Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 2

Magari si studiano qualche magheggio tipo quelli proposti da MF da tempo quali obbligo a sottoscrivere dei fondi immobiliare e di investimento statali con garanzia di rendimento ed una restituzione sui 30 anni....
Oppure incrementano i bolli dicendo che vengono usati per favorire gli investimenti o calare le tasse alle imprese ed ai lavoratori, cioè a mio modo di vedere direttamente non lo faranno..... indirettamente invece.... ma prima picchieranno su altri campi per fare esultare ora gli uni (dagli al dipendente pubblico) ora gli altri (dagli al dipendente privato) ed infine al piccolo tessuto produttivo e commerciale (dagli agli artigiani commercianti ecc...).
La ristrutturazione europea continua inesorabile...


conquordo

sulle tasse faranno quello che già stanno facendo, riducendo le detrazioni, aumentando i bolli , maggiore autonomia impositiva ( verso l'alto) di Comuni e regioni, eccecc... la politica del salame, una fettina alla volta
non scordiamo quanto renzia sia sostenuto dal PdL, si veda anche oggi l'appeasement di Piersilvio

la manovra più forte però imho sarà quella meno percepita, sulla riduzione dei diritti :
licenziamento, sciopero, sanità pensione .... cose che finchè non ti toccano non costano
il nuovo ordine?
liberismo sassone con efficienza greca
piacevole come il bollito in salsa di menta con lo yoghurt alle olive :eek:
 
Yellen pushed back on critics who argue that the financial crisis could have been avoided if the Fed had tightened rates at a faster pace in the mid-2000s.

“A tighter monetary policy would not have increased the transparency of exotic financial instruments or ameliorated deficiencies in risk measurement and risk management within the private sector,” Yellen said.

But she said she was also mindful of the potential for low rates to take on risk and reach for yield, as well as the limits of regulation.

So there “may be times” when interest rates should be raised to ameliorate emerging risks, she said.

Asked by IMF Managing Director Christine Lagarde about possible spillovers on emerging markets when the Fed exits its easy policy stance, Yellen replied: “I wouldn’t assume that this is going to go badly, and I can just say that we will do everything on our side to make sure that it goes smoothly.”

She pledged to communicate in a manner that will avoid surprising financial markets.


:mumble:
 
Basta guardare cosa scrivono l'IMF sulle riforme che "dobbiamo" fare, cosa scrivono le case di investimento su quali sforzi l'Europa deve ancora fare in termini di riforme, di sacrifici, per essere competitivi verso i paesi anglofoni....

Il liberismo inteso all'anglofona , cioè che comanda il più forte finanziariamente ed il più debole soccombe con una forte connotazione nazionale e non la libertà di fare impresa nel mondo è morto ideologicamente con la crisi del 2008 ma come uno zombie continua ad infettare i sopravvissuti diffondendosi in ogni luogo e risultando ancora e di gran lunga l'ideologia dominante.

La ristrutturazione europea sta andando in quella direzione.

credo di avere capito grazie,

provo a tradurre: quindi in sostanza si deve fare una ristrutturazione per prolungare la vita di un sistema morto, facendo pagare la crisi finanziaria ai cittadini europei sotto forma di un decremento dei salari usando la riduzione dei diritti come leva per innescare questo processo. Il resto delle riforme sono una specie di contorno.

Queste politiche però non sono deflattive? Chi è che consuma? Esportiamo e basta? e a chi?
Gli stati uniti hanno è vero un modello liberista, ma se socialmente non sono collassati è grazie alla potenza militare usata per rcavarsi vantaggi strategici (e quindi economici) e al vantaggio di avere avuto la moneta di riferimento mondiale. La diffusione della ricchezza ai cittadini americani è modesta e servizi reali praticamente assenti (si paga tutto attraverso assicurazioni) e non a caso il debito privato è mostruoso. Pensare di trasformare l'europa in sta fogna è veramente demenziale oltre che criminale.
 
conquordo

sulle tasse faranno quello che già stanno facendo, riducendo le detrazioni, aumentando i bolli , maggiore autonomia impositiva ( verso l'alto) di Comuni e regioni, eccecc... la politica del salame, una fettina alla volta
non scordiamo quanto renzia sia sostenuto dal PdL, si veda anche oggi l'appeasement di Piersilvio

la manovra più forte però imho sarà quella meno percepita, sulla riduzione dei diritti :
licenziamento, sciopero, sanità pensione .... cose che finchè non ti toccano non costano
il nuovo ordine?
liberismo sassone con efficienza greca
piacevole come il bollito in salsa di menta con lo yoghurt alle olive :eek:


buongiorno a tutti :):)

d' accordo anch'io, però tutto ciò aumenterà la velocità di accelerazione del deterioramento dei conti, questione di poco, secondo me...
 
Yellen pushed back on critics who argue that the financial crisis could have been avoided if the Fed had tightened rates at a faster pace in the mid-2000s.

“A tighter monetary policy would not have increased the transparency of exotic financial instruments or ameliorated deficiencies in risk measurement and risk management within the private sector,” Yellen said.

But she said she was also mindful of the potential for low rates to take on risk and reach for yield, as well as the limits of regulation.

So there “may be times” when interest rates should be raised to ameliorate emerging risks, she said.

Asked by IMF Managing Director Christine Lagarde about possible spillovers on emerging markets when the Fed exits its easy policy stance, Yellen replied: “I wouldn’t assume that this is going to go badly, and I can just say that we will do everything on our side to make sure that it goes smoothly.”

She pledged to communicate in a manner that will avoid surprising financial markets.


:mumble:

A me sembra chiara.. cosa non capisci?
 
Yellen pushed back on critics who argue that the financial crisis could have been avoided if the Fed had tightened rates at a faster pace in the mid-2000s.

“A tighter monetary policy would not have increased the transparency of exotic financial instruments or ameliorated deficiencies in risk measurement and risk management within the private sector,” Yellen said.

But she said she was also mindful of the potential for low rates to take on risk and reach for yield, as well as the limits of regulation.

So there “may be times” when interest rates should be raised to ameliorate emerging risks, she said.

Asked by IMF Managing Director Christine Lagarde about possible spillovers on emerging markets when the Fed exits its easy policy stance, Yellen replied: “I wouldn’t assume that this is going to go badly, and I can just say that we will do everything on our side to make sure that it goes smoothly.”

She pledged to communicate in a manner that will avoid surprising financial markets.



:mumble:


...tu ci credi?
 
credo di avere capito grazie,

provo a tradurre: quindi in sostanza si deve fare una ristrutturazione per prolungare la vita di un sistema morto, facendo pagare la crisi finanziaria ai cittadini europei sotto forma di un decremento dei salari usando la riduzione dei diritti come leva per innescare questo processo. Il resto delle riforme sono una specie di contorno.

Queste politiche però non sono deflattive? Chi è che consuma? Esportiamo e basta? e a chi?
Gli stati uniti hanno è vero un modello liberista, ma se socialmente non sono collassati è grazie alla potenza militare usata per rcavarsi vantaggi strategici (e quindi economici) e al vantaggio di avere avuto la moneta di riferimento mondiale. La diffusione della ricchezza ai cittadini americani è modesta e servizi reali praticamente assenti (si paga tutto attraverso assicurazioni) e non a caso il debito privato è mostruoso. Pensare di trasformare l'europa in sta fogna è veramente demenziale oltre che criminale.



(parere mio) non solo: non mi piacciono moltissime cose del sistema americano, ma lì a levarti la sicurezza del deposito sul c/c se la banca salta non ci sono arrivati.
Almeno un pragmatico concetto di certezza del diritto lo hanno mantenuto, loro.
E non è cosa da nulla, qui siamo all' ancien regime, stiamo gettando 250 anni di storia...
 
(parere mio) non solo: non mi piacciono moltissime cose del sistema americano, ma lì a levarti la sicurezza del deposito sul c/c se la banca salta non ci sono arrivati.
Almeno un pragmatico concetto di certezza del diritto lo hanno mantenuto, loro.
E non è cosa da nulla, qui siamo all' ancien regime, stiamo gettando 250 anni di storia...

quindi possiamo dire un liberismo anglosassone con l'aggravante di essere una bruttissima copia. Del resto passare da un sistema ad una altro molto diverso non si fa senza sangue (in senso figurato).

A sto punto spero sempre più nei francesi e alla loro propensione per le rivoluzioni e le ghigliottine
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto