Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 2

sempre che entrino in parlamento, cosa che vedo difficile visto il totale ostracismo mediatico :rolleyes:

:)

Mi riferivo a M5S che in Parlamento entrerà sicuramente. Comunque l'ideale, in questa fase, sarebbe stato una unione di fatto tra Fermare il Declino e M5S perchè all'inizio serve fare pulizia, reset, formattare il disco rigido...dopo, una volta tappato tutte le falle si litgherà su altro ma almeno avremo una cisterna e non un colapasta al posto dello Stato.
 
CIAO GIPONE...( dico questa e poi taccio :D).....voglio una tua opinione su questo:

sp500 valori ante krackkk 2008 - valori di oggi

facendo un 'analisi generale , mondiale , interplanetaria di tutto come solo tu sai fare:bow:

condizioni di allora- condizioni di adesso

prezzi e valori dell ' sp 500 rispetto a quelli di oggi li trovi....:

1) siam in bolla di bestia

2) siam correttamnte prezzati

3) ehhhh hai voglia, c'e tanto da correre ancora


....magari con due righe di commento a supporto della scelta...grazie;):bow::ciao:

visto che in zona c'e' anche LUPONE66....se vuole puo' dirmi anche a sua...:D:bow::ciao:
 
Cameron prova a giocare con l'Europa... vediamo se gli va meglio che ai paesi periferici europei...



...è l'unica mossa che può fare oggi, visto il ritorno in recessione della GB, che dopo la spruzzata estiva dovuta alle Olimpiadi, dove il Cameron si ergeva a eroe della stessa, adesso deve far vedere di muovere le acque in patria per poi continuare a stare comodamente in Europa, per lo meno su una sedia comoda & bella come quella di cui gode la Germania, al momento.
 
Ultima modifica:
13:16 - Usa: Mba, +7% richieste mutui nell'ultima settimana
transp.gif


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 23 gen - Le richieste
di mutui negli Stati Uniti sono salite del 7% nel corso
dell'ultima settimana a quota 894,8 punti. Secondo i
dati della Mortgage Business Association (Mba), gli acquisti
di nuove polizze sono saliti del 2,5% a 214,9 punti mentre i
rifinanziamenti sono cresciuti del 7,7% a 4.936,7 punti.
 
Mi riferivo a M5S che in Parlamento entrerà sicuramente. Comunque l'ideale, in questa fase, sarebbe stato una unione di fatto tra Fermare il Declino e M5S perchè all'inizio serve fare pulizia, reset, formattare il disco rigido...dopo, una volta tappato tutte le falle si litgherà su altro ma almeno avremo una cisterna e non un colapasta al posto dello Stato.

Stile Sicilia insomma.

Scandalo formazione in Sicilia: trasferiti 60 dirigenti e funzionari. Crocetta: rivoluzione - Adnkronos Cronaca
 
visto che in zona c'e' anche LUPONE66....se vuole puo' dirmi anche a sua...:D:bow::ciao:
tu sei il fan dei cicli ,no??

fai sempre la domanda quando esci con una....:D:D

allora questo direbbe un ribasso che dovrebbe avere un minimo giovedi' prossimo

tutto al condizionale, perche' e' molto forte l'America, con utili ottimi e qui abbiamo i Monti Boys che hanno il supporto di Draghi, che assicura il gain..molto dura andare contro sta gente
 

Allegati

  • nostrano 23-01.png
    nostrano 23-01.png
    69,2 KB · Visite: 74
tu sei il fan dei cicli ,no??

fai sempre la domanda quando esci con una....:D:D

allora questo direbbe un ribasso che dovrebbe avere un minimo giovedi' prossimo

tutto al condizionale, perche' e' molto forte l'America, con utili ottimi e qui abbiamo i Monti Boys che hanno il supporto di Draghi, che assicura il gain..molto dura andare contro sta gente


diciamo studioso:-o:cool:...........:lol::lol:
sara ' Roberto.....e' evro che non mi aspetto tracolli epocali entro- 7-8 mesi( adesso ...poi piu' in la ne parliamo :D) pero' sulle mie cose ....ho tutto supertirato...la magnitudine o "forza " massima di questo ciclo intermedio cominciato a novembre dovrebbe aver dato il massimo...e' un trend di medio ..magari scazzeggiano qua intorno 2-3 gg ancora...poi il vento dovrebbe girare.....magari a meta' della discesa facciam un pulbecchino...( ma questo lo vedremo )poi un altro pochetto giu' ancora ..questo il mio pensiero di massima ...
vanno a 20000- ma anche 19000 da qui ?...amen ...vuol dire che ho capito un quazzo :-o:D:V
 
visto che in zona c'e' anche LUPONE66....se vuole puo' dirmi anche a sua...:D:bow::ciao:



grazie della stima :bow:,

ma i due top drivers dell' intermarket sono Gipa e 99, io al confronto sono un tassista di risciò :D

per quello che può valere, a mio parere siamo fra i punti 1) e 2), nel senso che, molto banalmente, i prezzi delle azioni USA non sono straordinariamente prezzati perchè le società hanno ripreso a macinare utili da anni e continuano tuttora, grazie soprattutto a riduzioni di costi derivanti da tagli di personale e all' accesso ai mercati emergenti che ha finora compensato più che abbondantemente i cali di fatturato in alcune aree dell' occidente.
A questo si aggiunge la gigantesca mole di liquidità garantita dalle politiche monetarie delle banche centrali (non solo dalla fed, praticamente tutte le più importanti si sono uniformate, bce, boe, boj, etc) in cerca di rendimenti più decenti di quelli offerti dai tds dei paesi cosiddetti "core".
Proprio i fondamentali di bilancio delle mega caps favoriscono ancora questo circuito autoalimentante "prezzi non eccessivi->abbondante liquidità->ricerca di rendimento e valore inespresso->acquisto azioni e corporate bonds".

In sintesi (:eek:), penso sia più una bolla da eccesso di soldi che da eccesso di prezzi. Ovviamente prima o poi il circuito dovrà interrompersi in qualche modo, perchè 1)a mio avviso arriverà un momento in cui la liquidità dovrà essere in qualche modo drenata; 2) non sono molto sicuro che la dinamica degli utili potrà proseguire solo con la toppa degli emergenti.
Il problema rimane sempre il timing, bisognerà attendere o una ipervalutazione delle azioni o un qualche evento che obblighi le banche centrali ad un mutamento di politica monetaria. Per me è più probabile che arrivi prima la sopravvalutazione, che (parere mio) ad es. sui corporate bonds inizia già ad essere piuttosto evidente. :)
 
c'e' un taroccamento dei bilanci in USA volto in sol verso: up

in fondo un bilancio e' molto " addomesticabile"....
 
CIAO GIPONE...( dico questa e poi taccio :D).....voglio una tua opinione su questo:

sp500 valori ante krackkk 2008 - valori di oggi

facendo un 'analisi generale , mondiale , interplanetaria di tutto come solo tu sai fare:bow:

condizioni di allora- condizioni di adesso

prezzi e valori dell ' sp 500 rispetto a quelli di oggi li trovi....:

1) siam in bolla di bestia

2) siam correttamnte prezzati

3) ehhhh hai voglia, c'e tanto da correre ancora


....magari con due righe di commento a supporto della scelta...grazie;):bow::ciao:

Se bastasse una risposta secca ti direi: siamo leggermente sovraquotati rispetto alla media di lungo periodo ma come tu ben sai non vuol dire molto perchè bisogna sapere perchè siamo li.

Ora a mio modesto avviso siamo ancora all'interno del bear market secolare di lungo periodo e l'identificazione di un bear market secolare si realizza nell'osservazione dei suoi valori fondamentali. Il bear market prima ancora che connotarsi in una correzione di prezzi si connota in una contrazione delle valutazioni. Il bear market elimina operatori dai mercati, riduce la propensione al rischio e crea quindi le condizioni perchè gli asset rendano di più alfine di renderli più appetibili.
Se effettivamente siamo in un bear market tale valutazione è in realtà una valutazione generosa dei mercati perchè solitamente all'interno di un bear market le valutazioni devono rimanere bel aldisotto delle medie storiche per rendere compatibili i mercati con un minimo di lungo periodo.
La causa di questo bear market l'ho già scritto è l'eccesso produttivo che contraddistingue i mercati mondiali di una molteplicità di settori e sebbene si siano tentate molte strade per eliminarne gli effetti esso è ancora presente sui mercati. Lo shift di potenza economica da occidente ad oriente a cui non è corrisposto almeno inizialmente uno shift finanziario ha di fatto portato all'anomalia di questi ultimi anni. La liberalizzazione della finanza, il conseguente mantenimento di tessuti industriali obsoleti in occidente, la leva del debito sono tutte una conseguenza di questa situazione insostenibile. Ora siamo nel bel mezzo di un ribilanciamento in cui l'occidente consuma poco per paura del futuro e gli emergenti consumano poco perchè ancora nella prima fase dello sviluppo economico dove il capitale deve formare il suo zoccolo duro prima di dispegarlo compiutamente in ricchezza sociale (salvo rari casi come la Korea ecc...). Il tessuto industriale occidentale è destinato a subire ancora pressioni e cosi le ricchezze accumulate mentre negli emergenti la ricchezza deve ancora svilupparsi ulteriormente prima di poter dispiegare compiutamente i propri effetti sul capitale.
In questo contesto di disequilibrio l'intervento della liquidità è stato il toccasana per asset finanziari altrimenti destinati alla depressione ma essendo in una fase completamente nuova e sperimentale difficile che non si manifestino effetti collaterali pericolosi. Ora siamo nella fase in cui il mondo economico/finanziario crede che la liquidità possa permettere agli aggiustamenti macro necessari di dispiegarsi senza contraccolpi ma a mio modo di vedere siamo in una di quelle fasi illusorie in cui si crede che la natura del mondo in cui viviamo sia di per se equilibrata.
Per cui le valutazioni attuali pur essendo storicamente sopravvalutate di poco sono per me valutazioni non sostenibile in quanto non rappresentano una situazione reale dell'economia ma sono figlie dei tentativi di eugenetica finanziaria delle autorità mondiali.
GE, colosso mondiale diversificato realizza ancora molti dei suoi utili dalla divisione finanziaria della stessa, una ragione ci sarà.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto