Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 2

:wall::wall::wall:
Letta è impegnato in altre urgentissime riforme (vedi sotto) :-o


:mumble: Di solito sono a Roma quelli che aspettano la manna dal cielo :-o:rolleyes:

Anche se devo dire che ultimamente Letta è scatenato.:-o Guardate un po' con quale orgoglio italico annunzia le importantissimissime riforme per il rilancio dell'economia:

(ASCA) - Roma, 6 feb 2014 - Con il decreto approvato oggi sulle vendite a distanza ''viene sancita l'esclusione della possibilita' di avere tariffe superiori se i consumatori pagano con carte e non in contanti''. Lo ha affermato il presidente del Consiglio, Enrico Letta, durante la conferenza stampa seguita al Cdm di oggi, aggiungendo: ''E' una questione per me molto importante, e' un messaggio, perche' il nostro e' un Paese nel quale il consumatore che paga in contanti e' sempre avvantaggiato rispetto a chi paga con lo strumento elettronico che noi invece vogliamo estendere''.:wall::wall::wall:


:lol::lol::help:


Buon pomeriggio a tutti :)

Questo è ridicolamente pazzo, il punto è che ci crede scemi, tutti scemi.
 
ravanavo in giro per cercare un sunto del sunto...

non so se puo' essere questo

Il tasso di riferimento resta fermo allo 0,25% perchè il recupero dell'economia europea sta precedendo secondo le aspettative ma è una ripresa ancora debole. La previsione è per inflazione bassa e ancora a lungo. La politca monetaria resterà accomodante e continuerà la politica di forward guidance mantenendo i tassi di interesse al minimo per tutto il tempo che sarà necessario. La debolezza dell'economia resterà, per questo motivo Draghi ha fatto sapere che la Bce sta monitorando i livelli di crescita per capire quali strumento dovrà utilizzare e quali altri mantenere per incoraggiare la ripresa. Dopo due trimestri di crescita positiva del Pil, è continuata la crescita anche se in senso moderato. Le previsioni perciò sono state confermate, in particolare alcune con progressi nelle riforme strutturali e nel settore del consolidamento fiscale. Punto debole ancora la disoccupazione estremamente alta e perciò da combattere. Gli emergenti influiranno sull'economia con un rallentamento della domanda interna e della crescita. L'inflazione allo 0,7% (con punte a gennaio anche più bassa rispetto alle previsioni della stessa Banca) sembra essere dovuta per lo più ai prezzi degli alimentari, delle materie prime in generale e a un calo della domanda soprattutto per quanto riguarda l'energia. I prezzi dell'energia rappresentano una delle problematiche più importanti e sarà necessario monitorare questo elemento. Effetti della volatilità degli emergenti Le contingenze che si sono presentate non hanno suggerito un cambiamento nella politica della Bce ma se il rischio al ribasso c'è per questo motivo la Bce si limiterà a monitorare la situazione. Sicuramente, conferma Draghi, quello che abbiamo visto in quest'ultimo periodo ha fatto notare che nonostante tutto la zona euro si è saputa difendere dalla volatilità degli emergenti senza nessun effetto contagio. Bancari La percezione del rischio per le banche è ai livelli del 2010 e in alcuni casi anche a livelli pre crisi, confermando che il tapering non aumenta il pericolo sulle piazze di scambio. Qual'è poi l'effetto sul prestito in sè? Il deleveraging è stato piuttosto consistente in alcuni casi, altro aspetto importante. Le banche vogliono presentare bilanci positivi in vista degli stress test e questo influenzerà, come detto, e lo ha già fatto il mercato del credito. Gli strumenti In caso di necessità gli strumenti a disposizione, come ripetuto più volte, ci sono e saranno messi a disposizione, ma solo in caso di un peggioramento dell'inflazione nel medio termine, il che sarebbe un elemento importante, senza dimenticare la decisione presa a novembre, di tagliare il costo del denaro allo 0,25%. In realtà per Draghi non c'è deflazione per la mancanza di specifici fattori, ma c'è una bassa inflazione all'interno di un contesto complesso con quello delle tasse troppo alte, un contesto ancora non superato nè in Italia nè in Francia con la spesa che anche a Natale non è stato incoraggiante. Il che farebbe pensare che la crescita globale prevista in accelerazione quest'anno, grazie ad una ripresa nelle economie avanzate potrebbe ora rallentare anche in seguito al flusso di dati dagli Stati Uniti e dall'Europa

...insomma...chi e' long ci resti ( con stop :D)...chi e' corto ..sul breve ..mejo che si rassegni come si diceva stamane ....chi vuole entrare sipuo' fare...o spaettare il contromovimento ( che sul ns secondo me faranno a buttare fuori ...entro un par de gg )...i tempi ci sono ..le medie anche .....amen
 
Direi che alcuni punti a favore per una ripartenza ci sono.

direi ..piu' di uno...di riffa a di raffa almeno a 550- 600 ci dovremmo andare ...

che poi si salga sul niente ( in pratica quello che ha detto DRAGHI :D)...e' un ìaltra cosa...un lunghino si prova ...male che va ci si stoppa....di sicuro adesso non sciotto di medio

vediam se regge ancora....ALLALLAONG:-o:lol:
 
grazie LUPOSKI:up::up::bow::bow::bow:

avanzi un 'analisi ciclica su quello che vuoi:D:lol:

te l'avevo chiesto su GENERALI per un motivo specifico ....capire se nel medio termine ( avesse per i tuoi metodi ) un qualche vincolo che ne decretasse gia' adesso un percorso vincolato al ribasso....da quello che ho capito ( correggimi se sbaglio ) fino ai 15.30 circa non vedi nessuna catastrofe per il medio e lungo termine...sotto c'e' da valutare:rolleyes:....ho letto bene?:help:



ciao mitico :up:

il bund lo segui??

Se sì, mi interesserebbe la tua view, se puoi, se vuoi e quando vuoi o puoi :):)
 
ciao mitico :up:

il bund lo segui??

Se sì, mi interesserebbe la tua view, se puoi, se vuoi e quando vuoi o puoi :):)

so' un kazzo di quella roba li LUPONE:(:sad::sad::sad::sad:...l'unico che guardo e' lo spread:-o...tutto il resto, BUND, BUMP; BIMP; BAMP...e tutto l'obbligazionario mi e' mai interessato:(

magari se hai un titolo , a larga capitalizzazione, un indice , o una commodites che ti interessa....:V...altrimenti ..sul bund potrei dire soloquazzate....non lo conosco ciclicamente:sad::sad:
 
magari nel week me lo cerco bene e ci provo...ma non garantisco niente...mi dovrei costruire tutte le variabili e medie e controllare il lungo per finire sul breve...ma come detto..non garantisco..:(
 
magari nel week me lo cerco bene e ci provo...ma non garantisco niente...mi dovrei costruire tutte le variabili e medie e controllare il lungo per finire sul breve...ma come detto..non garantisco..:(



figurati, no problem, non stare lì a dannarti :up:;)

se è una roba che oltretutto non tradi, non stare a perderci del tempo...

tanto ti scasserò i m@roni con altre cose, tranquillo :D:)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto