Oggi è andata in onda l'ennesimo atto di forza verso il popolo italiano.
Nessuna rivoluzione ma sicuramente guerra civile si perchè troppi italiani stanno dalla loro e quando è così vuol dire che ci sarà una guerra civile.
Uno schifo, sentire Cicchitto difendere Vendola, Epifani criticare i metodi...è chiaro che sono loro contro di Noi.
SCHIFOOOOOOOOOOOOO




noi, comunque, siamo in una botte di ferro: la borsa è vicina ai minimi secolari, la bolla del debito pubblico è esplosa da quel dì, quella del debito privato è impedita dal credit crunch, che blocca anche quella immobiliare insieme alle tasse.
Chi meglio di noi??
![]()

noi, comunque, siamo in una botte di ferro: la borsa è vicina ai minimi secolari, la bolla del debito pubblico è esplosa da quel dì, quella del debito privato è impedita dal credit crunch, che blocca anche quella immobiliare insieme alle tasse.
Chi meglio di noi??
![]()


Secondo me qualche cosa in bolla ce l'hai e sta nel basso ventre...
Ciao lupo..![]()




questa la dedico a DD
Bce: Weidmann, poco sensato segnalare adesso altri tagli tassi
Non e' sensato" che la Bce invii in questo momento altri segnali a mercati e operatori sulla disponibilita' a tagliare ulteriormente il tasso di riferimento dell'Eurozona. Lo ha detto Jens Weidmann, presidente della Bundesbank e consigliere della Bce, in un'intervista a 'Die Zeit'. La Bce, ha detto, "ha appena ridotto il costo del denaro, quindi non ritengo sia ragionevole incominciare gia' ora a parlare del prossimo taglio". L'Eurotower puo' fare di piu', ha sottolineato Weidmann, e "tecnicamente non abbiamo di certo esaurito la gamma delle nostre possibilita'" ma questo tipo di dibattito "ci distoglie dalle vere cause della crisi". Weidmann ha ribadito che l'ultimo taglio dei tassi di interesse, deciso a sorpresa a inizio mese (al nuovo minimo storico dello 0,25%), "e' giustificato da un outlook in effetti molto moderato per l'inflazione. Nel colloquio, Weidmann ha anche invitato l'Unione di centro-destra e la Spd, attualmente impegnati nei negoziati per la formazione del Governo, a non mettere a rischio la competitivita' della Germania, "disfando quelle riforme che ci hanno fatto progredire cosi' tanto quando eravamo considerati il 'malato' d'Europa". I principali partiti tedeschi, inoltre, non devono dimenticare, secondo Weidmann, l'esigenza di un continuo risanamento dei conti anche se, in effetti, l'attivita' di investimento pubblico in Germania "si e' svilupata poco negli ultimi anni" cosi' che "esiste la necessita' di recuperare senza pero' dimenticare gli obiettivi sui conti pubblici".

sta nell' incremento del 23.5% dell' importo fra tares e tarsu ieri mi è arrivato il conguaglio Tares, la tassa che quest' anno ha sostituito la Tarsu e che l' anno venturo sarà cambiata con la Tasi; o la Trise; o la Tuc
comunque, la parte interessantesta nell' incremento del 23.5% dell' importo fra tares e tarsu
adesso voglio vedere la prossima![]()