Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 2

Buon giorno a tutti e un grandissimo grazie a downtown, duke e gipa per il tempo speso e la qualità delle risposte!
innanzitutto rilevo come la mia analisi fosse troppo semplicistica (curve lunghe e curve Corte, attese sull'inflazione, rendimenti a doppia cifra degli obb degli emergenti) e basata su un`osservazione dei movimenti dei mercati basata sul breve termine e non su un`analisi delle correlazioni effettivamente registratesi nel ml termine ... mi toccherà studiare con maggiore impegno e continuare a leggervi .... in silenzio ... ma ogni tanto cercherò di "piazzarvi" qualche domanda ben assestata per cercare di risparmiare tempo negli studi :-) spero di riscontrare la stessa disponibilità da parte vostra ;)
nel frattempo volendo sintetizzare, all'ennesima potenza, le vostra risposte ... mi pare di capire che:
1) downtown sia per uno sgonfiamento dell'azionario
2) duke per un apprezzamento dei periferici (Italia avanti tutta :)) )
3) gipa per una tenuta dell'obbligazionario di stato stante le attese di deflazione

ps1: se ho inteso male vi prego di scusarmi e di .... spiegarmi meglio
ps: attenzione alla "corda" che mi date perché ho un pozzo di domande da porvi

:ciao:
 
Scusami, posso farti una domanda da profano ?

Il rendimento del T-note decennale Usa ha subìto un'improvvisa accelerazione arrivando sfiorare il 3%. Non è tanto il livello a destare scalpore quanto la velocità con cui lo si è raggiunto, lasciando cioè ipotizzare (o meglio temere) che possa proseguire su livelli ancora superiori.

Allora, nel caso ciò effettivamente avvenisse, la domanda è se si possa realizzare uno scenario dove le ipotesi sono soltanto due:

1) il titolo governativo lungo americano continua bene o male a fare da benchmark mondiale, e allora il famoso spread andrebbe riconsiderato nella sua forma Usa vs. Resto del Mondo e in particolare (per quanto ci riguarda) Usa vs. PIGS. Non è cioè pensabile che uno continui a salire oltre una certa soglia SENZA che a un certo punto DEBBANO per forza cominciare a farlo anche gli altri, se si mantiene la logica che il rischio Usa sia incomparabilmente inferiore al rischio Italia. Certo questo spread potrebbe essere attutito o assorbito dai movimenti del cambio, ma fino a che punto ? Quindi, la morale dovrebbe essere che il movimento sul decennale americano potrebbe a un certo punto "terremotare" anche i nostri tds anche a parità (cioè a prescindere) da qualsiasi altro driver (politico-economico, ecc.);

2) l'ipotesi alternativa è che a variare (in peggio) sia proprio la specifica percezione del rischio Usa vs Resto del Mondo, cioè un calo della fiducia negli Usa. In tal caso lo spread prima citato potrebbe anche assottigliarsi (cioè i rendimenti americani salire fermi restando gli altri), ma sarebbe solo un effetto teorico: perché in concreto il calo della fiducia negli Usa sarebbe uno shock epocale che vorrebbe dire un crollo del dollaro e una tempesta su tutti i mercati a prescindere.

Sono considerazioni farneticanti ?
Grazie, ciao.

Bella domanda anche questa :) Tento di dare una risposta che naturalmente è frutto delle mie considerazioni e quindi può essere sbagliata:

Premesso che il timore dei mercati è appunto che il movimento sull'obbligazionario USA sia un movimento di lungo periodo, una inversione se non secolare quantomeno ciclica le tue considerazioni hanno evidentemente un fondamento.
Al momento però le pressioni inflazionistiche emergenti sono state regolarmente compensate dalla forze deflazionistiche occidentali che ne hanno limitato gli effetti.
In ogni caso è uno scenario da prendere in considerazione.

E passiamo ai due scenari alternativi:

1)Ci sono studi econometrici e quantitativi che evidenziano l'elevato livello di correlazione tra tassi di interesse a lungo USA e tassi di interessi governativi mondiali anche perchè la politica monetaria USA è al momento ancora un benchmark per il resto del globo vista la valenza internazionale della valuta in cui i titoli USA sono espressi. Naturalmente questa influenza può variare in presenza di casi specifici ma è un dato di fatto che la correlazione ad oggi esiste. C'è da dire che il movimento attualmente è stato guidato dalle forti posizioni costruite sui futures che hanno portato poi alla valanghe di liquidazioni dei fondi e da operazioni sulle opzioni corte di obbligazioni a lungo e lunghe di volatilità a sfruttare l'effetto tapering in anticipo sulle news; è evidente che qualunque delusione potrebe portare ad una short covering violento.

2)Al momento questa idea non è maggioritaria e sebbene i decennali governativi siano tra le asset class peggiori e quello USA tra le peggio performanti io penso che sia un movimento maggiormente legato appunto alle aspetative della speculazione e quindi non metta attualmente in discussione la superiorità monetaria degli USA; detto questo ritengo che nel futuro questa considerazione acquisirà prima o poi campo e il premio al rischio degli USA dovrà essere più alto ma penso che siano un ipotesi futuribile allo stato attuale.
 
buongiorno


e buongiorno Gipa ... vedo che ormai siamo sul piano degli scenari
pomeriggio torno e vediamo di vedere qualcosa... ho letto un pò di cose, ti segnalo plus di sabato e un articolo sulla patafisica di ieri

a doppio :)
 
Buon giorno a tutti e un grandissimo grazie a downtown, duke e gipa per il tempo speso e la qualità delle risposte!
innanzitutto rilevo come la mia analisi fosse troppo semplicistica (curve lunghe e curve Corte, attese sull'inflazione, rendimenti a doppia cifra degli obb degli emergenti) e basata su un`osservazione dei movimenti dei mercati basata sul breve termine e non su un`analisi delle correlazioni effettivamente registratesi nel ml termine ... mi toccherà studiare con maggiore impegno e continuare a leggervi .... in silenzio ... ma ogni tanto cercherò di "piazzarvi" qualche domanda ben assestata per cercare di risparmiare tempo negli studi :-) spero di riscontrare la stessa disponibilità da parte vostra ;)
nel frattempo volendo sintetizzare, all'ennesima potenza, le vostra risposte ... mi pare di capire che:
1) downtown sia per uno sgonfiamento dell'azionario
2) duke per un apprezzamento dei periferici (Italia avanti tutta :)) )
3) gipa per una tenuta dell'obbligazionario di stato stante le attese di deflazione

ps1: se ho inteso male vi prego di scusarmi e di .... spiegarmi meglio
ps: attenzione alla "corda" che mi date perché ho un pozzo di domande da porvi

:ciao:

Per quanto mi riguarda se hai pazienza dei tempi di risposta sarò ben felice di darti il mio parere. :)

Per quanto riguarda la sintetizzazione del mio commento direi che hai centrato le mie attuali aspettative.
 
La maggiore debolezza italica sapete tuti da cosa dipende.. non ci vuole un genio a spiegarla e non voglio neanche infilarmi in quel ginepraio, detto questo mi sembra che comunque non ci sia una forza straordinaria dei mercati; lo Yen risulta forte e quello non è supportivo ai mercati inoltre mi attenderei ancora un paio di sedute di recupero degli USA che hanno target di rimbalzo superiori agli attuali.

Solo sopra quei livelli allora cambierebbe lo scenario... ora faccio come DD e non indico i livelli in quanto ho scoperto che esistono algo che studiano il nostro sentiment per sfruttarlo a loro favore (ho letto un recente studio fatto su un sito giapponese di trader).
 
La maggiore debolezza italica sapete tuti da cosa dipende.. non ci vuole un genio a spiegarla e non voglio neanche infilarmi in quel ginepraio, detto questo mi sembra che comunque non ci sia una forza straordinaria dei mercati; lo Yen risulta forte e quello non è supportivo ai mercati inoltre mi attenderei ancora un paio di sedute di recupero degli USA che hanno target di rimbalzo superiori agli attuali.

Solo sopra quei livelli allora cambierebbe lo scenario... ora faccio come DD e non indico i livelli in quanto ho scoperto che esistono algo che studiano il nostro sentiment per sfruttarlo a loro favore (ho letto un recente studio fatto su un sito giapponese di trader).



Buongiorno a tutti :up:



...nel senso che questi algo leggono il nostro 3d?!?!:-o:eek:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto