Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 2

mi devi scusare ma io in questi gg sono molto incasinato , sto facendo l'asset allocation x il 2013

cosa vuoi che ti dica?che mi fa cacare? si mi fa cacare
nn ci sono contributori , quindi e' illiquida e se la vuoi la paghi 106.48

Grazie Ste;)...avevo intuito che facesse cacare, ma ho preferito chiedere a te che di obbligazioni sei un mostro!!!:up:

altra cosa, secondo me siamo in bolla corporate, io nn lo so se la bolla esplode o no
ma se, dovesse succedere, e hai in ptf questa emissione, e' facile poi incartarsi....

a dopo

Mi fa piacere che anche tu abbia questo sentore, perchè è da ottobre che sento puzza anche io e nel 2013...mi aspetto di tutto sui corporate ;)
 
10:46 - ***Bce: preoccupata su mercato lavoro, ulteriore peggioramento a breve
transp.gif


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Francoforte, 13 dic - "La bassa
creazione di posti di lavoro e le deboli aspettative
congiunturali emerse dalle indagini suggeriscono nel breve
termine un ulteriore incremento della disoccupazione"
nell'area dell'euro. E' quanto scrive la Bce nel Bollettino
mensile di dicembre, aggiungendo che "le condizioni dei
mercati del lavoro nell'area dell'euro sono ulteriormente
peggiorate negli ultimi trimestre, a causa della debolezza
dell'attivita' economica". Gli indicatori di previsione, tra
cui quelli basati sulle indagini campionarie, "si sono
ulteriormente deteriorati negli ultimi mesi". L'occupazione
e' diminuita nell'industria, mentre e' aumentata lievemente
nei servizi, in particolare nel settore immobiliare e in
quello dei servizi professionali. L'analisi, continua la
Bce, mostra come gli aggiustamenti del mercato del lavoro
dal 2008 siano stati piu' lenti rispetto a quanto avvenuto
nei precedenti cicli nomali ma meno negativi rispetto alle
passate recessioni dovute a crisi finanziarie. Tuttavia,
"l'ulteriore rallentamento economico e le deboli prospettive
destano preoccupazione circa l'andamento del mercato del
lavoro nel breve termine".
 
10:21 - *** Banche: Bce, si attenua effetto crisi debito su provvista
transp.gif


Ma resta debole credito alle imprese

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Francoforte, 13 dic - Nel
complesso, "l'impatto della crisi del debito sovrano sulle
condizioni di provvista delle banche dell'area dell'euro si
e' attenuato negli ultimi mesi, consentendo a un certo
numero di banche di fare meno affidamento sull'Eurosistema".
Lo scrive la Bce nel Bollettino mensile di dicembre,
spiegando che "le misure non convenzionali dell'Eurosistema
hanno contribuito ad allentare le pressioni sulla raccolta
delle banche e hanno evitato un processo disordinato di
riduzione della leva finanziaria da parte delle banche e dei
settori privati non finanziari". Tuttavia, "in vari Paesi -
sottolinea la Bce - i rendimenti delle obbligazioni bancarie
restano elevati e le emissioni nette di titoli di debito
bancari sono negative". Il credito ai settori privati non
finanziari, e cioe' alle imprese, "resta debole". Per la
Bce, la necessaria correzione dei bilanci di amministrazioni
pubbliche, istituti di credito, famiglie e imprese non
finanziarie "in diversi Paesi rappresenta una premessa per
la piena normalizzazione delle condizioni di provvista
bancaria e per una ripresa sostenuta dei volumi di
prestito".
 
10:44 - Germania: Ifo, crisi Eurolandia frena sviluppo economia
transp.gif


Stima -0,3% Pil IV trim 2012, grande incertezza per 2013

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Francoforte, 13 dic - La crisi
di Eurolandia frena l'economia tedesca, il cui punto piu'
basso, previsto inizialmente in estate, e' atteso adesso nel
corso dell'inverno. Cosi' l'istituto di ricerca tedesco Ifo
per il quale il Pil tedesco dovrebbe scendere dello 0,3%
nell'ultimo trimestre dell'anno, anche se e' esclusa una
recessione. Nel primo trimestre del 2013, aggiunge
l'Istituto, e' infatti prevedibile una ripresa con il Pil
che dovrebbe salire dello 0,2%. Per l'intero 2012 gli
esperti dell'Ifo ipotizzano un aumento dello 0,7%, una
crescita prevista anche per il 2013 in media, anche se
l'incertezza e' molto grande. Come affermato dal presidente
dell'Ifo, Hans-Werner Sinn, infatti, l'ampiezza della
forchetta del Pil 2013 potrebbe collocarsi tra -0,6% e +2%.
Per la disoccupazione, inoltre, Ifo stima un tasso pari al
6,8% quest'anno e al 6,9% nel 2013, per l'inflazione
rispettivamente 2% e 1,6%.



...ovviamente la colpa non è anche loro, noooo!?!?!...che teste di minkia.
 
10:44 - Germania: Ifo, crisi Eurolandia frena sviluppo economia
transp.gif


Stima -0,3% Pil IV trim 2012, grande incertezza per 2013

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Francoforte, 13 dic - La crisi
di Eurolandia frena l'economia tedesca, il cui punto piu'
basso, previsto inizialmente in estate, e' atteso adesso nel
corso dell'inverno. Cosi' l'istituto di ricerca tedesco Ifo
per il quale il Pil tedesco dovrebbe scendere dello 0,3%
nell'ultimo trimestre dell'anno, anche se e' esclusa una
recessione. Nel primo trimestre del 2013, aggiunge
l'Istituto, e' infatti prevedibile una ripresa con il Pil
che dovrebbe salire dello 0,2%. Per l'intero 2012 gli
esperti dell'Ifo ipotizzano un aumento dello 0,7%, una
crescita prevista anche per il 2013 in media, anche se
l'incertezza e' molto grande. Come affermato dal presidente
dell'Ifo, Hans-Werner Sinn, infatti, l'ampiezza della
forchetta del Pil 2013 potrebbe collocarsi tra -0,6% e +2%.
Per la disoccupazione, inoltre, Ifo stima un tasso pari al
6,8% quest'anno e al 6,9% nel 2013, per l'inflazione
rispettivamente 2% e 1,6%.




...ovviamente la colpa non è anche loro, noooo!?!?!...che teste di minkia.
:wall::wall::wall::rolleyes:

Buongiorno a tutti :rolleyes:
 
In rosso il nuovo.. in nero il veccho ed il rosso cancellato il sostituito...

Punti chiave:
-nuovo acquisti di 45 miliardi di treasury sulle lunghe scadenze
-gli acquisti continueranno fino a quando il tasso di disoccupazione resterà sopra il 6,5% o fino a quando l'inflazione non crescerà sopra il 2% di mezzo punto percentuale.

Se sposiamo la cosa con i dati relativi alle piccole imprese gli acquisti perdureranno per diversi mesi... QE infinity... sell of news come avevo indicato ieri..



fsan.jpg


fsbn.jpg

fscn.jpg

fsdn.jpg

fsen.jpg



fsfn.jpg


ma quando, guardando in casa nostra e rapportando sto schifo che fanno TUTTI, dagli Usa alla Cina, dai Jap ai British...con questo sistematico e continuo CONGELARE i debiti, usare una scopa e spazzarli sotto il tappeto...quando noi prilotti ITALICI

COMINCEREMO AD INCA.ZZARCI..ed A PRETENDERE LO STESSO TRATTAMENTO SUI NOSTRI DEBITI SOVRANI???


Se non cominciamo a dirlo su questi giornali che trattano economia..non avverra MAI,MAI..e qui ci troveremo ad essere SCHIACCIATI DA 70-80 MILIARDI ANNUi..solo di INTERESSI

NON CRESCEREMO MAI, VIVREMO SEMPRE PEGGIO


se avete dei figli, siete responsabili del futuro di mierda che gli state proponendo, stando zitti a pecoroni a pagare,pagare,pagare..e a non uscirne MAI

per cortesia, cominciamo ad in cazzarci,please
 
Ultima modifica:
Ed eccoci al dunque...


12:16 - *** Ddl stabilita': Governo, Tobin tax da marzo 2013 e tassa antispeculazione
transp.gif


Aliquote 0,12% in 2013 e 0,1% da 2014; per Otc 0,2% da 2014

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 13 dic - Slitta da
gennaio a marzo 2013 l'esordio della Tobin tax, la tassa
sulle transazioni finanziarie, insieme alla quale arriva
anche un'imposta 'antispeculativa' sui sistemi di trading ad
alta frequenza. Lo prevede un emendamento del Governo alla
Legge di stabilita', presentato in commissione Bilancio del
Senato. L'aliquota dell'imposta che si applichera' sulle
transazioni di Borsa in azioni e strumenti finanziari
partecipativi sara' pari nel 2013 allo 0,12% e dal 2014 allo
0,1 per cento. Nel caso di azioni negoziate in mercati non
regolamentati (over the counter), l'aliquota da marzo a
dicembre 2013 sara' dello 0,22% e dello 0,2% dal 2014.
Saranno esenti market maker e le transazioni in Borsa di
azioni emesse da societa' con capitalizzazione inferiore a
500 milioni. Nel caso dei derivati, l'imposta si applica da
luglio 2013 "in misura fissa, determinata con riferimento
alla tipologia di strumento e al valore del contratto".
Per i sistemi di trading ad alta frequenza (negoziazione
generata in maniera automatica da computer in frazioni di
secondo) viene introdotta una tassa 'antispeculativa' con
un'aliquota dello 0,02 per cento.
 
12:24 - Grecia: Eurogruppo, ok a versamento totale di 49,1 mld entro marzo 2013 (RCO)
transp.gif


Fondi per 34,3 mld nei prossimi giorni

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Bruxelles, 13 dic -
L'Eurogruppo ha autorizzato il Fondo temporaneo anti-crisi
Efsf a fornire fondi alla Grecia per un totale di 49,1
miliardi di cui 34,3 miliardi saranno sborsati entro pochi
giorni. Lo ha indicato il presidente Eurogruppo Jean Claude
Juncker. Gli altri versamenti saranno effettuati nel primo
trimestre 2013. Una prima 'tranche' sara' versata in gennaio
per le ricapitalizzazioni bancarie e i costi di risoluzione,
la parte di fondi per coprire il bilancio sara' versata in
tre sub-tranche "legate all'attuazione di specifici impegni"
che dovranno essere approvati dalla Troika.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto