Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 2

Imho:
Il giusto quantitativo lo sai solo dopo, questo è il sistema in cui viviamo; se l'Europa avesse a sua volta iniettato per se per far ripartire l'economia dell'area e gli altri avessero scalato i loro QE il risultato non sarebbe stato lo stesso perchè i denari sarebbero fluiti in modi ed in luoghi diversi da dove sono fluiti oggi. Molto probabilmente i paesi emergenti avrebbero avuti problemi inflattivi rilevanti e l'economia USA non si sarebbe ripresa cosi rapidamente perchè i flussi di liquidità avrebbero preso strade differenti.

Per quanto riguarda il Giappone sto studiando e c'è da dire che l'export giapponese durante e subito dopo la prima guerra mondiale era molto forte poi durante gli anni 20 cala drasticamente... e questo porta ad una lunga fase di crescita moderata interrotta solo nel 1924 per la ricostruzione susseguente al terremoto di Kanto ma che poi di nuovo si manifesta a metà degli anni 20.

Anche qui non mi trovi in accordo perchè le economia interconnesse direttamente sono USA, Europa e Giappone quindi se uno non consuma o peggio toglie il risultato ricade sutto.

Rispondimi: l'Europa ha guadagnato dal qe degli USA, UK e Nippon ? o meglio, la cermania ci ha mangiato ? se si cosa vuo, dire ?
 
Sinceramente, trovo poco utile paragonare la crisi attuale con quella del '29, ove le banche centrali non esistevano, solo qualcosa di simile in USA e mi risulta fece l'esatto opposto di oggi in termini di politica monetaria, era la preistoria dei mercati finanziari e del capitalismo.

Si era appena usciti dalla I°WW e ci si apprestava alla II°, con paesi che ancora vivevano il primo periodo di industrializzazione e altri ancora incentrati su civiltà rurali e poverissime.

Guarda, c'è uno speech di Bernanke che ha citato le politiche degli anni 30 giapponesi come un esempio da seguire per uscire da periodi di recessione deflazionistica per ci si adegua.
In realtà sono daccordo con te che non è cosi paragonabile ma siccome è stato fatto voglio andare a vedere il razionale e quanto è sostenibile la cosa e devo dire che qualche crepa la trovo... :mumble::titanic:
 
Sinceramente, trovo poco utile paragonare la crisi attuale con quella del '29, ove le banche centrali non esistevano, solo qualcosa di simile in USA e mi risulta fece l'esatto opposto di oggi in termini di politica monetaria, era la preistoria dei mercati finanziari e del capitalismo.

Si era appena usciti dalla I°WW e ci si apprestava alla II°, con paesi che ancora vivevano il primo periodo di industrializzazione e altri ancora incentrati su civiltà rurali e poverissime.

Infatti, il 1° QE lo fece Benito :D
 
Parliamo di borsa attuale va. PEr quello che vedo, su di noi, noto che a differenza di qaunto avvenuto in gennaio, che stanno facendo le cose per bene, con calma. La vera conferma la si avrà se, di fronte ad un vero ritracciamneto, i volumi salissero nella discesa, cosa non fatta nè da noi ma manco da altre parti.

Per adesso sono in volo sempre nella stratosfera ma l'ossigeno manca sempre più.

Ovviamente è solo quello che vedo io, niente più.
 
Guarda, c'è uno speech di Bernanke che ha citato le politiche degli anni 30 giapponesi come un esempio da seguire per uscire da periodi di recessione deflazionistica per ci si adegua.
In realtà sono daccordo con te che non è cosi paragonabile ma siccome è stato fatto voglio andare a vedere il razionale e quanto è sostenibile la cosa e devo dire che qualche crepa la trovo... :mumble::titanic:

per carità Gipa più info si hanno più probabilità si hanno di avere una corretta interpretazione della questione e dell'operatività da seguire, quindi non era una critica fien a se stessa, ma solo una constatazione che con ogni probabilità i tempi e i modi di oggi sono esponenzialmente differenti, per sistemi, tempi e convenzioni, anzi non convenzionali all'economia stessa che conoscevamo sino a qualche anno orsono.;)
 
Parliamo di borsa attuale va. PEr quello che vedo, su di noi, noto che a differenza di qaunto avvenuto in gennaio, che stanno facendo le cose per bene, con calma. La vera conferma la si avrà se, di fronte ad un vero ritracciamneto, i volumi salissero nella discesa, cosa non fatta nè da noi ma manco da altre parti.

Per adesso sono in volo sempre nella stratosfera ma l'ossigeno manca sempre più.

Ovviamente è solo quello che vedo io, niente più.


...in pratica gli sono rimasti 10min di Ossigeno come a Baumgartner...o ti lanci o soffochi :D:-o
 
Anche qui non mi trovi in accordo perchè le economia interconnesse direttamente sono USA, Europa e Giappone quindi se uno non consuma o peggio toglie il risultato ricade sutto.

Rispondimi: l'Europa ha guadagnato dal qe degli USA, UK e Nippon ? o meglio, la cermania ci ha mangiato ? se si cosa vuo, dire ?

Se i flussi di capitali e dei FDI vanno da una parte invece che da un altra fanno si la differenza sia per la finanza che per l'economia reale. Basta vedere la differenza che c'è tra germania e core e periferici in europa per capire quanto sono importanti i flussi di investimenti e capitali.

Per cui evidentemente ci ha guadagnato chi è stato avvantaggiato da questi movimenti ma questo vuol dire che agli altri stava bene cosi e noi che abbiamo una classe dirigente ridicola ne abbiamo pagato le conseguenze.
 
Se i flussi di capitali e dei FDI vanno da una parte invece che da un altra fanno si la differenza sia per la finanza che per l'economia reale. Basta vedere la differenza che c'è tra germania e core e periferici in europa per capire quanto sono importanti i flussi di investimenti e capitali.

Per cui evidentemente ci ha guadagnato chi è stato avvantaggiato da questi movimenti ma questo vuol dire che agli altri stava bene cosi e noi che abbiamo una classe dirigente ridicola ne abbiamo pagato le conseguenze.


Secondo te Gipa, quanto pesa sulla Germania il dato UE del surplus commerciale da 22,6mld euro uscito la scorsa settimana?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto