Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 2

L'IBEX si schianta.

Detto questo siamo ancora in linea ciclica del 16 ottobre anche se va detto che la forma è sempre più strana.

Volumi alti, non hanno ancora finito. Siamo però in zona, 17.500 completo l'espoizione al 200% altrimenti li lascio andare, non cambio strategia.

Ciao
 
L'IBEX si schianta.

Detto questo siamo ancora in linea ciclica del 16 ottobre anche se va detto che la forma è sempre più strana.

Volumi alti, non hanno ancora finito. Siamo però in zona, 17.500 completo l'espoizione al 200% altrimenti li lascio andare, non cambio strategia.

Ciao


...eh già, purtroppo, armiamoci e partite :sad:
 
Volumi su di noi venerdì inferiori leggermente al giovedì.

Volumi più bassi per Francia e anche per il Dax. Ftse100 che si sta riprendendo bene.

A livello di prezzi nessun sensibili cambiamento per Dax e USA.

Volumi giganti per l'IBEX.

Ho in Toro USA e pure quel maledetto Dax ci sta entrando.

Su Milano & compagnia la situazione è sempre molto difficile da leggere, i franzosi cercano invece di mollarci.

Faccio fatica acredere che vogliano arrivare così a fine mese.

Poi dico una cosa, al quel inutile cesso dell'estonia che si permette di aprir bocca come se fosse uno Stato al pari di Francia e Italia: fangulo inutili mocrobi.

Sappiamo tutti però che questi paesi baltici, pregni di nazismo, sono la voce della kulona che siccome teme la reazione dei franzosi fa fare il lavoro sporco alle ex repubbliche sovietiche e che instillano tanta nostalgia la kulona.
 
Sul Fib a livello volumetrico non sono convinti fino adesso ma sulle opzioni si notano ricoperture di call e short su put.
 
magari nel frattempo lo hai trovato comunque mi sembra di aver letto forchetta tra 6,18 e 6,50 cioè con lo sconto al prezzo di ieri del 5/10% oggi tutto mangiato.


grazie :up::bow:

la tenevo d' occhio (meno male solo quello:rolleyes:) come investimento per la cedola a 0.6, adesso che l' hanno ridotta a 0.2 la vedo appetibile più giù...


buongiorno a tutti :)
 
Volumi su di noi venerdì inferiori leggermente al giovedì.

Volumi più bassi per Francia e anche per il Dax. Ftse100 che si sta riprendendo bene.

A livello di prezzi nessun sensibili cambiamento per Dax e USA.

Volumi giganti per l'IBEX.

Ho in Toro USA e pure quel maledetto Dax ci sta entrando.

Su Milano & compagnia la situazione è sempre molto difficile da leggere, i franzosi cercano invece di mollarci.

Faccio fatica acredere che vogliano arrivare così a fine mese.

Poi dico una cosa, al quel inutile cesso dell'estonia che si permette di aprir bocca come se fosse uno Stato al pari di Francia e Italia: fangulo inutili mocrobi.

Sappiamo tutti però che questi paesi baltici, pregni di nazismo, sono la voce della kulona che siccome teme la reazione dei franzosi fa fare il lavoro sporco alle ex repubbliche sovietiche e che instillano tanta nostalgia la kulona.


:D:D:up:

avranno il pil della provincia di Isernia :eeh::eeh:


E' la meravigliosa DisUnione Europea :clap::rolleyes::-o
 
Ultima modifica:
Con 38 e mezzo di febbre facevo questa profonda riflessione, la cui inutilità non posso esimermi dal voler condividere con voi :D:D


Per alcuni anni ho utilizzato, per le decisioni di trading, una metodologia che, su quasi tutte le classi di assets, era caratterizzata da affidabilità statistica direi abbastanza significativa, su tutti i time frames.
Immagino che ciò stia a significare che il metodo sintetizzasse in maniera efficace le diverse componenti all' origine della formazione e dinamica dei prezzi sui vari mercati, equity, bonds, forex, etc.

Nel 2014, specie su azioni e bonds, c'è stato un mutamento nella geometria e nella durata temporale dei movimenti di mercato di così ampia portata da mettere alla frusta, e molto spesso da inficiare completamente, i segnali di top e di bottom identificati dal sistema.
Anche sugli orizzonti temporali medi e lunghi.
In sostanza, questo si traduce, a mio avviso, nel fatto che il peso specifico dei diversi attori che compartecipano alla formazione e alla dinamica dei trends di mercato è completamente cambiato.
In sintesi, le banche centrali hanno cannibalizzato tutti e assunto una sorta di monopolio di fatto nella determinazione delle dinamiche di mercato, senza più contrappesi, alterando le regole naturali di domanda, offerta e volatilità.

Forse sembra banale e ovvio, ma occorre tenerne conto e ritararsi sui nuovi schemi, abituarsi a pensare in modo diverso, almeno fino a che durerà il volo di Icaro delle banche centrali...
 
spero di non mancare di rispetto a nessuno, ma fra poco faccio fare
delle magliette con scritto sopra:

Je suis Saipem


:rolleyes:

ziopork :eek: hanno un' epidemia di ebola lì dentro?? :eek::eek:
 
...il volo di Icaro delle banche centrali...


Qualche esperto tempo fa mi ha detto che questo mercato drogato
( parlava soprattutto di equity) . . .drogato dalle banche centrali ..
è tenuto su ..a galeggiare ..e questo non dà solidi e sicuri trend
nel medio termine ( quelli facili da tradare )
..
invece se il mercato non fosse sostenuto artificialmente ..
( e quindi andasse giù molto .sempre all' equity mi riferisco )
...darebbe quei soliti bei trend facili da tradare ...

.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto