Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 2

So sfinito......15 sedute di borsa,una sola positiva.....sto cominciando a vacillare!

Scusa, ma mi fai capire come operi ? non mi pare che tu faccia lo scalper o comunque il day trader e quindi di cosa stai parlando ?

Cosa sono 15 giorni di borsa ? come operi ?
 
Tesoro peggiora Pil 2013 a -1,8%, migliora 2014 a +1,1%:eek:

martedì 29 ottobre 2013 15:15
ROMA (Reuters) - Il governo peggiora la stima sul Pil del 2013 a -1,8% dal precedente -1,7% indicato il 20 settembre e migliora la previsione del 2014 a +1,1% da +1%.

A presentare il nuovo quadro macroeconomico è il ministro dell'Economia, Fabrizio Saccomanni, nel corso di una audizione in Senato sulla legge di Stabilità.

"Nel terzo trimestre dell'anno il Pil è atteso stabilizzarsi -- l'Istat ha dato oggi una indicazione leggermente più negativa, staremo a vedere -- mentre nel quarto trimestre concordiamo tutti che ci dovrebbe essere un moderato aumento", ha detto Saccomanni.

"La crescita del Pil si porterà su livelli superiori a partire dal 2015, arrivando a raggiungere il 2% circa nel 2017", ha aggiunto l'ex direttore generale della Banca d'Italia parlando di previsioni sulle quali "c'è consenso".

Il rapporto deficit/Pil del 2013 è confermato al 3%. Il debito diminuirebbe "dal 132,7% del Pil, atteso per il prossimo anno, fino al 120,1% nel 2017".

"Le politiche per la crescita vanno contemperate con il risanamento della finanza pubblica. Per un Paese ad alto debito, il consolidamento dei conti pubblici è condizione necessaria per avviare un solido, duraturo percorso di sviluppo dell'economia", ha proseguito il ministro, avvertendo che "ogni allentamento della disciplina di bilancio si rifletterebbe sui costi di finanziamento del Tesoro".

Saccomanni avverte infatti che "un tasso di interesse all'emissione più alto di un punto implicherebbe una spesa di quasi 3 miliardi più alta nel primo anno, di oltre 15 nel lungo periodo".

Il ministro risponde anche alla critica che la legge di Stabilità sia troppo timida nel ridurre il cuneo fiscale: "Poiché nessuno ipotizza di finanziare gli interventi aumentando il disavanzo, chi è favorevole a misure più incisive dovrebbe indicare quali spese ridurre ovvero su quali maggiori entrate fare affidamento".

Il governo, aggiunge Saccomanni, "ha verificato la possibilità di procedere da subito a misure più incisive sul lato della spesa ma, alla fine, anche in seguito alla verifica dell'impatto dei provvedimenti adottati in materia i cui effetti non risultavano spesso ancora esauriti, ha ritenuto che fosse opportuno rinviare a interventi mirati e selettivi più consistenti riduzioni della spesa pubblica".

(Giuseppe Fonte e Roberto Landucci)

Sul sito Business & Financial News, Breaking US & International News | Reuters.com altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia



Freud è sempre in agguato, specie guardando le previsioni di spread per il prox biennio, intorno ai 100 bp :eek:

è una mia opinione e lo sottolineo, ma il tutto emana un sinistro tanfo di patrimoniale straordinaria lontano un chilometro :wall::wall:

:titanic:
 
Tesoro peggiora Pil 2013 a -1,8%, migliora 2014 a +1,1%:eek:

martedì 29 ottobre 2013 15:15
ROMA (Reuters) - Il governo peggiora la stima sul Pil del 2013 a -1,8% dal precedente -1,7% indicato il 20 settembre e migliora la previsione del 2014 a +1,1% da +1%.

A presentare il nuovo quadro macroeconomico è il ministro dell'Economia, Fabrizio Saccomanni, nel corso di una audizione in Senato sulla legge di Stabilità.

"Nel terzo trimestre dell'anno il Pil è atteso stabilizzarsi -- l'Istat ha dato oggi una indicazione leggermente più negativa, staremo a vedere -- mentre nel quarto trimestre concordiamo tutti che ci dovrebbe essere un moderato aumento", ha detto Saccomanni.

"La crescita del Pil si porterà su livelli superiori a partire dal 2015, arrivando a raggiungere il 2% circa nel 2017", ha aggiunto l'ex direttore generale della Banca d'Italia parlando di previsioni sulle quali "c'è consenso".

Il rapporto deficit/Pil del 2013 è confermato al 3%. Il debito diminuirebbe "dal 132,7% del Pil, atteso per il prossimo anno, fino al 120,1% nel 2017".

"Le politiche per la crescita vanno contemperate con il risanamento della finanza pubblica. Per un Paese ad alto debito, il consolidamento dei conti pubblici è condizione necessaria per avviare un solido, duraturo percorso di sviluppo dell'economia", ha proseguito il ministro, avvertendo che "ogni allentamento della disciplina di bilancio si rifletterebbe sui costi di finanziamento del Tesoro".

Saccomanni avverte infatti che "un tasso di interesse all'emissione più alto di un punto implicherebbe una spesa di quasi 3 miliardi più alta nel primo anno, di oltre 15 nel lungo periodo".

Il ministro risponde anche alla critica che la legge di Stabilità sia troppo timida nel ridurre il cuneo fiscale: "Poiché nessuno ipotizza di finanziare gli interventi aumentando il disavanzo, chi è favorevole a misure più incisive dovrebbe indicare quali spese ridurre ovvero su quali maggiori entrate fare affidamento".

Il governo, aggiunge Saccomanni, "ha verificato la possibilità di procedere da subito a misure più incisive sul lato della spesa ma, alla fine, anche in seguito alla verifica dell'impatto dei provvedimenti adottati in materia i cui effetti non risultavano spesso ancora esauriti, ha ritenuto che fosse opportuno rinviare a interventi mirati e selettivi più consistenti riduzioni della spesa pubblica".

(Giuseppe Fonte e Roberto Landucci)

Sul sito Business & Financial News, Breaking US & International News | Reuters.com altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia



Freud è sempre in agguato, specie guardando le previsioni di spread per il prox biennio, intorno ai 100 bp :eek:

è una mia opinione e lo sottolineo, ma il tutto emana un sinistro tanfo di patrimoniale straordinaria lontano un chilometro :wall::wall:

:titanic:


Un miracolo italinao, da -1.8 a + 1.1 in un anno o meno...monti le raccontava meglio.
 
Non ho capito un caxxo, parla italiano.

Cosa vuol dire con ETF short, titoli cazzi e mazzi.





Ho una esposizione esagerata su ETF short e qualche titolo,oramai solo due,per coprirmi,seppur molto,troppo limitatamente per una salita di questo tipo!
Le ultime due settimane,salivano gli indici e scendevano i miei titoli,in poche parole!!Ieri ho anche chiuso le ultime Telecominchia per shortare ancora!
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto