buongiorno a tutti


Giusto per avere un' idea della tempistica della crisi:
1) metà marzo : riunione delle camere per elezioni dei presidenti
2) Intorno al 20 marzo : Napolitano avvia le consultazioni al Quirinale per la formazione del governo,
3) definito una maggioranza, il nuovo PM va alla camere per avere il voto di fiducia : dovremmo quindi avere un nuovo governo per fine marzo.
4) iniziano i voti per il presidente della repubblica. (camera maggioranza assoluta, senato 2/3), IL voto potrebbe durare anche 1 mese, finchè non si abbassano i quorum necessari. e si converge su un nome. Il pres. rep. , supponiamo eletto a metà maggio, potrebbe allora sciogliere le camere (in caso di nuove elezioni necessarie) : devono trascorrere 45 gg , voto a luglio quindi. Dovendo pero' riformare la legge elettorale, non si palerà di nuove elezioni prima di settembre, se non oltre.
C'è un bel po' di tempo per ballare...