Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 2

per quanto riguarda i mercati alcune riflessioni sparse; secondo me la chiave della situaizone attuale sono i cross ed in particolare lo Yen che sappiamo tutti sia la valuta che fonda le strategie carry ma non lo vedrei tanto contro il dollaro ma piuttosto contro euro o valute commodities per capire se la sua debolezza prosegue. Contro dollaro potrebbe continuare ad indebolirsi per il ritorno della forza del dollaro visto il break contro euro realizzato la scorsa seduta.... forza del dollaro che ha cominciato a manifestarsi contro le valute considerate più deboli (alto deficit delle partite correnti o problemi di sostenibilità del debito) ma che sembra aver i primi effetti anche su valute più forti...
 

Allegati

  • Euro-Carr-Unit-Spot-2014-01-18-chart.png
    Euro-Carr-Unit-Spot-2014-01-18-chart.png
    24 KB · Visite: 102
  • US-Polish-Zloty-2014-01-18-chart.png
    US-Polish-Zloty-2014-01-18-chart.png
    32,4 KB · Visite: 114
  • Philippines-Peso-per-1-US-Dollar-2014-01-18-chart.png
    Philippines-Peso-per-1-US-Dollar-2014-01-18-chart.png
    26,1 KB · Visite: 110
Giusto per dare un occhiata sui mercati in maniera differente dal solito un modo classico dell'intermarket è osservare il cosi detto mint spread cioè lo spread tra oro ed argento, le reliquie barbariche di un passato di moneta fisica che nel primo caso ancora hanno un valore monetario mentre nel secondo hanno acquisito negli anni un valore principalmente industriale.... come si puo notare gli spike al rialzo o al ribasso hanno indicato in ritardo o in anticipo degli importanti turning point dei mercati.

Purtroppo però anche questo spread negli ultimi tempi sembra sbarellare e con uno spike di forza dell'oro invece che segnalare un possibile bottom ha solo delimitato una forte fase rialzista.

Probabilmente questa debolezza dell'indicatore ha a che fare proprio con la debolezza complessiva dei metalli industriali e con i preziosi che hanno trovato nell'argento la propria sintesi ma un occhio glie lo darei perché il livello elevato del rapporto o si inverte oppure ci sta dicendo che l'economia non è cosi brillante come sembrerebbe...
 

Allegati

  • London-Spot-Gold-2014-01-18-chart.png
    London-Spot-Gold-2014-01-18-chart.png
    184,7 KB · Visite: 104
Ultima modifica:
Grazie kuelo:bow::bow::bow:... e grazie lupo:bow::up:


...perdonatemi se non scrivo molto ma non è un bel periodo, passerà.

:ciao:....non so che quazzo hai combinato....se e' solo perche' lossi un poco in borsa...passera';)....legnate ne abbiam prese tutti...i soldi vanno e vengono:-o.....se invece c'e' dell'altro ...allora mi dispiace seriamente:(....e ti faccio tutti i miei in bocca al lupo:up::up:
 
Ho avuto delle giornatine va.... :-o:rolleyes:

Comunque vorrei dire una cosa quando leggo nei vari articoli sulla Cina che essa incorre in una crisi peggiore dei paesi occidentali dopo la bolla sul credito mi sembra che si dicano delle esagerazioni... quando si dice che il debito dello shadow banking è cresciuto del 30% negli ultimi 3 anni e del 50% negli ultimi 5 e si dice che è cresciuto più in fretta che negli USA prima della crisi subprime si dice una cosa corretta ma che va confrontata con il tasso di crescita del paese che nel caso Cinese negli ultimi 3 anni è stato di circa un 25% e di un 45% negli ultimi 5 (calcolo spannometrico ma potete cercarci i dati e fare di conto più preciso) Questo vuol dire che il debito è cresciuto sicuramente in fretta, troppo in fretta ma in una situazione macro di crescita robusta... è evidente che il problema si genera quando questo debito deve essere rinegoziato e la crescita cala come è capitato nell'ultimo anno... questo si che può creare problemi insieme al fatto che il debito è stato finanziato molto anche dall'estero e quindi in caso di fuoriuscita di fondi qualche problema si potrebbe generare; una crisi del genere però a mio modo di vedere sarebbe gestibile ma certo causerebbe una ulteriore decrescita dell'economia cinese e quindi mondiale con conseguenze sui corsi di borsa di medio periodo ma non pesanti come una crisi del debito dei paesi avanzati e con tassi di crescita più modesti...

ohhh ecco..cosi' mi piaci un po' di piu';):D..................:lol::bow:
 
per il resto....

ho gg detto dei miei recenti dubbi sul ns....e del mio moento di empasse:rolleyes:.....quando mi capita cosi', prima di spegnere il pc prendere la cesta e andare a funghi...l'ultima speranza e ' GENERALI :-o....un po' come appellarsi alla maga:D ( sperando che non sia WAnna Marchi :wall::wall::wall:)

or bene...questo titolo che io reputo essere il vero benchmark del ns, ( meglio di UC ) ha anticipato la salita del 2012 , e' stato piu' regolare di altri nel 2013...e se apro la mia videata con tutte le medie, BB velocita' , quazzi e mazzi vari...mi dice una cosa....che e' "avanti" l'indice almeno una decina di sedute.....orbene controllato e ricontrollato a livello ciclico....je mancherebbe un 4 sedute circa a chiudere il suo mensile ... e quindi il suo secondo t+1 ( ciclo di 16 gg circa ) che dovrebbe essere neutro-ribassista...quindi con prezzi..che tra 3-4 gg sara''ancora su sti livelli se non sui 16.65...

quindi se questa e' "avanti " rispetto l'indice ..mi aspetto di vedere li quello che e' successo qua..un t+1 ( di cui l'indice ha fatto solo 4-5 sedute ) che giri sotto...con un andamento lateral riba per le prox 10 sedute circa.....wiew azzardata.....ma se va cosi' ...sra' una cosa abbastanza importante per me...un ulteriore tasselo...;)

...scusate l'assenza probabile nelle prossime ore e gg...dovro' sistemare un po' di cose;):ciao:
 
:ciao:....non so che quazzo hai combinato....se e' solo perche' lossi un poco in borsa...passera';)....legnate ne abbiam prese tutti...i soldi vanno e vengono:-o.....se invece c'e' dell'altro ...allora mi dispiace seriamente:(....e ti faccio tutti i miei in bocca al lupo:up::up:



...purtroppo in questo momento me ne capita di ogni, loss compreso.


Grazie kuelo :vicini: e crepi il lupo.
 
Lavoro: Illy, job act Renzi? Rischiamo fuga capitali da Italia






Il job act di Renzi prevede tasse sulle rendite finanziarie per alleggerire il cuneo fiscale. E' d'accordo?. "Credo che rischiamo una fuga di capitali dall'Italia. E' un punto del job act di Renzi che deve essere ancora approfondito". Lo afferma l'ex sindaco di Trieste e titolare della Illy, Riccardo Illy, intervistato questa mattina da Radio 24. L'imprenditore spiega che lo scorso anno ha deciso di restare con la sua azienda in Italia perche' "il marchio Made in Italy ha un valore straordinario all'estero". Quanto al capitalismo familiare, caratteristico di molte nostre imprese, secondo Illy "e' un punto di debolezza quando prevede che la famiglia controlli al 100% l'azienda costringendola ad una struttura dirigenziale padronale. Il modello va evoluto". Soffermandosi infine sulla sua decisione dei mesi scorsi di non guidare Confindustria Friuli, spiega: "Chiedevo un accordo unanime di tutte le associazioni territoriali che non c'e' stato".
 
Ciao a tutti. Oggi è una giornata da lasciare passare in quanto Wally è chiusa.

Per il resto io ho aperto qualche long con poca roba alcuni giorni fa. Benchè la tendenza sia quella non mi aspetto molto upside verso l'alto...in altre parole è un long rischiosetto ecco perchè ci sono andato leggero.

Un appunto.
In questi giorni stavo notando l'andamento dell'oro. Sembra dare alcuni spunti long almeno nel breve..poi nel medio resta short.

Un saluto a tutti.
 
Lavoro: Illy, job act Renzi? Rischiamo fuga capitali da Italia






Il job act di Renzi prevede tasse sulle rendite finanziarie per alleggerire il cuneo fiscale. E' d'accordo?. "Credo che rischiamo una fuga di capitali dall'Italia. E' un punto del job act di Renzi che deve essere ancora approfondito". Lo afferma l'ex sindaco di Trieste e titolare della Illy, Riccardo Illy, intervistato questa mattina da Radio 24. L'imprenditore spiega che lo scorso anno ha deciso di restare con la sua azienda in Italia perche' "il marchio Made in Italy ha un valore straordinario all'estero". Quanto al capitalismo familiare, caratteristico di molte nostre imprese, secondo Illy "e' un punto di debolezza quando prevede che la famiglia controlli al 100% l'azienda costringendola ad una struttura dirigenziale padronale. Il modello va evoluto". Soffermandosi infine sulla sua decisione dei mesi scorsi di non guidare Confindustria Friuli, spiega: "Chiedevo un accordo unanime di tutte le associazioni territoriali che non c'e' stato".

Aumento le tasse per tagliare le tasse...è perfettamente logico...per i pazzi.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto