Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 2

Soliti francesi, mai di muso ma di mano sotto il tavolo; son giorni che lavorano con dichiarazioni pubbliche e private.


Michelin ha annunciato di aver chiuso il terzo trimestre con ricavi in calo del 5,8% a 5,12 miliardi di euro nonostante la crescita di due punti percentuali registrata dai volumi.

Le vendite, si legge nella nota diffusa dalla casa francese, hanno pagato pegno a "un contesto valutario decisamente sfavorevole". Nell´intero esercizio la società stima una crescita dell´utile operativo adjusted di 150 milioni, al netto dell´andamento del valutario.
 
Ciao a tutti :ciao:



Deutsche Bank ha reso noto che l'utile netto e' crollato del 94% nel terzo trimestre, appesantito da un contenzioso legale significativo e da un ribasso dei ricavi della banca d'investimento. Da luglio a settembre, il gruppo ha ottenuto un utile netto di 41 milioni di euro, molto inferiore alle previsioni degli analisti che stimavano un utile netto di 376 milioni di euro.
 
Il gruppo petrolifero britannico BP ha annunciato un calo del 34% dell'utile netto nel terzo trimestre a 3,5 miliardi di dollari, a causa di una bassa produzione e di margini sotto pressione nella raffineria. BP ha riferito che intende vendere ancora da qui a fine 2015 10 miliardi di dollari di asset, che saranno distribuiti all'azionariato sottoforma di riacquisto titoli.
 
Moderato ribasso questa mattina per il Nikkei, a 14325,98 punti, in calo dello 0,49%. Graficamente si e' trattato di una "inside day", una tipica configurazione di attesa da parte del mercato con i prezzi che si sono mossi all'interno dell'intervallo stabilito lunedì, compreso tra i 14194 e 14400 punti circa. Il Nikkei non e' riuscito a dare continuita' alla reazione vista ieri, dimostrando incertezza sulla direzione da prendere. Per abbattere definitivamente la barriera a 14950 punti, più volte attaccata nel corso degli ultimi mesi, e sperare in allungo fino ai top annuali a 16000 punti, sara' infatti necessaria una notevole energia. In caso contrario i prezzi potrebbero scivolare verso i 14000 punti, media mobile a 100 giorni e limite al di sotto del quale giungerebbero nuovi segnali di debolezza introduttivi al test di 13200. Sotto quei livelli aumenterebbero poi i timori di inversione della tendenza ascendente originata dai minimi della prima meta' di giugno, con conseguente approfondimento in area 12500. In calo anche per il Topix che ha terminato le negoziazioni a 1193,50 punti (-0,41%). Diversi i dati macroeconomici pubblicati questa mattina: il Ministero dell'Economia, del Commercio e dell'Industria nipponico ha comunicato questa mattina il dato relativo alle Vendite al Dettaglio. Nel mese di settembre tale rilevazione e' salita del 3,1% rispetto allo stesso periodo del 2012 ben oltre le attese degli economisti che avevano stimato una crescita pari all'1,9%. In settembre il Tasso di Disoccupazione giapponese e' risultato pari a +4,0% in lieve calo rispetto al dato rilevato nel mese precedente ed in linea con le stime degli analisti. In Giappone e' stato reso noto che la spesa delle famiglie ha evidenziato, nel mese di settembre, un incremento del 3,7% su base annuale, risultando nettamente migliore del previsto (consensus pari a +0,5%). Nella rilevazione precedente era stato rilevato un valore pari a -1,6% a/a. Il Ministero delle Finanze giapponese ha annunciato di aver collocato 2.683,1 mld yen in titoli a 2 anni. Il rendimento del JGB e' salito dallo 0,093% allo 0,094%. Le richieste hanno superato il quantitativo offerto di 7,96 volte, contro le 5,50 dell'asta precedente. Sul fronte societario parte male la stagione delle trimestrali: forte calo per Komatsu (-8,06%) che ha tagliato di oltre il 30% le previsioni sull'utile operativo. Male anche Hitachi Construction Machinery (-5,72%) il cui utile relativo al primo semestre è diminuito del 34%. Bene invece Fujikura (+13,18%) dopo l'annuncio di un nuovo piano di buy-back. Contrastate le altre principali piazze asiatiche: Seoul sale dello 0,18%, Hong Hong dello 0,33% mentre Shanghai cede lo 0,23%.
 
In Francia rimane invariata la fiducia dei consumatori. L'Insee ha comunicato che ad ottobre l'indice si e' attestato a 85 punti, in linea con il consensus e con la rilevazione precedente.
 
Allora, ho ben poco da aggiungere oltre quello già detto ma devo dire che se si mantengono così o meglio salicchiano verso i precedenti, allora avrò una bella conformazione prezzo tempo e che è da molto tempo che non ritrovo più.

Quindi vale ancora tutto quello detto da inizio mese, massimi per fine mese o tenuta degli stessi e poi da li si fa il punto. I volumi si sono assottigliati ulterioremente ma su ambo i versi. La vola ha rallentato la discesa, il differenziale con il DAX si è invertito.

Adesso per completare serve la conferma degli attuali valori o ripresa o anche leggera discesa prima di accelerare mentre gli USA, Londra devono inziare a dare segni di cedimento o meglio lateralizzare.

Analizzando il Vix mi risulta che la parte più sensibile stia già dando segni di cedimento del momentum ribassista e anche qui i tempi tornerebbero.

Tutti gli indici delle vecchie economie sono in fortissimo ipercomprato e tutti allineati e dunque la divergenza tra Europa e USA + UK non esiste più.

Per adesso tutto procede nei migliori dei modi e speriamo che si continui in tale direzione.

A dopo.

:D

..se ftse100 aggiorna i max ...potremmo far ripartire il countdown

USA e UK sono perfetti e Noi abbiamo risposto guadagnando tempo. Per adesso la rotta imbastita è copiata. :)
 
E' veramente impressionante come l'essere umano, sebbene vicino a recenti sofferenze, tenda a ingigantire ogni spiraglio di luce che vede.

Siamo passati dall'euforia dei 19.500, alla paura dei 18.800 per tornare, ora, nuovamente in fase euforica e con rabbia. Parlo di chi discorre non di numeri ma bensì di intuizioni, apparente logica. In questa fase nessuno guarda dentro alla borsa, ai dati che butta fuori ogni giorno, al massimo si leggono i fondamentali delle aziende senza minimamente curarsi del padrone del vapore.

E' la stessa storia di sempre, sembrano tanti vampiri accecati dalla sete di sangue.

VIVA LE MACCHINE ;)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto