Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 2

Buongiorno a tutti.


00:50 JPY Vendite al dettaglio (Annuale)-1.3% 0.4%

01:30 AUD Progetti edilizi completati (Trimestrale)1.5% 1.7%

08:00 EUR Clima tra i consumatori GfK 5.9 5.8

09:00CHF Indicatore predittivo KOF 1.00 1.05

10:30GBP Prodotto Interno Lordo (Trimestrale)-0.3% -0.3%

10:30GBP Prodotto Interno Lordo (Annuale)

11:10EUR Asta BTP Italiani a 10 Anni 4.17%

14:30USD Ordinativi di beni durevoli (Mensile) 0.2% 1.0%

14:30USD Ordinativi di beni durevoli (Mensile) -4.0% 4.3%

16:00USD Abitazioni in vendita (Mensile) 1.6% -4.3%
 
Ultima modifica:
08:00 - Apple: voci di split azionario, oggi l'assemblea degli azionisti
transp.gif


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - New York, 27 feb - Voci di uno
split azionario hanno permesso ieri al titolo Apple di
invertire rotta chiudendo in rialzo dell'1,39% a 448,97
dollari. L'annuncio potrebbe giungere oggi all'assemblea
annuale degli azionisti del produttore dell'iPhone di
Cupertino, in California, che pero' non ha voluto commentare
i rumor. Tutto e' iniziato con un analista - Laurence
Balter, della Oracle Investment Research - che in un report
ha descritto le implicazioni di un frazionamento in ragione
di 10 nuove azioni ogni vecchia. Balter ha spiegato che uno
split azionario "matematicamente non fa nulla se non
abbassare il prezzo" dell'azione ma "psicologicamente e'
tutto". In pratica, investitori retail risulterebbero
maggiormente attratti da un titolo piu' a portata di mano.
Sebbene il valore nominale delle azioni sia lontano dai
massimi storici toccati lo scorso settembre oltre i 700
dollari, resta comunque elevato rispetto ad altri titoli
quotati sull'indice benchmark di Wall Street, l'S&P 500.
Apple ha gia' fatto ricorso tre volte a uno split azionario
2:1 (per ciascuna azione posseduta ne sono state date due e
il valore del titolo e' stato dimezzato). La piu' recente
risalente al 28 febbraio del 2005. Allora il titolo valeva
intorno ai 40 dollari.
 
08:14 - Germania: prezzi all'import +0,1% gennaio, -0,8% su anno (RCO)
transp.gif


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 27 feb - I prezzi
all'import in Germania nel mese di gennaio sono saliti dello
0,1% rispetto al mese precedente, registrando un calo dello
0,8% in confronto al gennaio 2012, arrivando al livello piu'
basso dal 2009. La lettura e' peggiore delle previsioni che
erano rispettivamente per un +0,4% e un -0,4%. Quelli
all'export, invece, hanno registrato un aumento dello 0,3%
su base annua.
 
08:17 - Borsa Tokyo: Nikkei perde l'1,27% per il "rischio Italia" (RCO)
transp.gif


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 27 feb - Chiusura in
calo per la Borsa di Tokyo nella seduta di oggi, sulla scia
di un rialzo dello yen nei confronti dell'euro a causa
dell'incertezza politica in Italia dopo le elezioni
politiche. L'indice Nikkei e' sceso dell'1,27% a 11.253,97
punti e l'indice allargato Topix ha perso l'1,35% a 953,72
punti, in una seduta caratterizzata da forti volumi: sono
passati di mano 3,12 miliardi di titoli sul primo mercato.
 
08:09 - Germania: Gfk, fiducia consumatori sale a 5,9 punti in marzo
transp.gif


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 27 feb - Per il mese di
marzo, la fiducia dei consumatori tedeschi e' prevista in
lieve aumento. Secondo la lettura data dall'istituto Gfk e'
salita a 5,9 punti dai 5,8 punti di febbraio, facendo meglio
delle attese, che erano perche' si attestate a 5,8 punti,
come il mese precedente.
 
08:17 - Borsa Tokyo: Nikkei perde l'1,27% per il "rischio Italia" (RCO)
transp.gif


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 27 feb - Chiusura in
calo per la Borsa di Tokyo nella seduta di oggi, sulla scia
di un rialzo dello yen nei confronti dell'euro a causa
dell'incertezza politica in Italia dopo le elezioni
politiche. L'indice Nikkei e' sceso dell'1,27% a 11.253,97
punti e l'indice allargato Topix ha perso l'1,35% a 953,72
punti, in una seduta caratterizzata da forti volumi: sono
passati di mano 3,12 miliardi di titoli sul primo mercato.

A si, mentre i cani ??? giornalaiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :wall:
 
08:43 - Giappone: calo dell'1,1% annuo per le vendite al dettaglio in gennaio
transp.gif


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 27 feb - Le vendite al
dettaglio in Giappone nel mese di gennaio sono scese
dell'1,1% rispetto allo stesso periodo del 2012, soprattutto
a causa del calo registrato dal mercato dell'auto. Lo ha
comunicato il ministero del Commercio. Nel dettaglio, le
vendite di veicoli motorizzati a gennaio sono scese del
10,8% su anno. Il settore sta riscontrando delle difficolta'
dal settembre 2012, quando il governo ha bloccato un sistema
di incentivi all'acquisto di veicoli a piu' basso consumo. Le
vendite di prodotti elettronici sono scese del 6%, mentre
quelle di abbigliamento sono calate dello 0,3%. A registrare
aumenti sono state le vendite di carburante (+4,7%),
prodotti cosmetici e farmaceutici (+1,9%) e alimentari
(+0,2%). Dal punto di vista della distribuzione, le vendite
dei grandi magazzini (che rappresentano il 15% del totale)
sono calate del 3,5% su anno.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto