Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 2

il Gipa...il Gipa.....2 domeniche fà..usci la notizia del (volgarmente) alleggerimento di Basilea.....e Gipa...scrisse che le banche uc e isp...in quanto già attivate tempo addietro per basilea ne avrebbero beneficiato ....

bene...lunedi aprono i mercati.....e per qq minuto le banche sono ferme.....secondo me..stavano cercando di capire che caxxo fare...........pochi minuti dopo iniziarono a salire.....se non ricordo male....uc stava ancora poco sotto i 4...:sad:




Nog.......asfaltati in compagnia....che bello....:wall:

Chi ha voglia puo andarsi a riprendere il primo report che ho fatto in pdf hot hot water che è del 09/10 novembre se non ricordo male e guardare cosa dicevo di FIAT nelle ultime due pagine... giusto per farmi sbrodolare un po... :-o:D:D
 
ma posso dire......caxxo....un imprenditore che chiede al paese la cassa integrazione per 5000 dipendenti a carico di tutti i cittadini italiani...si permette pure di fare il ganzo....e io dovrei comprare italiano...?? piuttosto compro koreano....e fra l'altro koreane mi attizzano ben più delle siciliane......orgoglio nazionale........sono 50 anni che vengono foraggiati da soldi pubblici.....





Fiat: Marchionne, ha 114 anni, Fiom e Sel non c'erano 114 anni fa

Airaudo: impegni in Italia vanno discussi con il Governo (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 17 gen - "La Fiat e' qua da 114 anni. 114 anni fa Sel non c'era e neanche la Fiom". Cosi' ha risposto uscendo dal 'QuattroruoteDay' l'a.d. di Fiat, Sergio Marchionne, ai giornalisti, che gli chiedevano se la Fiat "si sentiva stretta tra le morse di Fiom e di Sel". Marchionne ha aggiunto che "se questa azienda si e' trasformata ed e' cresciuta nel mondo e' stato solo per porre fine a un isolamento che ne avrebbe pregiudicato il futuro. E questa non puo' essere una colpa

La Fiat ha partecipato allo sviluppo industriale del Paese, in parte lo ha stimolato. Oggi dopo 114 anni, quello spirito e' ancora vivo. Siamo pronti a confermare il nostro impegno

Non possiamo illuderci di ricreare la Fiat del passato e non lo vogliamo". Interpellato per telefono Giorgio Airaudo, ex responsabile Auto della Fiom e candidato alla Camera con Sel, ha replicato che "Marchionne la deve smettere di approfittare della debolezza dei Governi italiani e non deve confondere la nascita della societa' con le origini produttive. Nel 1900 ci sono gli operai e ci sono anche i sindacati. La Fiom e' il primo visto che nasce nel 1901 a Livorno". Airaudo ha aggiunto che Fiat "ha dato vantaggi ad altri Governi, a partire dall'Amministrazione Obama e al Governo serbo. Scriva una volta per tutte gli impegni in Italia e li discuta con il Governo. Credo che se il centrosinistra andra' al Governo glieli chiedera'".

pal-Y-

(RADIOCOR) 17-01-13 16:15:01 (0368) 3 NNNN

In questo caso però fa gli investimenti? Bene allora non rompiamogli le palle... il problema degli impianti FIAT in italia non è la produttivita dei lavoratori che ha portato a quello schifoso nuovo contratto dei metalmecanici ed ha aperto poi la strada alla riforma del lavoro ma è la produttivita degli impianti italiani causa osolescenza... investe.. bene dobbiamo esserne tutti felici ed incitarlo a farlo perchè se uno ci mette il grano almeno fa una volta tanto il capitalista vero e non quello sovvenzionato...
 
Condivido molto di quello detto ma per quanto riguarda la firma io non ho ancora capito cosa vorà farE delle dote di voti che eventualmente porterà e seconda cosa bisogna smetterla con il modello danese e del nord della flexsecuruty perchè anche quella è una delle demagogie dell'oggi... qualcuno sa quanto è il debito complessivo pubblico e privato di paesi come Svezia Danimarca ecc... al prox giro gli fanno il kiulo flexy o non flexy...



come strategia politica, finora hanno presentato le loro proposte a tutti i partiti o movimenti con i quali avrebbero avuto, in linea teorica, possibilità di dialogo, con l' eccezione del pdl in quanto impresentabile, del pd (a meno che non avesse vinto Renzi) per la patrimoniale e la politica economica in generale, con fini&casini per somma delle ragioni predette.
Nessuno li ha accettati, in quanto le proposte sono troppo nette e troppo ben delineate anche nei numeri (ovviamente ogni cosa è confutabile e criticabile anche nel merito, ma comunque lì trovi del materiale da confutare, almeno, negli altri programmi c'è lo zero assoluto a parte i soliti generici precetti che poi consentiranno ai partiti di fare tutto e il contrario di tutto).
Hanno scritto anche al movimento di monti (prima che si fondesse con finicasini), senza ricevere risposta; hanno quindi chiesto anche un colloquio a monti, di nuovo senza ricevere risposta.
Salvo poi ricevere emissari, sia dal pdl che dal pd che dal partito del grande riformatore, con la proposta di aggregarsi con posto garantito al fondatore a ad altri 4 suoi amici: dichiarazione testuale di Giannino in diretta tv, mai smentita.
Per cui penso che, qualora entrassero in parlamento, farebbero opposizione appoggiando solo quei provvedimenti che (eventualmente) corrispondessero alla loro linea (le 10 proposte che sono il core del loro programma)... :)
 
ciao ragazzi, oggi mi avete abbottato con le vostre discussioni di politica ora nn ho piu' voglia manko di trombare.......................................................
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto