Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 2

Buongiorno a tutti :):)

Un paio di grafici sullo spoore di medio-lungo e lungo, ovvero mensile e quadrimestrale, secondo me arrivati davvero a un bivio importante.

E poi è sempre una bella cosa postare analisi e previsioni pochi giorni prima di un meeting Fed che dovrà decidere il primo rialzo tassi dopo un' era geologica :eeh::clap::D:rolleyes:

Grafico mensile: un setup di 34 candele monthly lungo quasi 800 punti ha frantumato ogni record almeno nell' ultimo quarto di secolo, a mia memoria non ne ricordo di eguali sull' Spx.
Quella che segue è una mia personale interpretazione del metodo di DeMark in presenza di circostanze eccezionali, perciò va presa come tale sapendo che sui testi nulla si trova di simile: quando sui grafici si delineano setups che contano un numero di barre che oltrepassa il triplo del minimo di 9 (perciò, quando le barre sono 27 o più), ci si può trovare al cospetto di una tendenza di eccezionale ed anomala forza, tanto da poter rendere opportuno un ricalcolo dei countdowns partendo da una posizione più alta e precisamente "togliendo" al setup le prime 9 candele: questo perchè un setup che ne incorpori addirittura 3 (o più) è sintomatico di una tendenza talmente forte da includere quello che si potrebbe chiamare un recycle interno, ossia il trend è così marcato e netto da non permettere ai prezzi neppure quelle pause fisiologiche che di solito permettono la formazione di più setups separati con relative possibilità di ripartenza dei conteggi.

Questo era per spiegare i countdowns e il tdst ricalcolati che vedete inseriti sul grafico: td combo a segnalare i recenti max e td sequential ancora incompleto, con risk level del countdown già chiuso posto a 2258 punti.
Non so se il sequential andrà a completarsi e non so eventualmente con barre di quale estensione, perciò può pure darsi che in futuro ci si trovi un altro risk level più alto, ma a parer mio si tratta di questioni più di dettaglio che altro: quello che il grafico fa vedere è la fase terminale di un ciclo rialzista con possibili rigurgiti in zona 2260. L' ipotesi alternativa prevede una sequenza di setup + countdown da costruirsi ex-novo, con ulteriore, nuovo impulso rialzista della durata di almeno altri 24 mesi, considerando la vita media di ogni sequenza.

Il grafico quadrimestrale non fa, a mio parere, che confermare quanto sopra: abbiamo cioè un bel td combo chiuso e un principio di reversal già bello che avviato e un td sequential incompleto che teoricamente potrebbe pure avallare una estensione del toro di lungo, dando quindi credito alla seconda ipotesi espressa prima.
La questione, però, davanti a grafici di così ampio orizzonte temporale, è che si potrebbe ripetere anche lo scenario disegnato nella parte sinistra del grafo, ossia td combo (sporco, nella circostanza) e "8" di sequential (numero che ha la sua importanza, nello schema di DeMark) a decretare l'orso 2000-2003 e sequential completo (con aggiunta del combo pulito, nella fattispecie) a sancire la caduta 2007-2009.
Se lo schema si ripete, per un paio d' anni potrebbero essere dolori con atterraggio dei corsi anche in zona 1200 e poi ripresa e poi...chissà, doppio max a chiudere il sequential e altro sciacquone di 7-900 punti oppure impulso di lungo e indice in orbita.
Se non si ripete, ovvero se si va direttamente a terminare il sequential adesso, anche qui potremmo avere area 2270-2350 come possibile punto di arrivo; dopo, però, la correzione dovrebbe essere proporzionale all' esasperazione del movimento ascensionale precedente e allora, forse, potremmo assistere, se non alla madre, almeno alla zia di tutte le discese...:-o
 

Allegati

  • sp500indexmonthly110915.jpg
    sp500indexmonthly110915.jpg
    128,9 KB · Visite: 111
  • sp500index4months110915.jpg
    sp500index4months110915.jpg
    126,1 KB · Visite: 113
E qui sembra che qualcuno non la racconti giusta :mumble:

...oppure va in onda il decoupling nell' incontro Fuzzy vs Resto del mondo :D

:boxe:
:-R
 

Allegati

  • fibmonthly110915.jpg
    fibmonthly110915.jpg
    127,2 KB · Visite: 121
  • daxfuturemonthly110915.jpg
    daxfuturemonthly110915.jpg
    118,4 KB · Visite: 119
E qui sembra che qualcuno non la racconti giusta :mumble:

...oppure va in onda il decoupling nell' incontro Fuzzy vs Resto del mondo :D

:boxe:
:-R

Il problema, per me, è che io ho ancora le variabili guida sott'acqua e quindi in caso di ribasso non avrebbero tanta spinta ora. Magari come dice Dog ci può essere un avvicinamento al 24 agosto ma io davvero non ci vado sopra, contro la statistica no.
 
Il problema, per me, è che io ho ancora le variabili guida sott'acqua e quindi in caso di ribasso non avrebbero tanta spinta ora. Magari come dice Dog ci può essere un avvicinamento al 24 agosto ma io davvero non ci vado sopra, contro la statistica no.


...se vogliono ri-testare i minimi di agosto devono farlo in fretta, questioni di giorni e questa settimana con FED e scadenza è perfetta come timing...poi per carità possono lateralizzare anche fino a Natale :cool:
 
...aggiungo che se la FED non alza...immaginatevi un €/$ che potrebbe andare verso 1,20...non vorrei essere in Draghi nel caso.
 
Il problema, per me, è che io ho ancora le variabili guida sott'acqua e quindi in caso di ribasso non avrebbero tanta spinta ora. Magari come dice Dog ci può essere un avvicinamento al 24 agosto ma io davvero non ci vado sopra, contro la statistica no.


Anch'io ho poca confidenza coi ribassi, in questa fase...

Il demarker weekly statisticamente ha sempre generato rimbalzi da livelli così bassi (anzi, se scendesse ancora un pochetto meglio ancora).
Poi, per carità, sono qui per essere smentito :)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto