Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 2

15:02 - Davos: Merkel, preoccupata per la politica monetaria del Giappone
transp.gif


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Davos, 24 gen "Devo ammettere
che non sono senza preoccupazione". Cosi' il cancelliere
tedesco Angela Merkel, parlando al Forum di Davos, ha
espresso i suoi timori a proposito della nuova politica
monetaria del Giappone, accusato da piu' fronti di fomentare
una guerra valutaria.
 
15:00 - T-bond: titoli a 10 anni in rialzo, rendimenti giu' all'1,83%
transp.gif


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - New York, 24 gen - In avvio di
seduta il prezzo sul benchmark a 10 anni sui T-bond si
attesta in rialzo, spingendo al ribasso i rendimenti,
all'1,83 per cento. I titoli di stato americani nelle prime
battute della giornata mostrano andamenti in rialzo in una
giornata priva di spunti macroeconomici. Gli operatori sono
alle prese con l'ondata di conti societari mentre le
richieste settimanali di sussidi di disoccupazione sono
scese ai minimi di cinque anni. Il rendimento del titolo a 3
mesi e' l'unico ad attestarsi in rialzo, allo 0,084 per
cento.

Questo l'andamento delle altre scadenze:

Bond a 2 anni: rendimenti in flessione allo 0,243 per cento

Bond a 5 anni: rendimenti in ribasso allo 0,744 per cento

Bond a 30 anni: rendimenti in calo al 3,025 per cento
 
14:57 - Wall Street: si preannuncia giornata nera per il Nasdaq, colpa di Apple
transp.gif


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - New York, 24 gen - Il calo ai
minimi di cinque anni delle richieste settimanali di sussidi
di disoccupazione non e' riuscito a dare slancio ai future
dei listini di Wall Street, dove gli operatori si preparano
a fare i conti con il tonfo di Apple. Nel pre-mercato il
titolo del produttore di iPhone e iPad cede il 10% circa
dopo un calo simile registrato ieri sera nell'after-hours.
La colpa e' dei risultati societari del primo trimestre
fiscale del 2013 pubblicati ieri a mercati chiusi. Non a
caso e' il Nasdaq a risentirne in modo significativo. I
future del listino tecnologico cedono l'1,4%, quelli
dell'S&P 500 retrocedono dello 0,1% mentre quelli del Dow
avanzano dello 0,1%.
 
14:40 - ***Bce: Merkel, si e' mossa 'sul bordo del suo mandato' nella crisi
transp.gif


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Davos, 24 gen - La Bce si "e'
mossa sul bordo del suo mandato" nella gestione della crisi
dell'area euro. Lo ha detto il cancelliere tedesco Angela
Merkel, al World Economic Forum. Merkel ha ricordato che il
mandato della Bce e' piu' ristretto rispetto a quello della
Fed.
 
14:44 - Davos: Merkel, Basilea 3 non limiti capacita' credito delle banche
transp.gif


Un'altra bolla, un'altra crisi sarebbe difficile da gestire

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Davos, 24 gen - La capacita' di
concedere prestiti delle banche, che e' necessaria per
stimolare la crescita, non deve essere frenata dalle regole
bancarie. Lo ha detto il cancelliere tedesco Angela Merkel,
a proposito delle norme di Basilea 3, in occasione di un
intervento al World Economic Forum. Merkel ha anche citato
la questione dello shadow banking, sottolineando che "ogni
veicolo o strumento finanziario devono essere regolamentati,
mentre siamo ben lontani" da quell'obiettivo. "Un'altra
bolla, un'altra crisi sarebbe molto difficile da gestire",
ha ammonito Merkel.
 
14:42 - Usa: -5mila a 330 mila richieste settimanali sussidi disoccupazione (RCO)
transp.gif


Dato sopra le attese. Minimi da cinque anni

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 24 gen - Le richieste
settimanali di sussidi di disoccupazione sono scese ai
minimi da cinque anni nella settimana terminata il 19
gennaio, registrando un calo di 5mila unita' a quota 330 mila
(livello minimo da gennaio 2008). E' quanto comunicato dal
dipartimento del lavoro. Il dato e' migliore delle attese
degli economisti, che si aspettavano richieste per 360 mila
unita'. La media mobile delle ultime quattro settimane e'
scesa di 8250 a 351.750, minimo da marzo 2008.
 
14:42 - Davos: pressing su Cameron perche' Gb resti in Europa
transp.gif


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Davos, 24 gen - Non e' solo il
premier Mario Monti a fare appello all'omologo britannico
David Cameron affinche' la Gran Bretagna resti nell'Unione
europea. Nel corso di un dibattito a Davos al World Economic
Forum, al pressing si sono uniti anche il capo del Governo
olandese Mark Rutte e quello irlandese Enda Kenny. "Il Regno
Unito fuori dalla Ue sarebbe solo un'isola in mezzo
all'Atlantico, tra gli Stati Uniti e l'Europa", senza alcuna
legame con alcuna delle due sponde, ha ammonito Rutte. Per
Kenny, la Gran Bretagna deve restare nella Ue, affinche'
l'Unione sia piu' forte. "La Ue continuera' a essere forte se
la Gb restera'", ha detto il premier irlandese, augurandosi
che il Regno Unito continui ad occupare una posizione
centrale nella Ue. Oltre tutto, ha rilevato Kenny, i 5 anni
che ci separano dal 2017 (data in cui dovrebbe tenersi
l'eventuale referendum britannico) in termini politici sono
"un'eternita'". Monti ha ribadito il concetto espresso ieri
in occasione del discorso inaugurale al Forum, dicendosi
fiducioso sulla decisione che prenderanno i britannici per i
costi economici che avrebbe un'uscita dalla Ue. "Penso che
quando sara' il momento il popolo britannico dira' "si'" perche'
se diranno "no" dovranno lasciare il mercato unico", ha
detto Monti. Ieri Cameron, messo sotto pressione dagli
euroscettici, si e' impegnato ad organizzare entro il 2017 un
referendum sulla permanenza del Regno Unito nella Ue.
 
14:46 - Davos: Merkel, ottimista sull'Europa ma "a certe condizioni"
transp.gif


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Davos, 24 gen "Sono ottimista
sull'Europa, ma solo a certe condizioni". Lo ha detto il
cancelliere tedesco Angela Merkel, parlando al World
Economic Forum. "Se l'Europa mostra di voler guardare allo
scenario generale, a quello che accade a livello globale e a
trarne le necessarie conclusioni, allora abbiamo gli
strumenti necessari per avere successo", ha aggiunto Merkel
 
15:02 - Davos: Merkel, preoccupata per la politica monetaria del Giappone
transp.gif


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Davos, 24 gen "Devo ammettere
che non sono senza preoccupazione". Cosi' il cancelliere
tedesco Angela Merkel, parlando al Forum di Davos, ha
espresso i suoi timori a proposito della nuova politica
monetaria del Giappone, accusato da piu' fronti di fomentare
una guerra valutaria.

I francesi e i tedeschi si stanno mettendo contro il mondo, ieri l'olandese de france si è permesso di "dire" agli inglesi, oggi la cicciona straparla ai giapponesi... sapete cosa mi aspetto, mi aspetto un bel picche sopratutto per le guerre della Francia.

Occorre prendere le distanze da questa politica "o con me o contro di me".
 
La crisi economica mondiale anzi del modello di vita degli americanie anglosassoni in genere, nulla ha a che fare con Noi e qui tutti lo sappiamo.

Se c'è una cosa che mi fa incazzare e sentire i soliti noti dar la colpa alla finanza mondiale per come siamo messi oggi...e si che non è passato molto tempo dal 92...va bene avere la memoria corta ma almeno aspetta che crepino un paio di generazioni per raccontare frottole.

Noi stiamo benissimo, il problema è che c'è gente che vuol stare male, tollera il parassitismo di Stato e gente invece che non ne può +.

Speriamo nella democrazia, voto, perchè altrimenti sui libri, tra 60 anni, vedremo le foto di gente, a colori, rapata a zero con lo stellone sulla testa così come si è fatto con i nazisti e compagnia bella.

SIAMO VERAMENTE COSI' STUPIDI DA NON ASPETTARE NEPPURE 300 ANNI PER RIFARE GLI STESSI ERRORI ? di sicuro i figli dei figli non avranno pietà perchè oggi abbiamo la scelta e l'informazione e quindi l'ignoranza non potrà essere usata come scusa del tipo "pensavano di essere nel giusto" o "erano gnurant". No, no, no a sto giro si paga tutti.



speriamo davvero che sia così, a mio parere siamo veramente alla penultima spiaggia.
Penultima, perchè forse possiamo ancora permetterci un anno di legislatura fallimentare, durante la quale le forze nuove in parlamento riescano a "spaccare" il sistema, nella speranza che il m5s non sia solo, perchè sarebbe più esposto alle accuse di populismo.
Dopo la vedo dura veramente :(
la sconfitta di Renzi è stata proprio una brutta faccenda :rolleyes:

:)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto