Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 2

buongiorno a tutti :)

In evidenza 3 grafici settimanali del nostrano, dax future e spoore, tutti accomunati dal fatto di essere, con lievi differenze, abbastanza prossimi ad entrare in contatto con supporti di medio importanti, dal mio punto di vista.

Per quanto riguarda lo spoore, si registra anche una condizione di ipervenduto del demarker, mentre dax e fib hanno ancora margini di discesa dell' indicatore (ma anche, specie l' indice nazista, una certa distanza da coprire prima del contatto con i rispettivi tdst).

Questi livelli potrebbero rappresentare la linea di demarcazione fra ritracciamento fisiologico e vera e propria fase orso di medio periodo.

Il nostrano, in particolare, non partendo dai max come gli altri, in caso di sfondamento potrebbe ritrovare livelli non lontani dall' area dei minimi di un paio di stagioni fa. Questa, però, allo stato attuale è una mera ipotesi e niente altro...
 

Allegati

  • sp500weekly131014.jpg
    sp500weekly131014.jpg
    103,7 KB · Visite: 117
  • daxfutureweekly131014.jpg
    daxfutureweekly131014.jpg
    123 KB · Visite: 117
  • fibweekly131014.jpg
    fibweekly131014.jpg
    130 KB · Visite: 118
Ciao Ragazzi, spero stiate tutti bene e stiate gainando come dei matti!
Qualcuno ha seguito il debutto di Fiat a WS? pareri? opinioni in merito? grazie mille.

Ciao Eddie, io non ti posso aiutare ma credo che Lupo possa farlo dopo essere andato a cacare. :D
 
Grafo mensile di spx.

Guardando lo scenario di lungo, che, secondo la metodologia di DeMark, mostra un top su tf monthly bello che raggiunto senza più alibi di sorta (si è chiuso tutto quello che poteva chiudersi, in termini di countdowns, recycles, setups e quant' altro), l' importanza dei 1850.61 (tdst weekly) come linea maginot fra storno e orso appare (a mio avviso) ancora più evidente...
 

Allegati

  • sp500monthly131014.jpg
    sp500monthly131014.jpg
    101,8 KB · Visite: 115
Sugli europei, invece, scendiamo di tf, poichè il giornaliero sembra interessante:

il nostrano è in lotta con il tdst a 19140, che fino a un' ora fa sembrava essere stato disintegrato, e, a meno di recuperi veramente clamorosi, oggi dovrebbe chiudere il numero minimo di barre per formare un buy setup (nove): esistono quindi i presupposti per un rimbalzo (anche intrabar e anche violento, come difatti avvenuto), ma la discriminante rimane il break confermato dei 19140, sotto cui è prevedibile una ulteriore accelerazione ribassista (tdst weekly in arrivo?)...

Il dax si trova ad uno stadio più avanzato (demarkianamente parlando), tdst daily ampiamente sfondato da quel dì e countdowns, almeno nella versione td combo (in giallo) già avanti. Una discesa così verticale a mio parere necessiterebbe di un rimbalzo (almeno da parziale short covering), ma il bottom potrebbe non essere stato ancora raggiunto (anche in questo caso ci si potrebbe avvicinare ancora al tdst weekly in area 8300)...
 

Allegati

  • fibdaily131014.jpg
    fibdaily131014.jpg
    135,9 KB · Visite: 76
  • daxfuturedaily131014.jpg
    daxfuturedaily131014.jpg
    109,4 KB · Visite: 76
Ciao Ragazzi, spero stiate tutti bene e stiate gainando come dei matti!
Qualcuno ha seguito il debutto di Fiat a WS? pareri? opinioni in merito? grazie mille.

Ciao Eddie, io non ti posso aiutare ma credo che Lupo possa farlo dopo essere andato a cacare. :D


ciao Eddie :):up:

mi è parsa la solita ciofeka con in più la scritta "automobails" :-o:D


non badare a Duke, da quando è diventato stitico e caca gesso non riusciamo più a gestirlo :D:D
 
Sugli europei, invece, scendiamo di tf, poichè il giornaliero sembra interessante:

il nostrano è in lotta con il tdst a 19140, che fino a un' ora fa sembrava essere stato disintegrato, e, a meno di recuperi veramente clamorosi, oggi dovrebbe chiudere il numero minimo di barre per formare un buy setup (nove): esistono quindi i presupposti per un rimbalzo (anche intrabar e anche violento, come difatti avvenuto), ma la discriminante rimane il break confermato dei 19140, sotto cui è prevedibile una ulteriore accelerazione ribassista (tdst weekly in arrivo?)...

Il dax si trova ad uno stadio più avanzato (demarkianamente parlando), tdst daily ampiamente sfondato da quel dì e countdowns, almeno nella versione td combo (in giallo) già avanti. Una discesa così verticale a mio parere necessiterebbe di un rimbalzo (almeno da parziale short covering), ma il bottom potrebbe non essere stato ancora raggiunto (anche in questo caso ci si potrebbe avvicinare ancora al tdst weekly in area 8300)...



Ciao Lupo, hai visto a Parma che macello?
 
Premesso che ritengo l'analisi marxista del capitale la più sincera ancora oggi magari con qualche opportuna correzione ritengo anche che parte delle conclusioni non erano sicuramente sbagliate; purtroppo i tempi non erano/sono maturi per quel passaggio perché occorre maggiore consapevolezza che come dici DD ci hanno fatto credere che esisteva e poi invece era sempre il mors tua vita mea.

Per quanto riguarda la burocrazia e le norme la penso diverso dal DD perché la burocrazie e le norme a mio modo di vedere sono un lato della stessa medaglia; della corruzione di un sistema economico che ha perso ogni dimensione umana per trasfigurarsi e riferirsi solo a se stesso: basta leggere alcune dichiarazioni di Renzi di questi giorni: rimuovere gli ostacoli della crescita sono per lui il licenziamento più facile, l'abbattere l'orgoglio dei lavoratori; parlo di quelli che si fanno in culo ma qualche volta pensano che il loro capo dica cazzate. E nelle grandi aziende ce ne sono tanti.

Perché nessuno lo dice ma questa differenziazione dell'articolo 18 tra aziende con meno di 15 (la maggioranza di quelle italiane) e con più di 15 nelle possibilità di licenziare aveva un senso; nelle piccole aziende l'imprenditore si circonda di amici, parenti e conoscenti; il legame è più stretto e l'orgoglio imprenditoriale è di tutti; nelle grandi invece spesso nella parte alta dell'azienda ci vanno i leccaculo e non i più capaci e quindi c'è il rischio che poi avvengano epurazioni per simpatia e non per capacità perché i legami sono meno forti.

Invece il "moderno" Renzi vuole reintrodurre la legge del 1966, firmata tra gli altri da Moro ed Andreotti. la chiama flexsecurity e modernità ma invece è un ritorno indietro di 50 anni.


:bow:
Puro vangelo, almeno per quello che vedo e indirettamente vivo, il livello medio della dirigenza nei grandi è semplicemente raccapricciante, da non credere.

Ho postato questo intervento di Gipa ma (per quello che valgono) faccio i complimenti a tutti per la discussione che ho letto :up::bow:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto