Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 2

Cagnette.....a Giugno c'è una cena qui......si sappia!!!;)

...io sono giù a Riccione dal 7 fino al 23;)

con piacere! ci sono gli italiani master in zona. :up:

buongiorno a tutti!
oggi faccio ancora un po' di intra... nelle prime battute short per chiusura del t-1 e poi vediamo se vale la pena di rischiare un lungo un po' più lungo...

...prenotato...:up:...Trapanatore pesarese...io c'ho la casa da quelle parti:D...facciam tutto nel tuo villone ( russe comprese ) o prenotiam tutta la VAllugola?;):lol::lol:

se la fai a casa tua...nettiam NOG alla griglia...a "girare le salsicce":D:lol::lol::lol::lol::lol::wall::lol:
 
:ciao:

Qui di seguito il solito commento intermarket di fine mese.

Ripeto, il commento e' da leggere in chiave di medio/lungo e non per chi fa trading stretto:)

Quello che seguirà e' solo un pensiero , che potrebbe essere completamente sbagliato :up:, quindi ognuno con la propria capa e i propri soldi eh :up::up::D

Si e' appena concluso un mese particolarmente complicato che ha riportato l'area euro al centro dell'attenzione generale.
Era d altronde prevedibile che le elezioni del nostro paese avrebbero potuto produrre un ritorno alla volatilita' in concomitanza con altri fattori politici , potenzialmente negativi, che si stanno accumulando negli USA con l'imminenza del '' sequester '' , ovvero i tagli automaticidi spesa pubblica che potrebbero generarsi senza un accordo tra repubblicani e democartici.
Senza entrare nel merito delle previsioni su tali accadimenti direi che , nel contesto attuale, e' sempre piu' importante cercare di concentrarsi sui fondamentali dell economia xche' e' solo da queste variabili che possiamo capire come puo' evolversi il trend a sei / nove mesi sui mercati.

Le banche centrali rimangono impegnate nel gestire le variabili finanziarie in un quadro politico internazionale molto complesso. Abbiamo in corso uno scontro sulle strategie di politiche fiscali sia in europa che in usa e contemporaneamente si accende il disaccordo sulle politiche monetarie in seno alla FED ed in Giappone , cosi' come nell'area euro , il ruolo della BCE nn e' ben visto dalla Germania.
Dunque, in un contesto internazionale dove si accentuano le divisioni sulle strategie di gestione della crisi , l economia sembra destinata a subire l'impatto di queste divergenze , anche xche' il risultato finale e' una generale impasse sulla politica economica.

Continuo a ritenere che le aspettative di crescita nella seconda parte dell anno siano sovrastimate e per questo motivo i mercati finanziari sono esposti a rischi di delusione . Le grandi aspettative che si sono create sulla ripresa economica sono gia' state in parte ridimensionate in Europa , dova la UE ha confermato uno scenario di recessione x tutto il 2013, mentre in USA continuano a ritenere molto credibile una proiezione di crescita al 2.5% - 3% x la fine dell anno.

Credo che le previsioni economiche elaborate dalle principali case di investimento nn tengono conto dell acceso dibattito in corso tra economisti su alcuni aspetti che riguardano il debito e le sue implicazioni sull economia .

Il grafico che allego , sara' un po' scontato.... ma forse, le cose scontate e semplici , sono quelle che poi hanno buona probabilita' nel realizzarsi...


Prudenza ragazzi:up:
 

Allegati

  • triplomax.gif
    triplomax.gif
    44,6 KB · Visite: 133
:ciao:

Qui di seguito il solito commento intermarket di fine mese.

Ripeto, il commento e' da leggere in chiave di medio/lungo e non per chi fa trading stretto:)

Quello che seguirà e' solo un pensiero , che potrebbe essere completamente sbagliato :up:, quindi ognuno con la propria capa e i propri soldi eh :up::up::D

Si e' appena concluso un mese particolarmente complicato che ha riportato l'area euro al centro dell'attenzione generale.
Era d altronde prevedibile che le elezioni del nostro paese avrebbero potuto produrre un ritorno alla volatilita' in concomitanza con altri fattori politici , potenzialmente negativi, che si stanno accumulando negli USA con l'imminenza del '' sequester '' , ovvero i tagli automaticidi spesa pubblica che potrebbero generarsi senza un accordo tra repubblicani e democartici.
Senza entrare nel merito delle previsioni su tali accadimenti direi che , nel contesto attuale, e' sempre piu' importante cercare di concentrarsi sui fondamentali dell economia xche' e' solo da queste variabili che possiamo capire come puo' evolversi il trend a sei / nove mesi sui mercati.

Le banche centrali rimangono impegnate nel gestire le variabili finanziarie in un quadro politico internazionale molto complesso. Abbiamo in corso uno scontro sulle strategie di politiche fiscali sia in europa che in usa e contemporaneamente si accende il disaccordo sulle politiche monetarie in seno alla FED ed in Giappone , cosi' come nell'area euro , il ruolo della BCE nn e' ben visto dalla Germania.
Dunque, in un contesto internazionale dove si accentuano le divisioni sulle strategie di gestione della crisi , l economia sembra destinata a subire l'impatto di queste divergenze , anche xche' il risultato finale e' una generale impasse sulla politica economica.

Continuo a ritenere che le aspettative di crescita nella seconda parte dell anno siano sovrastimate e per questo motivo i mercati finanziari sono esposti a rischi di delusione . Le grandi aspettative che si sono create sulla ripresa economica sono gia' state in parte ridimensionate in Europa , dova la UE ha confermato uno scenario di recessione x tutto il 2013, mentre in USA continuano a ritenere molto credibile una proiezione di crescita al 2.5% - 3% x la fine dell anno.

Credo che le previsioni economiche elaborate dalle principali case di investimento nn tengono conto dell acceso dibattito in corso tra economisti su alcuni aspetti che riguardano il debito e le sue implicazioni sull economia .

Il grafico che allego , sara' un po' scontato.... ma forse, le cose scontate e semplici , sono quelle che poi hanno buona probabilita' nel realizzarsi...


Prudenza ragazzi:up:


Grazie Ste, tutto molto chiaro e assolutamente condivisibile:up:;)
 
...prenotato...:up:...Trapanatore pesarese...io c'ho la casa da quelle parti:D...facciam tutto nel tuo villone ( russe comprese ) o prenotiam tutta la VAllugola?;):lol::lol:

se la fai a casa tua...nettiam NOG alla griglia...a "girare le salsicce":D:lol::lol::lol::lol::lol::wall::lol:


...nudo, che suda e con solo il grembiule aperto dietro con il suo bel kulo peloso a vista...che spettacolo:D
 
:ciao:

Qui di seguito il solito commento intermarket di fine mese.

Ripeto, il commento e' da leggere in chiave di medio/lungo e non per chi fa trading stretto:)

Quello che seguirà e' solo un pensiero , che potrebbe essere completamente sbagliato :up:, quindi ognuno con la propria capa e i propri soldi eh :up::up::D

Si e' appena concluso un mese particolarmente complicato che ha riportato l'area euro al centro dell'attenzione generale.
Era d altronde prevedibile che le elezioni del nostro paese avrebbero potuto produrre un ritorno alla volatilita' in concomitanza con altri fattori politici , potenzialmente negativi, che si stanno accumulando negli USA con l'imminenza del '' sequester '' , ovvero i tagli automaticidi spesa pubblica che potrebbero generarsi senza un accordo tra repubblicani e democartici.
Senza entrare nel merito delle previsioni su tali accadimenti direi che , nel contesto attuale, e' sempre piu' importante cercare di concentrarsi sui fondamentali dell economia xche' e' solo da queste variabili che possiamo capire come puo' evolversi il trend a sei / nove mesi sui mercati.

Le banche centrali rimangono impegnate nel gestire le variabili finanziarie in un quadro politico internazionale molto complesso. Abbiamo in corso uno scontro sulle strategie di politiche fiscali sia in europa che in usa e contemporaneamente si accende il disaccordo sulle politiche monetarie in seno alla FED ed in Giappone , cosi' come nell'area euro , il ruolo della BCE nn e' ben visto dalla Germania.
Dunque, in un contesto internazionale dove si accentuano le divisioni sulle strategie di gestione della crisi , l economia sembra destinata a subire l'impatto di queste divergenze , anche xche' il risultato finale e' una generale impasse sulla politica economica.

Continuo a ritenere che le aspettative di crescita nella seconda parte dell anno siano sovrastimate e per questo motivo i mercati finanziari sono esposti a rischi di delusione . Le grandi aspettative che si sono create sulla ripresa economica sono gia' state in parte ridimensionate in Europa , dova la UE ha confermato uno scenario di recessione x tutto il 2013, mentre in USA continuano a ritenere molto credibile una proiezione di crescita al 2.5% - 3% x la fine dell anno.

Credo che le previsioni economiche elaborate dalle principali case di investimento nn tengono conto dell acceso dibattito in corso tra economisti su alcuni aspetti che riguardano il debito e le sue implicazioni sull economia .

Il grafico che allego , sara' un po' scontato.... ma forse, le cose scontate e semplici , sono quelle che poi hanno buona probabilita' nel realizzarsi...


Prudenza ragazzi:up:

ciao Ste' ..prendo a prestito il tuo grafo e lo scarabocchio per ribadire ancora il mio pensiero......su alcune cose mi trovo perfettamente daccordo con te:up:..come ho gia' detto tempo fa...pur tuttavia l'sp e' alla fine di un primo intermedio fortemente rialzista( al momento:-o:rolleyes::D)...ha ritracciato il minimo doveroso....ma niente piu'...pur tuttavia sulla rittura dei 1509 prima e 1485 poi mi aspetterei un 1460 (ma se si riportan sopra l'ultimo max...fine dello scioot di breve ..for me )....sul lungo riporto graficamente due percorsi...con i top previsti poi ( a prescindere che si scenda a 1460...anzi..rafforzerebbero il mio pensiero coi tempi ;) )....per i top sui 1545-1550...percosro rosso...o 1600 ( verde )...nel primo caso...rosso...( con max inferiore al 2007 ) si generrerebbe quella figura rossa penatgonale che tradotta sul lungo..... = kazzi duri:-o.....sul percorsoverde invece ( area 1600 di top...poi basta:-o)..sempre krakko sara'...ma piu' contenuto...vedrem poi...
sul ns gia' detto...il persistere sotto media annuale no' buono:rolleyes:...anche in previsione di cui sopra:-o...un conto infatti sarebbe stato correggere sulla krakkata delle rekkia partendo da 20000 di mib...un altro invece...:rolleyes::rolleyes::rolleyes:..ci siam capiti:specchio::titanic::-o
 

Allegati

  • Immaginessssssss.PNG
    Immaginessssssss.PNG
    59,1 KB · Visite: 100
ciao Ste' ..prendo a prestito il tuo grafo e lo scarabocchio per ribadire ancora il mio pensiero......su alcune cose mi trovo perfettamente daccordo con te:up:..come ho gia' detto tempo fa...pur tuttavia l'sp e' alla fine di un primo intermedio fortemente rialzista( al momento:-o:rolleyes::D)...ha ritracciato il minimo doveroso....ma niente piu'...pur tuttavia sulla rittura dei 1509 prima e 1485 poi mi aspetterei un 1460 (ma se si riportan sopra l'ultimo max...fine dello scioot di breve ..for me )....sul lungo riporto graficamente due percorsi...con i top previsti poi ( a prescindere che si scenda a 1460...anzi..rafforzerebbero il mio pensiero coi tempi ;) )....per i top sui 1545-1550...percosro rosso...o 1600 ( verde )...nel primo caso...rosso...( con max inferiore al 2007 ) si generrerebbe quella figura rossa penatgonale che tradotta sul lungo..... = kazzi duri:-o.....sul percorsoverde invece ( area 1600 di top...poi basta:-o)..sempre krakko sara'...ma piu' contenuto...vedrem poi...
sul ns gia' detto...il persistere sotto media annuale no' buono:rolleyes:...anche in previsione di cui sopra:-o...un conto infatti sarebbe stato correggere sulla krakkata delle rekkia partendo da 20000 di mib...un altro invece...:rolleyes::rolleyes::rolleyes:..ci siam capiti:specchio::titanic::-o
ottimo Kuelo,
il discorso e' che , a me personalmente 70 punti sopra o 100 punti sotto , la cosa nn mi cambia .
certo, x chi fa trading di '' breve'' e con futures ....son sicuramente SOLDI ...ma....se si ha la forza psicologica di tenere le posizioni aperte....

si potrebbe ottenere risultati eccellenti.:up:













o catastrofici:wall::rolleyes:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto