Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 2

Tò, non pensavo di aver a che fare con gente che batte il nano a battute.

-----------

Governo: stime Ocse su calo investimenti 2013 non considerano sostegno domanda esterna e stabilizzazione mercati

Finanzaonline.com - 27.11.12/16:41

Palazzo Chigi eccepisce su alcune delle previsioni contenute nel rapporto Ocse sull'Italia pubblicato oggi dall'istituto parigino. In una nota del governo si sottolinea come la principale differenza tra le previsioni dell'OCSE e quelle delle altre istituzioni, comprese le previsioni della Commissione Europea dello scorso 7 novembre, riguarda l'evoluzione degli investimenti fissi lordi per l'anno prossimo, che l'OCSE prevede a -5,1% rispetto a -0,6% della Commissione e rispetto a 0,1% indicato nell´aggiornamento del Def. Il governo ritiene che gli investimenti saranno sostenuti dalla domanda esterna e dalla stabilizzazione dei mercati finanziari, nonchè dal progressivo aumento di capitale straniero. Le aziende italiane si stanno comportando molto bene nei mercati internazionali, prosegue la nota di Palazzo Chigi, e il lavoro di questo governo per garantire un percorso credibile per uscire dalla crisi nella zona euro e rimuovere l'incertezza dei mercati sull'euro stesso, normalizzerà progressivamente l'offerta e costo del credito, come è già visibile nei bassi tassi di finanziamento dello Stato italiano.
Di contro il governo Monti accoglie con favore la valutazione positiva dell´Ocse per quanto riguarda il risanamento del bilancio, gli effetti delle riforme e la conferma che l'Italia raggiungerà il pareggio di bilancio in termini strutturali nel 2013 e nel 2014, come questo governo si era impegnato a fare e come richiesto dalle norme UE. Il Governo sottolinea infine, così come l'OCSE, che l'occupazione è rimasta notevolmente resiliente fino a questo momento, e che il tasso di disoccupazione è aumentato soprattutto perchè più persone, in particolare le donne, stanno entrando nel mercato del lavoro.

Fonte: Finanza.com
 
Bisogna partire dagli esempi positivi, molti di noi hanno poco in comune con gli operai dell'Ilva di Genova ma il fatto che per mesi siano stati ad aspettare gli eventi e quando la situazione per il loro futuro è precipitata sono usciti dalla fabbrica e senza troppi proclami hanno prima bloccato la città (ed è l'unico modo per farsi considerare)e poi sono andati al consiglio regionale insieme a quelli dell'Ansaldo a chiedere a chi rappresenta questo paese una difesa dei posti di lavoro, guardandoli bene in faccia, facendo capire il peso della preoccupazione dove può portare.

Ripeto, probabilmente non ho molto in comune con quelle persone ma è così che si fa, non hanno sfasciato una macchina, non hanno demolito nessuna banca.. hanno solo messo in piazza ed esposto la loro preoccupazione e l'unico cosa da fare è andare in crescendo se non arivano risposte.. finchè chi deve risponda per quello che può.



personalmente, mi sento più vicino che mai a queste persone, mi dispiace solo che qualcuno cerchi da sempre di convincerli che sono un loro nemico :(
i miei nonni erano operai della Marelli, antifascisti e partigiani, e poi alcune esperienze personali mi hanno portato a capire bene chi soffre e a considerarlo sempre come un fratello. Per di più, detesto e disprezzo ogni forma di classismo.
E ti dirò di più: al di là di come la si possa vedere in merito ai criteri da applicare per efficientarla, chi avesse mai l' intenzione di toccare la sanità pubblica mi vedrà a pochi centimetri dalla sua faccia, e non per parlare, questo è poco ma sicuro.

:):)
 
personalmente, mi sento più vicino che mai a queste persone, mi dispiace solo che qualcuno cerchi da sempre di convincerli che sono un loro nemico :(
i miei nonni erano operai della Marelli, antifascisti e partigiani, e poi alcune esperienze personali mi hanno portato a capire bene chi soffre e a considerarlo sempre come un fratello. Per di più, detesto e disprezzo ogni forma di classismo.
E ti dirò di più: al di là di come la si possa vedere in merito ai criteri da applicare per efficientarla, chi avesse mai l' intenzione di toccare la sanità pubblica mi vedrà a pochi centimetri dalla sua faccia, e non per parlare, questo è poco ma sicuro.

:):)

:bow::bow:
 
senza grosse illusioni però..perchè in grecia le proteste sono partite senza danni....e poi sono finite con botte prese dai cittadini......ripeto...qualcuno faccia saltare l'auto di quel pezzo di me.rda
 
guarda, certe volte mi freno dallo scrivere perchè ho paura di passare per un invasato, ma hai detto esattamente quello che penso: questo è di gran lunga il peggiore governo della storia repubblicana dal dopoguerra.
Lasciando da parte la foglia di fico ormai patetica della "credibilità internazionale", su cui mi trattengo dal commentare per le ragioni spiegate nella prima riga, tecnicamente nessuno, neanche il nano è mai riuscito a fare tanto male in così poco tempo.
:titanic:

:-o lo spread sono i nostri risparmi ....e non è una foglia di fico ...permettetemi

si critica molto l'operato di monti ...certo il prof. ha fatto carriera in questo sistema e se ne guarda bene di smantellarlo .... ma la credibilita' internazionale è una cosa importante.....draghi c'era anche con lo spread a 500 se vogliono ci mettono in ginocchio ....:wall::wall: e lo sapete bene:help:
chiedetevi perche' ha vinto bersani , portatemi un paese europeo dove si parla di crescita .......la veicolazione mediatica politica contro monti funziona bene vedo ...tutti contro ...quando i disastri reali li hanno causati altri ..... il prof ha mani legate dal parlamento ....di ladri e indagati ...il prox forse sara' migliore

ps : riflettete sul fatto che tutti sono contro al governo, mentre la politica internazionale ne stimano l'operato ......ultima cosa parlate della fornero come se foste tutti operai ..incredibile ma vero :D
 
personalmente, mi sento più vicino che mai a queste persone, mi dispiace solo che qualcuno cerchi da sempre di convincerli che sono un loro nemico :(
i miei nonni erano operai della Marelli, antifascisti e partigiani, e poi alcune esperienze personali mi hanno portato a capire bene chi soffre e a considerarlo sempre come un fratello. Per di più, detesto e disprezzo ogni forma di classismo.
E ti dirò di più: al di là di come la si possa vedere in merito ai criteri da applicare per efficientarla, chi avesse mai l' intenzione di toccare la sanità pubblica mi vedrà a pochi centimetri dalla sua faccia, e non per parlare, questo è poco ma sicuro.

:):)

la gente vuole l'europa e lo status quo, al massimo vorrebbero espropriare chi ha qualcosa. cmq ammiro il tuo pensiero.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto