Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 2

Germania, Fmi dimezza le stime di crescita
Il Fondo taglia le previsioni sul Pil dallo 0,6 allo 0,3%: «Le riforme strutturali sono una priorità, evitare l’eccesso di risanamento»


La Cancelliera Angela Merkel (a destra) con la numero uno del Fmi Christine Lagarde (Ap)
La crescita tedesca nel 2013 è prevista debole: ci sono significativi rischi sulle prospettive e per questo sarà importante evitare un «risanamento eccessivo». Ad affermarlo il Fmi nell’Article IV su Berlino. «La solidità del sistema bancario è migliorata ma restano debolezze», si legge, nel rapporto. Tanto che il Fondo Monetario internazionale ha tagliato le stime dei Pil del 2013 della Germania dallo 0,6% allo 0,3%.
LE PREVISIONI - Il pil della Germania è previsto crescere dello 0,3% quest’anno con una graduale ripresa alla fine dell’anno condizionata a un’ulteriore e tangibile riduzione dell’incertezza a livello europeo, ha proseguito il Fmi, sottolineando che l’allentamento fiscale «marginale» di quest’anno è appropriato. «Le riforme strutturali per aumentare il potenziale di crescita della Germania sono una priorità», mette in evidenza il Fmi, precisando che le riforme al sistema finanziario interno dovrebbero assicurare un’armonizzazione con le iniziative europee e offrire chiarezza sul panorama finanziario emergente.
 
Buongiorno ragazzi... Oggi mi Sto arrivando! Che tocca fare un po' di intraday....


Buongiorno a tutti...Eddie che lingua è:D?...


08:17 - Borsa Tokyo: +2% in chiusura su possibile allentamento politica monetaria
transp.gif



(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 04 giu - la Borsa di Tokyo
ha chiuso la seduta con un guadagno del 2,05% sulla scia
della pubblicazione di un articolo di giornale che suggerisce
un possibile ulteriore allentamento monetario da parte della
Banca del Giappone. Alle ultime battute della seduta l'indice
Nikkei 225 e' salito di 271,94 punti a 13.533,76 punti.
 
Oggi non si segnalano particolari indicatori, se non alle 10.30 il PMI UK edile atteso a 49,6 e alle 14.30 la bilancia commerciale USA attesa -41 B
 
Ultima modifica:
08:01 - Wall Street: apre giugno con un rialzo grazie alle parole di Lockhart (Fed)
transp.gif



(Il Sole 24 Ore Radiocor) New York, 04 giu - Ieri Wall
Street ha chiuso positiva, trovando sul finale la via dei
rialzi dopo che il governatore della Fed di Atlanta Dennis
Lockhart ha confermato l'impegno della banca centrale lungo
la strada dello stimolo economico. "Qualunque aggiustamento
della politica monetaria della Fed non e' un cambio di rotta"
ha detto rassicurando cosi' gli operatori, che continuano a
guardare con apprensione ai dati macroeconomici. Dopo le
operazioni di compensazione, il Dow Jones ha aggiunto 138,46
punti, lo 0,92% a 15.254,03 punti, il Nasdaq e' salito di
9,46 punti, lo 0,27% a 3.465,37 punti e lo S&P 500 e'
cresciuto di 9,68 punti, lo 0,59% a 1.640,42 punti. Il
petrolio ha chiuso la seduta in aumento di 1,48 dollari,
l'1,6% a 93,45 dollari il barile.

08:02 - Wall Street: apre giugno con un rialzo grazie alle parole di Lockhart (Fed) -2-
transp.gif



(Il Sole 24 Ore Radiocor) - New York, 04 giu - Ieri il Dow
Jones ha registrato la migliore performance tra i listini
grazie a Intel (+3,95%) e Merck (+3,75%). Rialzo contenuto
invece per il Nasdaq, in difficolta' a causa dei forti cali
di Zynga (-12,03%) e Pandora (-10,58%). I titoli di Stato
americani hanno chiuso misti, con i rendimenti dei bond
decennali in calo al 2,13% e quelli dei bond trentennali al
3,25%. I titoli a 2 e 5 anni hanno terminato con rendimenti
in rialzo allo 0,29% e all'1,02% rispettivamente. Sui mercati
valutari, l'euro e' salito a 1,3070 dollari, la sterlina e'
avanzato contro il biglietto verde a 1,5314 mentre il dollaro
e' calato a 99,51 yen e a 0,9557 franchi svizzeri.

 
L'indice Topix ha
concluso le contrattazioni conquistando un 2,6%, cioe'
guadagnando 28,52 punti a 1.125,47 punti. L'attivita' e'
stata molto intensa con 5,12 miliardi di pezzi scambianti sul
mercato primario. Incerta nella prima parte della seduta, la
Borsa di Tokyo e' decollata nel pomeriggio grazie
all'articolo del quotidiano economico Nikkei, considerato la
"Bibbia" del mondo degli affari nipponico che parla della
possibilita' per la Banca del Giappone di introdurre nuove
misure di allentamento nella politica monetaria per fermare
l'aumento dei tassi di interesse a lungo termine.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto