Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 2

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - New York, 18 mar - La Federal
Reserve, nel suo vertice di martedi' e mercoledi', appare
avviata a confermare la politica di Quantitative Easing, di
stimolo all'economia. La maggior parte degli analisti e'
convinta che la Banca centrale non intenda correre il
rischio di eliminare troppo presto il suo salvagente di
politica monetaria, mentre il mercato del lavoro e la
crescita restano ancora deboli nonostante abbiano dato segni
di rilancio. Una delle incognite e' rappresentata dalla
politica fiscale statunitense: i tagli alla spesa
governativa gia' scattati per il 2013 dovrebbero avere un
effetto di freno sull'espansione. E negoziati per ulteriori
accordi su tagli e tasse per risanare il disavanzo pubblico
sono in corso a Washington. Ne' e' svanito lo spettro del
contagio di nuovi rovesci nella crisi europea, riproposti in
queste ore dalle tensioni sul salvataggio di Cipro. La
protratta strategia della Fed genera dibattito e dissensi
interni nella Banca centrale, una discussione che avra'
luogo anche nel nuovo incontro al vertice: numerosi
esponenti della Fed vedono con inquietudine le continue
scelte ultra-accomodanti, nel timore che gonfino bolle
speculative sulle piazze finanziarie e generino inflazione.
Tra gli esponenti perplessi si e' fatto notare il piu' nuovo
dei governatori, il 52enne Jeremy Stein di Harvard
University che ha espresso preoccupazioni per un
surriscaldamento dei mercati del credito. La Borsa, inoltre,
ha di sicuro marciato di recente verso nuovi record grazie
alle iniezioni di liquidita' della Fed. Ma il presidente
della Federal Reserve Ben Bernanke e la sua vice Janet
Yellen hanno ancora recentemente affermato, in discorsi e
testimonianze al Congresso, che per il momento vedono
nettamente piu' vantaggi che pericoli nella politica
ultra-accomodante sposata dalla Banca centrale. La Fed ha in
corso da dicembre acquisti mensili per 85 miliardi di
dollari di bond e mantiene tassi d'interesse vicini allo
zero. Due mosse che la maggioranza della Fed dovrebbe
riproporre in questi giorni per tenere in scacco i rischi di
crisi.
 
azzo OLLY da agosto.... ne hai vista passare di acqua sotto i ponti....

complimenti x non esserti fatto prendere dal panico:up:






Mi è capitato invece spesso di essere preso dal panico Ste,la frustrazione a 1000 e ne sono uscito in loss,sia ben chiaro,nonostante abbia recuperato in altri modi!!Faccio il cretino su queste pagine,lo sono più che altro,ma a volte,la paura,l'angoscia e la tensione la vivi tutta da solo......;)
 
Mi è capitato invece spesso di essere preso dal panico Ste,la frustrazione a 1000 e ne sono uscito in loss,sia ben chiaro,nonostante abbia recuperato in altri modi!!Faccio il cretino su queste pagine,lo sono più che altro,ma a volte,la paura,l'angoscia e la tensione la vivi tutta da solo......;)
IN BORSA SEI SEMPRE SOLO, TU CON LA TUA TESTA E I NUMERI CHE FRULLANO SU UN MONITOR.
la testa deve vincere sempre sui numeri che frullano;) e tu , in questo Caso hai vinto:up:

NON SEI UN CRETINO, LASCIATELO DIRE:up:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto