Dogtown
Forever Ultras Ghetto
ecco che si ri-inizia finalmente, mi stavo annoiando con tutte queste solite divergenze 
USA: ACCUSA GERMANIA, "CON LE SUE POLITICHE INDEBOLISCE L'EUROZONA"
Emerge dal rapporto del Tesoro su manipolazione valute (Il Sole 24 Ore Radiocor) - New York, 31 ott - Il governo americano per la prima volta attacca esplicitamente e pubblicamente la Germania, accusando le sue politiche economiche di essere responsabili della debolezza dell'Eurozona. Berlino punterebbe troppo sull'export e non sulla domanda interna, ha accusato il rapporto semestrale del Tesoro statunitense sulla manipolazione delle valute. L'attacco frontale e' insolito: le critiche ai tedeschi, considerati uno dei migliori alleati di Washington e una delle prime quattro potenze economiche mondiali, non sono nuove ma erano state finora condotte dietro le quinte e con grande diplomazia. Il rapporto sulla manipolazione, inoltre, di solito si occupa di paesi quali Cina, Giappone e Corea del Sud, sospettati di tenere artificialmente bassi i tassi di cambio per sostenere la loro competitivita' internazionale. Questo non appare il caso per l'euro, che quest'anno oltretutto si e' finora apprezzato del 4% sul dollaro. Ma la Germania viene oggi menzionata anche prima della Cina nelle conclusioni del documento, i cosiddetti "Key findings", quando si tratta di elencare i paesi considerati problematici dall'America.
USA: ACCUSA GERMANIA, "CON LE SUE POLITICHE INDEBOLISCE L'EUROZONA"
Emerge dal rapporto del Tesoro su manipolazione valute (Il Sole 24 Ore Radiocor) - New York, 31 ott - Il governo americano per la prima volta attacca esplicitamente e pubblicamente la Germania, accusando le sue politiche economiche di essere responsabili della debolezza dell'Eurozona. Berlino punterebbe troppo sull'export e non sulla domanda interna, ha accusato il rapporto semestrale del Tesoro statunitense sulla manipolazione delle valute. L'attacco frontale e' insolito: le critiche ai tedeschi, considerati uno dei migliori alleati di Washington e una delle prime quattro potenze economiche mondiali, non sono nuove ma erano state finora condotte dietro le quinte e con grande diplomazia. Il rapporto sulla manipolazione, inoltre, di solito si occupa di paesi quali Cina, Giappone e Corea del Sud, sospettati di tenere artificialmente bassi i tassi di cambio per sostenere la loro competitivita' internazionale. Questo non appare il caso per l'euro, che quest'anno oltretutto si e' finora apprezzato del 4% sul dollaro. Ma la Germania viene oggi menzionata anche prima della Cina nelle conclusioni del documento, i cosiddetti "Key findings", quando si tratta di elencare i paesi considerati problematici dall'America.
.... per cui va beh non son certo affidabile, ma comunque la descrivono così. Ed in tal modo si ritrova una ratio tra tutti gli indici. Anche perchè pensare che gli altri possano scendere e noi salire con la situaizone ch c'è.... beh francamente mi pare decisamente improbabile. La view diventa sbagliata se il max prossimo venturo supererà 24558. Altrimenti secondo me è probabile che siamo ancora dentro al vecchio "5" anni

