Come premessa, lui è DeMark e il sottoscritto l' ultimo dei p.irla, quindi è di sicuro più saggio affidarsi alla sua opinione che alla mia.
Andrò a riverificare per la cento milionesima volta tutti i conteggi, se ci trovo un errore mi correggerò immediatamente e in diretta.
Ciò detto, qualche mia riflessione: esiste la convergenza fra differenti time frames daily e weekly, il monthly (sul cash) sta completando in questo mese la 12ma di combo (nero): se la va a formare (e per farlo deve registrare sia un close mensile > del close di febbraio che un close mensile > o = al close di gennaio), è possibile si individui un top secondo la formulazione più lasca del "termination count", basta un open di aprile > del close di marzo e/o un max intrabar > del close di marzo.
Questa formulazione, però, pur essendosi in diversi casi rivelata efficace, spesso non è risolutiva, nel senso che di frequente individua una prima fase di storno (compatibile con i segnali presenti sui due tf più brevi), cui segue un recupero a terminare i conteggi anche in versione classica, più restrittiva.
A ciò si aggiunge il fatto che manca anche un td sequential completo.
Insomma, per il lungo potrebbe non essere proprio finita qui.
Esiste, inoltre, un rischio di recycle sui conteggi weekly, che si attiverebbe a 1566 punti con barra di setup valida, che rischierebbe di creare una nuova spinte rialzista "one shot", a completamento anche dei conteggi monthly classici.
Anche se
l' ipotesi prevalente resta, a mio parere, quella di un ritracciamento di discreta entità, questi sono livelli a cui prestare molta attenzione.
Esiste nei grafici la possibilità di una sorpresa.
Nel we, sempre se ci riesco

, guardo bene anche il grafo del future

