattutto a favore delle famiglie

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 31 mag - Il cancelliere
tedesco in carica, Angela Merkel, vuole vincere le elezioni
politiche del prossimo 22 settembre con promesse che pesano
28,5 miliardi. Il calcolo e' del quotidiano tedesco
'Handelsblatt', secondo il quale le misure allo studio del
Cancelliere e presidente della Cdu riguardano soprattutto
l'aumento degli assegni famigliari e della quota esentasse
per i genitori, l'ampliamento del riconoscimento dei periodi
passati a casa per l'educazione dei figli, misure per frenare
la corsa degli affitti, e nuova spesa per infrastrutture.
Secondo il quotidiano, Merkel ha illustrato il suo piano a
funzionari ed esponenti di primo piano del suo partito, la
Cdu, martedi' in una telefonata. L'aumento degli assegni
famigliari e delle soglie esentasse per i figli (ai livelli
degli adulti) costerebbe 7,5 miliardi. A questo si
aggiungerebbero almeno 20 miliardi necessari per il pieno
riconoscimento ai fini contributivi dei congedi di paternita'
e di maternita', precedenti al 1992, cosi' come gli incentivi
per la pensione alle donne che si sono dedicate
all'educazione dei figli. Ogni anno, inoltre, Merkel intende
destinare un miliardo alle infrastrutture, in primo luogo
strade, scuole e banda larga. Infine, Merkel avrebbe promesso
anche un tetto agli aumenti nei nuovi contratti di affitto
(il mercato immobiliare e' da almeno un paio d'anni in pieno
boom in Germania), accompagnate da progetti per la
trasformazione di caserme ed edifici di proprieta' pubblica
in edilizia popolare. Il ministro delle Finanze, Wolfgang
Schaeuble, avrebbe gia' sollevato alcune riserve, chiedendo
per la prossima legislatura "il mantenimento e l'ulteriore
sviluppo dei successi raggiunti finora" sul fronte dei conti
pubblici che dovrebbero permettere, secondo quanto gia'
annunciato dallo stesso Ministro, l'avvio del rimborso del
debito pubblico tedesco dal 2015.
 
nn sono convinto che sia ancora ora di svangata. in serata copro i 2000 xbear comprati a inizio settimana a 20.03 .


bèh chiaro che quando tutti se l'aspettano questa tarda a venire;)...anche se credo che i tempi siano maturi per una sana presa di coscienza delle reali valutazioni dei mercati.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto