Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 2

Mi son fatto un trombatina, la chiudo qua per oggi, passo al cazzeggio. :)
 



Come premessa, lui è DeMark e il sottoscritto l' ultimo dei p.irla, quindi è di sicuro più saggio affidarsi alla sua opinione che alla mia.

Andrò a riverificare per la cento milionesima volta tutti i conteggi, se ci trovo un errore mi correggerò immediatamente e in diretta.

Ciò detto, qualche mia riflessione: esiste la convergenza fra differenti time frames daily e weekly, il monthly (sul cash) sta completando in questo mese la 12ma di combo (nero): se la va a formare (e per farlo deve registrare sia un close mensile > del close di febbraio che un close mensile > o = al close di gennaio), è possibile si individui un top secondo la formulazione più lasca del "termination count", basta un open di aprile > del close di marzo e/o un max intrabar > del close di marzo.
Questa formulazione, però, pur essendosi in diversi casi rivelata efficace, spesso non è risolutiva, nel senso che di frequente individua una prima fase di storno (compatibile con i segnali presenti sui due tf più brevi), cui segue un recupero a terminare i conteggi anche in versione classica, più restrittiva.
A ciò si aggiunge il fatto che manca anche un td sequential completo.

Insomma, per il lungo potrebbe non essere proprio finita qui.

Esiste, inoltre, un rischio di recycle sui conteggi weekly, che si attiverebbe a 1566 punti con barra di setup valida, che rischierebbe di creare una nuova spinte rialzista "one shot", a completamento anche dei conteggi monthly classici.

Anche se l' ipotesi prevalente resta, a mio parere, quella di un ritracciamento di discreta entità, questi sono livelli a cui prestare molta attenzione.
Esiste nei grafici la possibilità di una sorpresa.

Nel we, sempre se ci riesco:wall:, guardo bene anche il grafo del future :):)
 

Allegati

  • sp500indexdaily070313.jpg
    sp500indexdaily070313.jpg
    119,6 KB · Visite: 110
  • sp500indexweekly070313.jpg
    sp500indexweekly070313.jpg
    149,6 KB · Visite: 113
  • sp500indexmonthly070313.jpg
    sp500indexmonthly070313.jpg
    142,7 KB · Visite: 116
xche' normalmente il dollaro era forte con le borse deboli , e qui c'e' l'esatto contrarrio


...per me scontano un taglio tassi BCE.





17:01 - Crisi: Lagarde, Bce ha ancora un po' di margine per tagliare tassi
transp.gif


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Dublino, 08 mar - La Bce "ha
ancora qualche margine di manovra" per tagliare
ulteriormente il tasso di riferimento dell'Eurozona. E'
quanto ha affermato il direttore generale dell'Fmi,
Christine Lagarde, in un discorso pronunciato a Dublino
(Irlanda), dove si trova in visita ufficiale. La politica
monetaria nell'Eurozona "deve restare accomodante e noi
riteniamo - ha detto - che ci sia ancora un qualche margine
di manovra per un taglio dei tassi". Attualmente il tasso di
riferimento fissato dall'Eurotower si trova al minimo
storico dello 0,75% ed e' stato confermato a questo livello
dal Consiglio direttivo della Bce riunitosi ieri a
Francoforte. Lagarde ha affermato che l'Eurozona "ha fatto
grandi passi in avanti dall'estate scorso" e che le tensioni
di natura finanziaria "sono in qualche modo diminuite".
Tuttavia, il miglioramento della fiducia degli investitori
non ha ancora raggiunto l'economia reale e "non si traduce
in aumenti dei redditi e dell'occupazione. Forse - ha detto
Lagarde - sta sostenendo i mercati finanziari ma non i
cittadini" dell'Eurozona.
 
L'incertezza dell'esito delle elezioni fanno perdere all'Italia il rating più alto, quello della franco-americana Fitch: il giudizio per l'Italia passa a BBB+ da A-, passando dunque da quattro a tre notch di distanza dal livello junk.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto