Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 2

Tobin tax, ecco come il governo cambia la legge per salvare le banche

Dopo le pressioni dei grandi istituti di credito italiani, l'esecutivo mette mano alla norma con l'aiuto di Consob. Niente imposta sui derivati, pagheranno soltanto i risparmiatori. Risultato? Lo Stato incasserà 100 milioni di euro invece del miliardo previsto prima del restyling


di Marco Palombi | 22 novembre 2012Commenti (35)


grilli-interna-nuova1.jpg

Più informazioni su: Banca Intesa Sanpaolo, Francesco Boccia, Giuseppe Vegas, Legge di Stabilità, Tobin Tax, Vittorio Grilli.


http://twitter.com/share



Share on oknotizie Share on print Share on email More Sharing Services [URL="http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/11/22/tobin-tax-ecco-come-governo-cambia-legge-per-salvare-banche/422108/#"]50[/URL]




C’è una lotta sotterranea in corso tra poteri economici, politica e governo di cui non è ancora affiorata traccia nel pubblico dibattito: quella che si sta giocando attorno alla Tassa sulle transazioni finanziarie (Ttf), impropriamente detta Tobin tax, inserita nel Ddl Stabilità. Questa imposta – un’aliquota dello 0,5% sulla “compravendita di azioni e altri strumenti finanziari partecipativi emessi da società residenti nel territorio dello Stato” che dovrebbe generare un miliardo di gettito l’anno per l’erario – ovviamente non piace ai trader (e con qualche ragione, peraltro), ma l’offensiva lobbistica più imponente è partita dai grandi istituti bancari: il loro obiettivo è eliminare quella parte della nuova legge che sottopone a tassazione anche gli “strumenti finanziari derivati“, di cui i bilanci delle nostre banche sono non casualmente pieni.
La Ragioneria generale dello Stato, infatti, secondo gli istituti di credito ha sottostimato il gettito: secondo una voce raccolta dentro Intesa Sanpaolo, per dire, solo la banca guidata da Bazoli e Cucchiani pagherebbe un miliardo per le operazioni sui derivati, mentre il conto complessivo per il sistema supererebbe i tre miliardi e mezzo. Così si uccide un settore già in crisi, si sono lamentati gli interessati col governo, dimenticandosi però che questo settore in crisi non ha mai smesso di distribuire dividendi agli azionisti e premi al management.
Da lunedì, comunque, gli animi dentro i grandi istituti italiani si sono rasserenati: il ministro Vittorio Grilli, testimoniano fonti finanziarie e parlamentari, ha dato il via libera alla riscrittura della Ttf e il testo è già stato messo insieme da un inviato di Giuseppe Vegas, presidente di Consob, e dal sottosegretario all’Economia Vieri Ceriani. Il governo, che alla Camera aveva rifiutato di mettere mano alla materia, ha annunciato che presenterà il suo emendamento in Senato, dove potrà contare sulla solidità numerica della vecchia maggioranza berlusconiana Pdl-Lega-Udc per sterilizzare l’opposizione del Pd: quando il Ddl Stabilità tornerà poi a Montecitorio per la lettura conforme non ci sarà più tempo e bisognerà votarlo in blocco (con la fiducia, ovviamente).
Ecco come dovrebbe cambiare la legge: la nuova formulazione messa a punto dal Tesoro con la consulenza di Consob esenta le operazioni in derivati (il settore in cui sono i soldi veri) a eccezione di quelli azionari (spiccioli) e finisce per salvare anche i trader on line – i più grossi speculatori di Borsa italiana – tassando solo il saldo a fine giornata e non le migliaia di operazioni fatte durante il giorno. Contentini per il pubblico sono le misure contro l’high frequency trading e l’estensione della tassazione anche alle transazioni effettuate all’estero su asset italiani, anche se non si capisce quale sia lo strumento coercitivo per chi non paga (nel testo non c’è la nullità del contratto di acquisto proposta dal Pd e non è alle viste nemmeno il fondamentale accordo col ministero delle Finanze britannico).
Se la Ttf alla fine sarà questa, spiegano le nostre fonti, si finirà per premiare proprio quella ‘finanza speculativa‘ che a parole si vorrebbe colpire, penalizzando invece chi svolge il lavoro fondamentale di creare canali di finanziamento per le imprese. Il risultato sarà che il processo di svuotamento di Borsa italiana – già nelle mani di London Stock Exchange – verrà paradossalmente implementato grazie all’opera di governo e Consob (che pure dovrebbero avere entrambi qualche interesse a mantenere vivo e sotto il loro controllo un mercato finanziario nazionale) con una ulteriore perdita di posti nel settore a favore dell’Inghilterra. Infine, questa edulcorazione della Ttf renderebbe di fatto false le previsioni di gettito: secondo i calcoli di alcuni addetti ai lavori, la nuova formulazione potrebbe garantire all’incirca cento milioni di entrate, un decimo di quanto messo per iscritto dal governo. “Se questa, come sembra, è l’operazione che il governo intende fare – dice Francesco Boccia, che segue la partita per il Pd – si sbaglia di grosso: quel testo può essere certo migliorato, ma di sicuro non va peggiorato esentando i derivati gestiti dalle banche. Noi su questo e altri punti non arretreremo di un millimetro”.
 
btp future 3y

Buongiorno :):):)


Prima di riassentarmi, vi propongo un' analisi del btp future breve.
In pochissime parole, la fase moderatamente rialzista delle ultime settimane ha prodotto un altro, potenziale segnale di trend exhaustion.

Abbiamo una situazione un poco anomala, in quanto il setup "b", pur non avendo in teoria le caratteristiche per riciclare i countdowns prodotti dal suo predecessore "a" (e che hanno tempo fa prodotto un buon segnale di fine trend, anche se non c'è stata inversione, ma solo un laterale), ha comunque sviluppato una serie di conteggi completi sia di sequential che di combo e pertanto non rimane che prenderne atto.
Tra l' altro, è in fase di avanzata formazione un nuovo setup dalle dimensioni, per ora, comunque molto ridotte, che non dovrebbe destare particolari preoccupazioni ai fini di un ulteriore recycle, dato che dovrebbe svilupparsi dimensionalmente ben oltre lo stop loss fissato a 108.19 e quindi la posizione corta verrebbe comunque chiusa prima.



Entrerò short sul future, malgrado non mi attenda ripiegamenti straordinari in questa fase, il rapporto risk/reward è a mio avviso abbastanza buono :):)

a più tardi ;)



p.s. nel grafico esteso a sfondo nero, come hanno funzionato nel recente passato i segnali daily di DeMark.
 

Allegati

  • shorttermeurobtpfuturedailydemark211112.jpg
    shorttermeurobtpfuturedailydemark211112.jpg
    109,7 KB · Visite: 102
  • shorttermeurobtpfuturedailydemarker1211112.jpg
    shorttermeurobtpfuturedailydemarker1211112.jpg
    126,1 KB · Visite: 100
  • shorttermeurobtpfuturedailydemarkextended211112.jpg
    shorttermeurobtpfuturedailydemarkextended211112.jpg
    119,7 KB · Visite: 107
X chi ieri , come me , avesse iniziato ad aprire posizioni short sul ftsemib
Incrementerol'esposizione da 400 xbrmib a 1000 pezzi sul pulback della bianca.
Stop solo al superamento della verde con tutto il body della candela daily ( in pratica con il valore indice che rientra dentro il cuneo)


buon trading a tutti
 

Allegati

  • VERDE.gif
    VERDE.gif
    47 KB · Visite: 180
X chi ieri , come me , avesse iniziato ad aprire posizioni short sul ftsemib
Incrementerol'esposizione da 400 xbrmib a 1000 pezzi sul pulback della bianca.
Stop solo al superamento della verde con tutto il body della candela daily ( in pratica con il valore indice che rientra dentro il cuneo)


buon trading a tutti


Sono d'accordo con te:up:


p.s. hai visto che goal ha fatto Mexes?!?!...adesso può anche ritirarsi che ha già dato oltre :D
 
zioporko, nn lo rifara' mai piu' in vita sua:wall:


cmq Mexes e' una sega spaziale, fidati che io son tesserato al Milan, e una sega cosi' nn la vedevo dai tempi di Farina

Mexes veramente in difesa non ne imbrocca una ma ieri ha fatto un goal veramente incredibile.... ma la migliore azione è stata di Nocerino quando si è spostato per far tirare El Shaarawy e poi come mai lui e Pato non si sono cagati dopo il goal di Pato? :rolleyes:
 
Buongiorno :):):)


Prima di riassentarmi, vi propongo un' analisi del btp future breve.
In pochissime parole, la fase moderatamente rialzista delle ultime settimane ha prodotto un altro, potenziale segnale di trend exhaustion.

Abbiamo una situazione un poco anomala, in quanto il setup "b", pur non avendo in teoria le caratteristiche per riciclare i countdowns prodotti dal suo predecessore "a" (e che hanno tempo fa prodotto un buon segnale di fine trend, anche se non c'è stata inversione, ma solo un laterale), ha comunque sviluppato una serie di conteggi completi sia di sequential che di combo e pertanto non rimane che prenderne atto.
Tra l' altro, è in fase di avanzata formazione un nuovo setup dalle dimensioni, per ora, comunque molto ridotte, che non dovrebbe destare particolari preoccupazioni ai fini di un ulteriore recycle, dato che dovrebbe svilupparsi dimensionalmente ben oltre lo stop loss fissato a 108.19 e quindi la posizione corta verrebbe comunque chiusa prima.



Entrerò short sul future, malgrado non mi attenda ripiegamenti straordinari in questa fase, il rapporto risk/reward è a mio avviso abbastanza buono :):)

a più tardi ;)



p.s. nel grafico esteso a sfondo nero, come hanno funzionato nel recente passato i segnali daily di DeMark.

Vuoi avere la mia opinione senza che influenzi la tua operatività... :)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto