23/11/2012 Rilanciamo concetti su alerion e falck renewable:
-premesso che la quotazione in Borsa è un modo per reperire mezzi di terzi,alternativo a quello bancario;
Alerion e falck hanno un buy back deliberato fino al 10% e al 2% del cap sociale rispettivamente
che molti parchi eolici sono da riviste internazionali cosi valutati: 0.4 mil euro per Mw autorizzazione + 1.0 mil di euro per MW in costruzione+ 2.0 mil di euro per MW in esercizio(compreso il debito)
che FALCK ha fra esercizio e costruzione ha oltre 800 MW e Alerion oltre 360 MW
che Falck ha un debito di circa 900 mil di euro e Alerion di 300 milioni
che Falck è nelle mani della fam Falck e non scalabile e Alerion nelle mani di f2i Management e pochi soci in patto fino al 47%
che Falck e Alerion puntano decisamente su eolico e soprattutto fuori Italia, Falck UK e Polonia e Alerion Romania e Bulgaria
che Enel Green power ha boicottato in modo politoc l eolico in italia e lo sta sviluppando all estero e dunque non ha interesse a far crescere falck e Alerion e che ERG si è alleata con Likouil i russi per fare eolico, e che Saras non ha molta liquidità
che Alpiq, GDF France,Edens gruppo Edison hanno messo in vendita aprchi eolici in Italia per oltre 1.000 MW in totale e puntano sul gas e soprattutto sulla vendita elettricità a fam e imprese.
che latri gruppi non quotati quali Fortore, Moncada, si sono alleati con svizzeri e Moncada punta molto su fotov estero e biomasse.
che le banche e SACE e CDP continuano a non erogare per eolico
che la revisione dei cert verdi ha difatto con il meccanismo dell aste affossato eolico in Italia.
UNA FUSINE CARTA CONTRO CARTA CON CNTEMPORANEO AUMNETO DI CAPITALE, CON INDICAZIONE CHE EVENTUALE INOPTATO SIA SOTTOSCRITTO DA F2I E DA FALCK SPA, farebbe emergere a 2.0 mil di euro valutaizone parchi eolici:
un gruppo nuovo forte con oltre 1200 mw
darebbe economia di scala e riduzione costi di quotazione
permetterebbe a f2i e falck di non diluire quote nelle rispettive ed avere un peso nella nuova relatà
consentirebbe di avere una società con soci forti,e mezzi freschi perche il mercato gli verrebbe dietro, anche in virtu di una nuova scossa politica di centro sinistra in italia
creerebbe valore per gli azionisti attuali di falck e alerion
darebbe piu peso alla nuova realta per avere fondi anche da banche
darebbe la possibilità a fondo sovrano norvegia , fondo cinese cic, e molti fondi quali pimco , fr templeton, trheednedle,m&g,invesco, barclays di entrare.
Insomma perche in Italia non si cresce??