Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 2

Long term euro btp future

Grafico daily del future sul decennale nostrano, che ha riciclato i conteggi, ma che sembrerebbe in procinto di prendersi una pausa correttiva, almeno secondo quanto suggeriscono i metodi di market timing di DeMark.

I countdowns non sono ancora completati, ma diciamo che qualche spia inizia a lampeggiare, a meno che i prezzi non si facciano altre due figure e rotti di rialzo permettendo al setup in formazione di oltrepassare l' estensione di 7.55, riciclando un' altra volta.
 

Allegati

  • longtermbtpfuturedailydemark171012.jpg
    longtermbtpfuturedailydemark171012.jpg
    95,1 KB · Visite: 116
  • longtermbtpfuturedailyoscillators171012.jpg
    longtermbtpfuturedailyoscillators171012.jpg
    108,4 KB · Visite: 137
Buongiorno :):)

qualche grafico solo per dire che in quest' area, tra i 16400 e i 16700, farei attenzione al long (difatti oggi venderò il mio pacchetto di isp).

Abbiamo due livelli tdst resistenziali a 16388 daily e 16690 weekly.
Ovvio che uno sfondamento, specie sul settimanale, potrebbe proiettare il future anche in area 19000, ma la posizione di alcuni oscillatori (uno dei campanelli, per me, è ad es il cci sopra 200) mi suggerisce cautela, per cui chiuderò il mio long su intesa.

A corollario il ftse banche, già a contatto con la resistenza sul giornaliero.
ciao caro , si concordo, e io penso di chiudere le coperte long

a dopo
 
OGGI IN TABELLA:


Dati macroeconomici

Richieste di sussidi per la disoccupazione per la settimana
conclusa il 13 ottobre alle 8.30 (le 14.30 in Italia).
Precedente: -30.000 unita'.
Superindice economia per il mese di settembre alle 10 (le 16
in Italia). Precedente: -0,1%. Consensus: +0,2%.
Indice attivita' aziendale Fed di Philadelphia per il mese di
ottobre alle 10 (le 16 in Italia). Precedente: -1,9 punti.
Consensus: +1 punti

Appuntamenti societari

Trimestrale Morgan Stanley alle 7.15 (le 13.15 in Italia).
Trimestrale di Travelers prima dell'apertura di Wall Street.
Trimestrale Google e Microsoft dopo la chiusura di Wall
Street.
 
Cina: crescita Pil III trimestre rallenta al 7,4%



(RADIOCOR) 18-10-12 09:06:32 (0061) 3 NNNN

Premier Wen, trend economia ha cominciato a stabilizzarsi (Il Sole 24 Ore Radiocor) -


Pechino, 18 ott - Alla luce dei dati sull'economia resi noti oggi il Primo ministro, Wen Jiabao, stima che nel Paese la crescita ha iniziato a stabilizzarsi e si e' detto fiducioso che nell'intero 2012 potrebbe essere raggiunto l'obiettivo del 7,5% indicato lo scorso marzo. "Possiamo dire - ha affermato il Premier - che la situazione dell'economia nel terzo trimestre e' stato abbastanza buona". Una fotografia che e' in linea con i giudizi espressi dai dirigenti dell'Ufficio nazionale di Statistica, secondo cui oggi "sono piu' chiari i segni di stabilizzazione dell'economia nazionale, a giudicare dalle cifre per il terzo trimestre e in particolare da quelle di settembre". Per evitare un atterraggio duro, il governo dallo scorso dicembre ha deciso di allentare ripetutamente la politica monetaria, abbassando i requisiti minimi di riserva delle banche - per consentire loro di fornire piu' liquidita' al mercato - e riducendo due volte i tassi di interesse (in giugno e luglio). E finalmente il mercato immobiliare cinese e' tornato a fornire segnali di ripresa, dopo avere ammortizzato gli effetti delle misure restrittive varate dal Governo per riportare i prezzi su livelli piu' 'ragionevoli'. "Abbiamo registrato i primi risultati nel regolamento del mercato immobiliare... e dobbiamo continuare a controllare le misure", ha detto a questo proposito il Premier Wen Jiabao. Le statistiche rese note oggi sono ritenute importanti dagli analisti perche' sono le ultime che vengono pubblicate prima del cruciale congresso del Partito comunista che si terra' in novembre e che dovrebbe segnare l'arrivo al potere di una nuova generazione di leader.
 
08:16 - Cina: +14,2% vendite dettaglio settembre (Il Sole 24 Ore Radiocor) -


Pechino, 18 ott - In Cina le vendite al dettaglio in settembre risultano cresciute del 14,2% tendenziale, in accelerazione dal +13,2% registrato in agosto. Lo rende noto l'Ufficio nazionale di Statistica, precisando che il commercio al dettaglio nei primi nove mesi e' complessivamente aumentato del 14,1%.
 
per quanto riguarda l'immobiliare USA e la sua forte ripresa che avevo annunciato gia da circa due mesi bisogna contenstualizzare il tutto e dore a chiare lettere che la ripresa è dal bottom raggiunto nei mesi scorsi.. l'indice nel medio lungo periodo dovrebbe stabilizzarsi tra i 1300k ed i 1600k secondo me grazie a due/tre ordini di fattori:

1)Un tasso demografico relativamente a giovani coppie favorevole
2)Un recupero strutturale dai minimi
3)Il fatto che il cambiamento della legge sulle bancarotte individuali spinse molti cittadini USA a dichiararsi falliti nel 2005 fa si che secondo il sistema USA dopo 7 anni sei di nuovo elegibile per finanziamenti scorati e quindi a partire da quest'anno rendendo il mercato potenziali di richiedenti mutui più ampio di prima.

nhc101712.gif
si Gipa l'immobiliare e' da tenero sott'occhio.
suddetto settore , dovrebbe essere un DRIVER fondamentale per il prossimo futuro sugli indici americani :up:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto