Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 2

L'indicatore di forza relativa di Mansfield...
 

Allegati

  • fibdailymansfield080415.jpg
    fibdailymansfield080415.jpg
    137,5 KB · Visite: 87
  • fibweeklymansfield080415.jpg
    fibweeklymansfield080415.jpg
    146 KB · Visite: 87
:up::up::wall::wall:

Come Premier sarebbe stato meglio DD che TdM :-o:rolleyes::D (vediamo se qualcuno ha intuito il significato delle iniziali :-o:D)

Buongiorno a tutti :)



La forza delle idee :-o:V:clap:

Questo è il livello a cui questo piazzista di cozze avariate e la sua corte dei miracoli stanno riducendo il dibattito (:help:) politico.
 

Allegati

  • piddì.jpg
    piddì.jpg
    28,8 KB · Visite: 152
Ultima modifica:
La Grecia ha rimborsato i 450ML però mi chiedo che senso ha aiutare nazioni in crisi e poi chiederne in anticipo la restituzione e sopratutto gli interessi. E' assurdo.

Ma ancora più assurdo è che uno Stato sia costretto a pagare la BCE e sopratutto gli interessi a quest'ultima; sarebbe come vedere un Ministero delle Fiananze pagare la Banca d'Italia oppure che la FED chieda soldi alla Casa Bianca e così UK e Giappone.

E' tutto ridicolo, tutto. Tra qualche hanno ci chiederanno come l'abbiamo permesso, che senso avesse e dove eravamo e perchè non li abbiamo fermati. Praticamente le stesse domande che ci siamo fatti noi sull'olocausto, leggi razziali ecc....


:up::up:

è il nuovo concetto calvinista-ma-per-gli-altri di banca centrale: una pistola puntata alla testa di chi devia dalla "retta via".

E' più pratico dei carri armati, di cosa vi lamentate? Non si vede nemmeno il sangue, e nel caso basta non dare la notizia al tiggì :-o
Siete i soliti estremisti, non vi va mai bene niente :-o

:vomito:
 
La Grecia ha rimborsato i 450ML però mi chiedo che senso ha aiutare nazioni in crisi e poi chiederne in anticipo la restituzione e sopratutto gli interessi. E' assurdo.

Ma ancora più assurdo è che uno Stato sia costretto a pagare la BCE e sopratutto gli interessi a quest'ultima; sarebbe come vedere un Ministero delle Fiananze pagare la Banca d'Italia oppure che la FED chieda soldi alla Casa Bianca e così UK e Giappone.

E' tutto ridicolo, tutto. Tra qualche hanno ci chiederanno come l'abbiamo permesso, che senso avesse e dove eravamo e perchè non li abbiamo fermati. Praticamente le stesse domande che ci siamo fatti noi sull'olocausto, leggi razziali ecc....



Comunque adesso si stanno finanziando a p/t con le utilities a partecipazione statale, figurati :(:(
 
Buongiorno a tutti :):)

Per quello che possono valere, posto qualche aggiornamento e osservazione sul nostrano.

Su tf daily, siamo al limite del livello di invalidazione del segnale di possibile top di breve lanciato dai countdowns di DeMark: oltre, rimane la ripartenza di un altro ciclo rialzista di breve che accompagni la risalita di medio (tf weekly) verso gli obiettivi naturali che dovrebbero essere segnalati dal completamento di almeno un countdown (mancherebbero poche barre al td combo).

In sostanza, si attesta la predominanza del movimento di medio su quello di breve, e questo rientra nella logica delle cose. L'anomalia sta nella mancanza di pause nel breve termine che, di norma, permettono al trend dominante più ampio di effettuare pause salutari e armoniche. Ma tant'è, il mercato ha sempre ragione e vediamo cosa accade nelle prox sedute.

Il ftse banche presenta una configurazione grafica su base giornaliera un poco differente rispetto al fuzzimibb, con ulteriore setup concluso ma ancora da definirsi dimensionalmente. A seconda di come si dovesse chiudere questo sell setup, avremmo la conferma oppure l'invalidazione dei conteggi postati sul grafico: nel primo caso, potremmo trovarci in prossimità di un'area di massimi di breve (e in tal caso avere la conferma del segnale visibile sul paniere principale), nel secondo la conferma... dell'invalidazione dello stesso, come ipotizzato sopra.

Una cosa interessante, sottolineata dalla forza relativa di Mansfield, è l'apporto decrescente delle banche alla crescita dei prezzi del ftse mib, che si nota sia nel breve che nel medio, con settaggi più veloci e più lenti dell'indicatore. Nel passato (almeno nell'ultimo triennio) il calo della partecipazione delle aziende del credito è stato sempre prodromico a ritracciamenti nei rialzi o a nuove gambe ribassiste nelle fasi orso, ora non so se sarà ancora così oppure se la rotazione settoriale garantirà comunque la stabilità e/o la crescita continua dei corsi.
Un fatto è che da tempo non si vede coralità, specie nei momenti di incertezza, e ogni selloff degno di tal nome la richiede.

Sull'orizzonte temporale settimanale, infine, sia il benchmark che il sottoindice dipingono un quadro tecnico demarkiano molto simile, mostrando un trend rialzista con ancora spazi di ulteriore risalita ma che necessiterebbe di una salutare pausa di consolidamento.
Inutile inserire indicatori di momentum, il demarker è ormai stabilmente a 100 e ha evidentemente, in questa fase, perso significato.

Di seguito i grafici...

io rimango dell'avviso che senza un vero massimo, questi non mollano.
 
Indice di Atene inchiodato in prossimità dei minimi.

Pare che adesso la nuova deadline per le casse statali sia il 24 aprile...


ekathimerini.com | ECB cash said likely to fall short of Greek request this week

Ma infatti è una guerra di nervi tra i cretini che nessuno ha nominato a Brussel e gli stati sovrani.

Ora occorre spiegare questi deficenti che i tiranni, i regimi, in Europa hanno sempre fatto la stessa fine. La cosa che odio di più però è che staterelli del ca.z.zo come i baltici osino pretendere di dire quello che deve essere fatto. E' ovvio che fare entrare nella comunità europea questi popoli è stato un grosso errore.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto