Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 2

17:02 - *** Elezioni: Draghi, Italia continuera' riforme, c'e' pilota automatico
transp.gif


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Francoforte, 07 mar - L'Italia
"continuera' sulla strada delle riforme" indipendentemente
dall'esito delle elezioni. Lo ha detto il presidente della
Bce, Mario Draghi, rispondendo alle domande dei giornalisti
sulle prospettive del Paese a fronte dell'impasse politica.
"Dovete considerare - ha continuato - che molto
dell'aggiustamento gia' fatto dal Paese continuera' come se
si fosse inserito il pilota automatico". Inoltre, ha
ricordato Draghi, il fabbisogno netto di rifinanziamento
pubblico quest'anno "e' molto inferiore a quello del 2012".
Tutto questo, infine, "sta succedendo - ha sottolineato
Draghi - in uno scenario dove ci sono molti segnali di un
ritorno di fiducia nell'Eurozona da parte dei mercati
finanziari".
 
17:04 - *** Elezioni: Draghi, scudo antispread c'e', palla e' in campo Governi
transp.gif


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Francoforte, 07 mar - L'Omt, lo
scudo antispread varato a inizio settembre dalla Bce per
aiutare i Paesi dell'Eurozona in difficolta' sui mercati
"c'e', la ma competenza non e' nostra, la palla e' nel campo
dei Governi". Lo ha detto il presidente della Bce, Mario
Draghi, rispondendo alle domande della stampa, sulle
incertezze sollevate dall'esito delle elezioni in Italia.
L'Omt "e' pronto, e' una garanzia molto efficace, ma
conoscete le regole. La palla e' nelle mani dei Governi". La
Bce "ha gia' spiegato tutte le condizioni per accedere al
programma Omt - ha detto Draghi - e abbiamo anche detto che
questo non comporta un automatico intervento della Bce. Per
quanto riguarda i documenti legali per la messa a punto del
piano Omt, ci stiamo lavorando, ma questo e' tutto
 
17:03 - *** Elezioni: Draghi, impatto limitato su mercati
transp.gif


Contagio con altri Paesi "e' stato praticamente nullo"

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Francoforte, 07 mar - "Come
avete visto, i mercati, dopo qualche nervosismo iniziale
subito dopo le elezioni, sono ritornati a dove erano prima"
e quindi "si sono spaventati meno dei politici e della
stampa". Lo ha detto Mario Draghi, presidente della Bce,
rispondendo alle domande dei giornalisti sull'impatto dello
stallo politico in Italia sull'Eurozona. "Se devo usare la
parola 'contagio', come ho gia' fatto in passato - ha detto
ancora Draghi - si e' visto di certo che il contagio ad
altri Paesi e' stato praticamente nullo, contrariamente a
quanto sarebbe potuto succedere un anno e mezzo fa, e questo
e' un segnale positivo". "Penso - ha aggiunto - che i
mercati capiscano che viviamo in una democrazia, che ci e'
molto cara, siamo 17 Paesi e ognuno ha almeno diversi set di
elezioni, politiche e regionali" con cui bisogna fare i
conti, ma "questa e' democrazia".
 
17:03 - *** Bce: conferma stima inflazione 2013 a 1,6%, taglia 2014 a 1,3%
transp.gif


Rischi per outlook prezzi "generalmente equilibrati"

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Francoforte, 07 mar - La Bce ha
confermato la stima di inflazione per i Paesi dell'Eurozona
all'1,6% quest'anno (invariata rispetto alla stima del
dicembre 2012), e ha riveduto lievemente al ribasso quella
per il 2014, portandola all'1,3% dall'1,4% di dicembre. Lo
ha annunciato il presidente della Bce, Mario Draghi, durante
la conferenza stampa dopo l'incontro del Consiglio direttivo
che ha confermato il tasso di riferimento al minimo storico
dello 0,75%. Le gamme di oscillazione per le due stime sono
di 1,2-2% per il 2013 e di 0,6-2% per il 2014. Rispetto a
dicembre, ha sottolineato Draghi, le stime "restano nel
complesso invariate". Il Consiglio direttivo, ha detto
ancora Draghi, "ritiene che i rischi per l'outlook dei
prezzi restino generalmente equilibrati nel medio termine".
 
17:04 - *** Bce: Draghi, Consiglio ha discusso di possibile taglio tassi
transp.gif


Politica accomodante "fino a che sara' necessario"

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Francoforte, 07 mar - Il
Consiglio direttivo della Bce, nella riunione di oggi a
Francoforte, ha "discusso di un possibile taglio dei tassi
di interesse, ma il consensus prevalente emerso e' stato di
lasciarli invariati". Lo ha detto il presidente della Bce,
Mario Draghi, rispondendo alle domande dei giornalisti. Le
attese di inflazione nell'Eurozona, ha continuato, "restano
stabili in linea con il nostro obiettivo di un'inflazione
vicina, ma inferiore al 2% nel medio termine" e questo "ci
permettera' di mantenere un orientamento di politica
monetaria accomodante". La politica monetaria della Bce, ha
assicurato a piu' riprese Draghi, "restera' accomodante fino
a che sara' necessario" cosi' come la decisione di erogare
volumi illimitati di liquidita' nelle aste di
rifinanziamento. Questo "contributo positivo", ha detto
Draghi, "avra' i suoi effetti anche sull'economia reale. Al
momento, vediamo meno frammentazione all'interno
dell'Eurozona, ma e' necessario che anche i Governi
nazionali continuino con le riforme strutturali".
 
17:05 - *** Elezioni: Draghi, unita' di intenti non e' venuta meno
transp.gif


Molti politici danneggiati da scelta a favore dell'euro

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Francoforte, 07 mar - "Non ci
sono flessioni nell'unita' di intenti" dei leader europei
dopo le elezioni in Italia o per il cammino ancora incerto
del progetto di unione bancaria e per le pressioni francesi
per un maggiore interventismo dell'Eurotower. Lo ha detto il
presidente della Bce, Mario Draghi, rispondendo alle domande
dei giornalisti. "L'unita' di intenti dei leader europei -
ha spiegato - non viene danneggiata in nessun modo da questi
eventi. Ci possono essere, in alcuni casi, voci discordanti
da parte di alcuni Governi, che sono state pero' subito
corrette". La preparazione dell'unione bancaria "sta
progredendo e non vedo niente di nuovo o ragioni di
preoccupazione sull'avanzamento dei lavori dei nostri
legislatori". Molti, ha spiegato Draghi, "tendono a
sottostimare l'ammontare di capitale politico investito dai
leader europei nell'euro, spesso a loro svantaggio".
 
17:13 - Crisi: Van Rompuy, ripresa sara' lenta e fragile
transp.gif


Lettera ai Capi di Stato e governo per Vertice Ue

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Bruxelles, 07 mar - La ripresa
economica "sara' lenta e fragile". Lo indica in una lettera
ai Capi di Stato e Governo il presidente Ue Herman Van
Rompuy, secondo il quale nel 2013 deve essere proseguita "la
pressione" per le riforme strutturali ma anche di piu' deve
essere fatto per individuare nuove fonti di crescita e di
creazione di posti di lavoro. La lettera fissa gli obiettivi
del prossimo Vertice Ue.


Nella lettera Van Rompuy indica alcune piste di lavoro per i
governi: dal rispetto degli impegni per completare il
mercato unico alla riduzione degli oneri che pesano sulle
imprese, dal riconoscimento delle qualifiche professionali
alla trasparenza sulle gare d'appalto pubbliche ai progetti
infrastrutturali di taglia europea (tlc, energia, trasporti). Si tratta di molti 'dossier' che possono essere
chiusi entro meta' anno. Purtroppo per alcuni settori le cose
procedono a rilento per le divisioni tra i governi. E' il
caso delle regole fiscali sul risparmio energetico, sulla
base fiscale consolidata per le imprese.

 
Vado OT per un attimo:


mi sembra oltremodo palese che, la vittoria elettorale del m5s abbia del tutto spiazzato la scena politica e dei vecchi peones italiani che formano la casta, con tutto il seguito dei media e amici degli amici.

Noto questo perchè, siccome il m5s comunica a suo modo con i media e, cioè non comunica con quelli italiani, nè tv nè giornali, ma comunica solo con media esteri...tutto questo ha creato un buco di informazione e di informazioni e quindi di vantaggi, in cui gli stessi media stanno cadendo, non potendo più portare acqua al mulino del proprio padrone che siede in parlamento.

Basti vedere il tono, la qualità e le immagini/foto che vengono usati/e sui giornali, nei siti dei giornali e nei tg...stanno volutamente descrivendo il m5s come una cozzaglia sgangherata di sconosciuti personaggi, dal tono e dall'aspetto dismesso, dal look modesto troppo low profilo per la media che frequenta i salotti di Roma, avendo come rappresentante un comico rissoso e con atteggiamenti da prima donna...ma che lesa maestà a lor signori del potere italico, non sia mai.

Tutto questo è orchestrato ad arte, proprio per mettere il m5s e il suo fondatore nell'angolo, per portarlo allo scoperto e possibilmente a comportarsi come gli altri oggi suoi pari politici di professione per poi metterlo alla gogna con ogni mezzo.

E' un gioco sottile, fatto di parole, di comunicazione verbale e non, di foto e, non ultimo, con quale priorità dare una news che riguarda il m5s anche se questa stessa news normalmente non ne sarebbe degna, ma bisogna battere sul ferro finchè è caldo no!?!?!

Il m5s avrà senza ombra di dubbio dei difetti, anche grandi, come tutti i neofiti che si affacciano in un nuovo percorso, ma è innegabile che ha avuto anche il grande pregio di spostare l'ago della bilancia della politica italiana non più sull'ideologia dei partiti, ormai morta e sepolta, almeno per me...ma sulle persone e sulle cose da fare nell'immediato, non per ritornare a crescere, perchè non si può crescere all'infinito, nulla cresce all'infinito al mondo...ma più semplicemente per tornare o rimanere ad un stato accettabile di viver comune.

Per l'Italia credo che sia un primo cambiamento epocale almeno sul fatto politico e poi vedremo cosa ne sarà in futuro, ma come tutti i cambiamenti costa tanta ma tanta fatica e occorre tempo per provare a fare e poi per giudicare.


SIA CHIARO CHE NON HO SCRITTO QUESTO PER PROPAGANDA VERSO IL M5S, MA E' SOLO UN MIO LIBERO PENSIERO SU CIO' CHE STO' VEDENDO QUOTIDIANAMENTE DA PRIMA E SOPRATTUTTO DAL DOPO VOTO NEI CONFRONTI DI QUESTA NUOVA REALTA' POLITICA, LA QUALE VIENE COSTANTEMENTE OSTEGGIATA DA PARTE DEI MEDIA E OVVIAMENTE ANCHE DA PARTE DEGLI AVVERSARI POLITICI TACCIANDO IL M5S DI ANTIPOLITICA...DEL RESTO SE LA POLITICA E' QUELLA CHE CI HA PORTATO SINO AD OGGI:wall:
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto