Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 2

:ciao:

OGGI IN TABELLA:



DATI MACROECONOMICI
ITALIA
Istat, commercio estero maggio (10,00).
GERMANIA
Zew, indice fiducia economia luglio (11,00).
GRAN BRETAGNA
Prezzi al consumo giugno (10,30).
Prezzi alla produzione giugno (10,30).
ZONA EURO
Eurostat, commercio estero maggio (11,00).
Eurostat, inflazione definitiva giugno (11,00).
USA
Prezzi al consumo giugno (14,30) - attesa 0,3% m/m; 1,5% a/a.
Redditi reali giugno (14,30).
Produzione industriale giugno (15,15) - attesa 0,3% m/m.
Utilizzo capacità produttiva giugno (15,15) - attesa 77,7%.
---------------------------------
ASTE TITOLI DI STATO
ITALIA
Tesoro, incontro per promuovere fondi di credito.
SPAGNA
Tesoro offre titoli di stato a 6 e a 12 mesi.
ATENE
Tesoro offre 1,25 miliardi titoli Stato a 13 settimane.
-------------------------------
BANCHE CENTRALI
USA
Kansas City, intervento George, Fed (20,15).
Vancouver (Canada), intervento Williams, Fed S.Francisco (23,15).




Ciao boss, bentornato :up::up::up:
 
2074 MLD nuovo record del debito fatto dal pubblico.

+ tasse = - entrate = + debito ma bisognava farlo altrimenti gli stipendi della P.A non venivano pagati....è babbo Natale è in realtà una babba natalina.

Che vomito.
 
Italia: bilancia commerciale oltre le attese ma cala l'import
Pubblicato il 16/07/2013 alle ore 10:44:46

Rispetto al mese precedente, a maggio 2013 si registra un contenuto aumento per l'export (+0,6%) e una diminuzione per l'import (-0,9%).

Nell'ultimo trimestre si rileva una flessione congiunturale tanto per l'export (-0,5%) quanto, in misura maggiore, per l'import (-3,1%).

L'incremento congiunturale delle esportazioni a maggio 2013 è la sintesi di un aumento significativo delle vendite verso i paesi extra Ue (+3,2%) e di una diminuzione verso i paesi Ue (-1,8%). Sono in crescita i prodotti energetici (+15,0%) e i beni strumentali (+3,6%).

La diminuzione congiunturale dell'import è più accentuata per gli acquisti dai paesi extra Ue (-1,6%) rispetto ai mercati Ue (-0,5%). Solo i beni strumentali sono in crescita (+2,2%).

Rispetto allo stesso mese del 2012, si registra una rilevante diminuzione dell'import (-10,3%), più accentuata per gli acquisti dai paesi extra Ue (-15,8%). La riduzione dell'export (-1,5%) è la sintesi di un aumento delle vendite verso i paesi extra Ue (+0,7%) e di una flessione verso i paesi Ue (-3,4%).

A maggio 2013 il consistente avanzo commerciale (+3,9 miliardi) supera di tre miliardi il surplus conseguito nel 2012. È il risultato di un surplus sia con i paesi extra Ue (+3,0 miliardi) sia con quelli Ue (+0,9 miliardi). Al netto dell'energia, la bilancia risulta in attivo per 7,8 miliardi.

A maggio la diminuzione tendenziale dell'export è particolarmente accentuata verso Svizzera (-15,8%), Austria (-7,9%) e Stati Uniti (-5,6%). Rilevante è la diminuzione delle vendite di prodotti petroliferi raffinati (-18,7%), di metalli di base e prodotti in metallo (-15,6%) e di autoveicoli (-7,0%).

Sono in forte diminuzione le importazioni da paesi OPEC (-40,5%), Cina (-16,9%) e paesi MERCOSUR (-16,2%). In forte contrazione gli acquisti di mezzi di trasporto (autoveicoli esclusi) (-46,0%), prodotti dell'estrazione di minerali da cave e miniere (esclusi petrolio e gas) (-40,4%) e petrolio greggio (-32,9%).

Il calo delle vendite di metalli di base e prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti, verso Svizzera, Francia e Germania spiega quasi interamente la flessione tendenziale dell'export.



Fonte Istat


inutile fare commenti...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto