Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 2

In rosso il nuovo.. in nero il veccho ed il rosso cancellato il sostituito...

Punti chiave:
-nuovo acquisti di 45 miliardi di treasury sulle lunghe scadenze
-gli acquisti continueranno fino a quando il tasso di disoccupazione resterà sopra il 6,5% o fino a quando l'inflazione non crescerà sopra il 2% di mezzo punto percentuale.

Se sposiamo la cosa con i dati relativi alle piccole imprese gli acquisti perdureranno per diversi mesi... QE infinity... sell of news come avevo indicato ieri..





fsan.jpg


fsbn.jpg

fscn.jpg

fsdn.jpg

fsen.jpg



fsfn.jpg



Grazie Gipa, completo come sempre:up:
 
Moodys dice di non preoccuparsi della "vola" politica italiana...ormai il lavoro è fatto...dice.

Che lavoro ? chiedo io!!!
 
Tieno conto poi che ieri i treasury dopo la news hanno ceduto visto che il target dell'inflazione è stato leggermente innalzato dando per due anni la possibilità di sforare il 2% di uno 0,50%


potrebbe essere stato l'effetto sorpresa a indurre qualcuno a vendere i treasury, perchè un treasury con rendimento alto non mi sembra nelle corde di quanto desiderato della FED.


Intanto qui nel vecchio Continente...


Prevale rigore al Bundesrat: troppa clemenza per evasori

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Berlino, 13 dic - Ieri sera
l'accordo fiscale tra la Germania e la Svizzera e' stato
definitivamente sepolto dal mancato accordo tra la
maggioranza di Governo e l'opposizione di sinistra.
L'Esecutivo si era infatti rivolto alla Commissione di
conciliazione, in un estremo tentativo di salvare il testo
varato a fine novembre era stato respinto dalla Camera alta
del Parlamento tedesco (Bundesrat), controllata dai
social-democratici e dai verdi, perche' giudicato troppo
clemente nei confronti dei truffatori. Intesa che era stata
invece approvata dalla Camera bassa del Parlamento
(Bundestag), controllata dalla maggioranza conservatrice.
L'accordo tra Berlino e Berna prevedeva l'applicazione di
una tassa compresa tra il 21 e il 41% sulle somme di denaro
trasferite illegalmente in Svizzera in cambio del
mantenimento dell'anonimato degli evasori. La Svizzera e le
sue banche, in due distinti comunicati, hanno gia' criticato
la mancata ratifica da parte della Germania. Berna ha
ricordato che questo tipo di accordi sono stati gia'
stipulati con la Gran Bretagna e l'Austria, ed entreranno in
vigore a partire dal primo gennaio 2013. Trattative in
questo senso sono in corsa tra le autorita' elvetiche con la
Grecia e l'Italia ma, secondo Berna, altri Paesi europei e
non europei sono interessati.
 
@Nove: cosa mi dici di questa Obbligazione Unicredit IT0004787476???


A me non sembra granchè, oltre che poco liquida.


Grazie;)
 
Questa differenziazione tra grossi istituti e picoli istituti potrebbe sia nascondere le problematiche degli istituti minori tedeschi ma anche delle possibili bolle speculative sui singoli paesi con la compiacenza delle banche centrali locali e l'intervento della politica...

http://www.vip.it/moodys-declassa-10-banche-tedesche/


imho una bella vittoria tedesca

Un motivo fondamentale del downgrading sono le conseguenze per le banche regionali delle nuove norme introdotte in Germania, e cioè l’abrogazione della garanzia automatica di aiuto pubblico alle Landesbanken in difficoltà. Abrogazione in conseguenza della quale ogni problema di debito o di esposizione in debiti sovrani di paesi in difficoltà pesa ora molto più di prima sulle Landesbanken stesse.
E’ una brutta figura per la potenza-leader d’Europa, e un problema in più per il suo sistema bancario che da tempo soffre di problemi strutturali. Le Landesbanken, che per la maggior parte sono di proprietà condivisa degli Stati ove risiedono e delle rispettive Sparkassen (Casse di risparmio), sono da anni criticate per la loro scarsa efficienza, i numerosi investimenti errati, l’eccessivo influsso dei politici sui loro vertici. Nel corso della crisi finanziaria internazionale del 2008-2009 molte Landesbanken sono state salvate dalla bancarotta solo grazie a forti aiuti pubblici.
 
Ultima modifica:
Tieno conto poi che ieri i treasury dopo la news hanno ceduto visto che il target dell'inflazione è stato leggermente innalzato dando per due anni la possibilità di sforare il 2% di uno 0,50%


ot a metà

Dagong apre una filiale a Milano
hanno invitato i miei amici alla presentazione ;)
 
@Nove: cosa mi dici di questa Obbligazione Unicredit IT0004787476???


A me non sembra granchè, oltre che poco liquida.


Grazie;)
mi devi scusare ma io in questi gg sono molto incasinato , sto facendo l'asset allocation x il 2013

cosa vuoi che ti dica?che mi fa cacare? si mi fa cacare
nn ci sono contributori , quindi e' illiquida e se la vuoi la paghi 106.48
 

Allegati

  • ucg.gif
    ucg.gif
    26,6 KB · Visite: 138
  • ucg1.gif
    ucg1.gif
    37,8 KB · Visite: 170
mi devi scusare ma io in questi gg sono molto incasinato , sto facendo l'asset allocation x il 2013

cosa vuoi che ti dica?che mi fa cacare? si mi fa cacare
nn ci sono contributori , quindi e' illiquida e se la vuoi la paghi 106.48
altra cosa, secondo me siamo in bolla corporate, io nn lo so se la bolla esplode o no
ma se, dovesse succedere, e hai in ptf questa emissione, e' facile poi incartarsi....

a dopo
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto