Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 2

:bow::bow::bow:..post salvato , copiato e incollato nei miei appunti privati...cosi' non ti sfrantego le balle ogni volta:D

vado anche io...

p.s qui mi sa che piu' che ribasso ..rischiam di essere ben piu' alti nel pomeriggio:rolleyes::(:-o:ciao:




giusto per completezza, i conteggi che vedi contrassegnati in giallo e marrone sotto alle candele nelle fasi discendenti sono, rispettivamente, il countdown Td combo (giallo) e il countdown Td sequential (marrone) preposti ad individuare i possibili bottoms (ho scelto i colori ispirandomi a ciò che di solito residua nelle mutande durante le discese quando ci si trova dalla parte sbagliata :-o:D).

Per finire, i countdowns neri e bianchi sono generati dalle sequenze numeriche blu sopra alle candele dei prezzi (sequenze note come "setups"), quelli gialli e marroni dalle sequenze numeriche rosse.
I countdowns sono figli dei setups, senza i quali non esisterebbero.

:)
 

Allegati

  • filospinato.jpg
    filospinato.jpg
    10,2 KB · Visite: 175
Ultima modifica:
Alitalia: Etihad orientata a chiedere 100% write-off crediti banche (fonte)

MILANO (MF-DJ)--Il piano che Etihad sta approntando in vista della presentazione della sua offerta per salire fino al 49% di Alitalia e' un piano che comportera' sacrifici molto corposi per tutte le parti interessate.

Secondo quanto ha appreso Mf-DowJones da una fonte vicina al dossier il management e gli advisor della compagnia emiratina stanno studiando un piano lacrime e sangue che prevede allo stato un write off del 100% dei crediti vantati dalle banche e di una buona parte dei crediti industriali. Alla fine del terzo trimestre l'indebitamento finanziario di Alitalia ammontava a 813 milioni di euro.

Alla controparte governativa, secondo quanto si apprende, gli emiratini chiederebbero da un lato l'abbassamento delle tariffe Enav e dall'altro una modifica della normativa relativa al trasporto aereo, in particolare per quanto riguarda la gestione degli slot.

Considerevoli anche i sacrifici che verrebbero chiesti alla compagnia. In primo luogo si parte dalla razionalizzazione degli scali, con il taglio di tutte le rotte improduttive. Il taglio delle rotte inevitabilmente porterebbe con se' sia il taglio del parco aeromobili sia del personale.

(END) Dow Jones Newswires

January 15, 2014 11:34 ET (16:34 GMT)



che strano :mmmm: Lupi diceva che facevano la fila per il gioiello :-o
si vede che non aveva visto il cetriolo che tenevano in mano :-o
 
Bilancia commerciale sempre positiva per l'Italia anche se in calo rispetto alle attese degli economisti. Dato effettivo a +3.1 miliardi contro l'attesa di +3.8 miliardi.



Fonte Istat



Rispetto al mese precedente, a novembre 2013 si registra una diminuzione sia dell'export (-1,9%) sia dell'import (-2,2%).

La diminuzione congiunturale delle esportazioni è sintesi del forte calo verso i paesi dell'area extra Ue (-5,1%), attenuato dal contenuto aumento delle vendite verso i paesi dell'area Ue (+0,8%). Alla diminuzione dell'import contribuisce in misura maggiore la riduzione degli acquisti dai paesi extra Ue (-3,9%).

A novembre si registra una marcata flessione congiunturale sia all'export sia all'import di prodotti energetici (rispettivamente -8,1% e -5,3%). Anche al netto della componente energetica, tuttavia, il segnale congiunturale è negativo sia per l'export (-1,7%) sia per l'import (-1,5%).

Nel trimestre settembre-novembre 2013, rispetto al trimestre precedente, si rileva una diminuzione sia delle importazioni (-0,8%) sia, in misura più contenuta, delle esportazioni (-0,3%). La dinamica dell'export verso i paesi Ue risulta stazionaria.

Rispetto allo stesso mese del 2012, a novembre 2013 si registra una rilevante diminuzione sia dell'import (-6,9%) sia dell'export (-3,4%) trainata dalla dinamica tendenziale dei flussi con i paesi extra Ue (-12,3% all'import e -6,7% all'export).

A novembre 2013, i volumi scambiati sono in contrazione sia per l'import (-4,3%) sia per l'export (-3,6%). La dinamica tendenziale dei valori medi unitari è negativa per gli acquisti (-2,7%) e positiva per le vendite sui mercati esteri (+0,3%).

A novembre 2013, il saldo commerciale è pari a +3,1 miliardi, in ampliamento rispetto a novembre 2012 (+2,0 miliardi). Al netto dell'energia, l'attivo è di 7,2 miliardi. Nei primi undici mesi dell'anno, l'avanzo commerciale raggiunge i 26,8 miliardi e, al netto dei prodotti energetici, è pari a quasi 77 miliardi.

A novembre la diminuzione tendenziale dell'export è particolarmente accentuata verso Svizzera (-27,2%) e paesi ASEAN (-15,9%). Si segnala la crescita delle vendite di autoveicoli (+15,5%) e la dinamica positiva verso alcuni rilevanti partner commerciali quali Germania (+2,5%) e Stati Uniti (+2,3%).

Le importazioni da paesi OPEC (-43,6%), Belgio (-19,8%) e Svizzera (-19,4%) e gli acquisti di petrolio greggio (-24,3%) e gas naturale (-19,3%) sono in forte contrazione.
 
:bow::bow::bow:..post salvato , copiato e incollato nei miei appunti privati...cosi' non ti sfrantego le balle ogni volta:D

vado anche io...

p.s qui mi sa che piu' che ribasso ..rischiam di essere ben piu' alti nel pomeriggio:rolleyes::(:-o:ciao:

ci vorrebbe il tempo per andarsi a cercare dei vecchi post di Lupo:
alcuni mesi fa nel giro di pochi giorni aveva scritto dei post di spiegazione sintetici, ma nello stesso tempo ricchi di dettagli, ben più utili di tanto materiale che si trova in rete che di solito è troppo generico e non permette di comprendere le potenzialità della tecnica e di seguire con le dovute cognizioni i conteggi proposti da altri.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto