Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 2

836102097.png
 
Sempre difficile da capire ex ante... :) per chiunque...

STATEMENT OF THE MONETARY POLICY COMMITTEE
Issued by Gill Marcus, Governor of the South African Reserve Bank

Since the previous meeting of the Monetary Policy Committee, the expected cutback in quantitative easing by the US Fed has begun. Although the initial response in global financial markets was generally fairly muted, emerging markets have subsequently experienced a high degree of turbulence, particularly in the wake of renewed fears of a slowdown in China. While the Fed action signals a recovery in the US, and the UK economic outlook is also improving, it does not mean that the global financial crisis is over. Rather, we are now entering a phase of the crisis that is creating new challenges for emerging market economies.
In the longer run a sustained recovery in the US should be positive for the global economy in general, but the adjustment to the withdrawal of quantitative easing is likely to create significant short to medium-term challenges. How to respond to a combination of sharply depreciating currencies, capital outflows, slowing growth, rising inflation, significant current account and/or fiscal deficits and deteriorating confidence is posing policy challenges and very difficult trade-offs for many emerging markets.
The rand exchange rate has been one of the currencies affected by these developments, and the recent depreciation of the rand, if sustained, will raise significantly the risk to the inflation outlook. Our inflation forecast shows a marked deterioration, despite the absence of clear evidence of domestic demand pressures."

e questo all'interno di una banca centrale deve mettere parecchio strizza
 
*** Cina: HSBC conferma calo produzione manifatturiera a gennaio





Livello piu' basso da sei mesi (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 30 gen - La produzione manifatturiera cinese e' scesa a gennaio al suo piu' basso livello da sei mesi. Lo ha indicato la banca HSBC, confermando un rallentamento della seconda economica mondiale. L'indice PMI calcolato da HSBC si e' attestato a 49,5 dal 50,5 di dicembre (49,6 il dato provvisorio). Oltre 50, l'indice segnala un aumento dell'attivita', al di sotto una contrazione. Un economista di HSBC spiega il calo con un indebolimento degli ordini all'esportazione e dell'attivita' commerciale interna.
 
Buon dì,

non muovo nulla, per me c'è dell'altro sotto solo che non capisco, aspetto per vederci più chiaro.

A dopo.
 
Se e dico se la tensione si calma un attimo (e ieri comunque i movimento sono stati nervosi ma meno unidirezionali) essendo una parte della liquidità uscita dagli emergenti non a leva (mentre una parte era carry) essa deve trovare nuovo collocamento magari su mercati considerati meno esposti al rischio contagio attuale...
 
Il Pil della Spagna e' salito dello 0,3% nel quarto trimestre ed e' sceso dello 0,1% tendenziale. Si tratta del secondo aumento congiunturale consecutivo dopo due anni di recessione. Sono le stime dell'Ine. Nel 2013 complessivamente il Pil ha segnato un calo dell'1,2%.
 
Poiché a suo tempo sono stato tacciato di non conoscere il grande professor Bagnai che era l'unico che la cantava chiaro all'euro e a chi lo difendeva (forse perché si è sponsorizzato bene al contrario mio che sono stato ideologicamente contro l'euro nel 1989 quando ci fu il referendum e per tutti gli anni 90 ed inizio 2000 quando accumulai oro anche in considerazione dei rischi della moneta unica oltre che delle bolle che si stavano generando anche grazie all'euro) me lo sono letto per diverso tempo fino poi a venirmi a noia la sua presunta superiorità nei confronti dell'intero mondo accademico che non la pensa come lui.

Ora noto con piacere che il professor Bagnai non insiste più con il pensiero unico dell'unico nemico italiano ma è rimasto al nemico principale dell'italia.

Sebbene l'euro e la costruzione eurocratica sia una nemica dei lavoratori e di chi è relegato ad attività domestiche in Italia cosi come negli altri paesi europei compresa la nemica Germania che vive solo un periodo positivo ma che avrà anche lei i suoi problemi da risolvere e vada bene solo per le elite globaliste dell'area (cosa che persone con meno cv di bagnai avevano capito circa 30 anni fa sono a disposizioni per incontri a testimonianza.. :-o oppure la componente più ideologica del movimento no global)

non è certo che l'Italia ora , in questa precisa fase storica ha molte frecce al suo arco, nonostante sia movimenti sovranisti di sx o nazionalisti di dx.

A tal proposito la pessima abitudine di spiegare qualunque crisi con la componente valutaria è quasi diventata noiosa; la crisi possono avere caratteristiche diverse e i movimenti valutari sono spesso un sintomo ma non la malattia; l'Argentina nei primi anni post 2009 era diventata la coccola dei più aggressivi speculatori del globo e la sopravvalutazione della moneta sostenibile solo grazie a questi flussi di capitali speculativi.

Quando questi flussi hanno deciso di concentrarsi sui paesi emergenti messi peggio dal punto di vista del deficit delle partite correnti e con poche riserve valutarie e sono fuoriusciti dal paese la crisi è presto fatta e questo aldila del reale desiderio di valuta forte o debole della nazione.
Dal 2011 hanno cominciato ad uscire capitali dagli emergenti complessivamente e da quelli più tirati dal punto di vista del deficit... la valuta è solo l'effetto di questo squilibrio amplificato dai flussi speculativi
squilibrio che invece che essere usato positivamente quando i flussi erano favorevoli ha portato l'argentina ad avere il solito atteggiamento populista e demagogico con corruzione ed una gestione della finanza senza nessuna prospettiva per il futuro... vi ricorda qualcuno?


Ho perso mezzora a risponderti e non so come mai non mi ha lasciato.....inserire il post chiedendomi di nuovo i codici....vabbè sarà per la prossima
 
Tnote a salire, bund a salire, volumi più alti ieri.

Vix ancora senza segni di respiro, vola in crescita sugli indici, Trin come Vix, indicatori volumetrici al ribasso ecc....

La ciclica dirà anche ripartenza o zona di ripartenza ma io ho la pancia scollegata dal cervello e quando è così me ne sto fermo, fermo, fermo come sto.

I mercati mi fanno paura.
 
Nella notte i musi gialli hanno difeso strenuamente lo Yen:-o finchè han potuto.

L'idea che mi sto facendo è che gli indici abbiano ancora qualcosa da dare, almeno sino a giovedì prox quando ci sarà la BCE.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto