Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 2

Situazione su tutti gli indici "veci".

Tutti sempre in iper tranne uno, Londra, che continua a denunciare debolezza. Gli iper però stanno rientrando o meglio hanno preso verso il basso, occorre capire però cosa sia.

Il Vix da giorni segnale controfase alla situazione ovvero "interessamento" alle coperture.

Per adesso quindi pericolosissimo il lungo ma abbastanza pericoloso il corto. Il movimento ideale sarebbe un bel movimento up veloce per discendere in picchiata ma è ovvio che sia tutto troppo facile.

A domani.
 
Primen internen kofernatifskrikkiolien........:D

Ue, Gabriel: "Costi riforme fuori da patto stabilità". Schaeuble: "Flessibilità c'è già" - Il Fatto Quotidiano


Scontro nell’esecutivo tedesco sulla possibilità di escludere i costi delle riforme dal calcolo del deficit, che il Fiscal compact fissa al 3% per i Paesi dell’Eurozona. Una proposta rilanciata più volte in Italia dal ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan e da Matteo Renzi, che dal patto di stabilità vorrebbe togliere anche le spese per scuola e ricerca e punta a fare di questo allentamento del rigore uno dei punti qualificanti del semestre italiano di presidenza dell’Ue.

A fare aperture in questa direzione è stato il vice cancelliere di Berlino e ministro dell’Economia Sigmar Gabriel. “I costi delle misure di riforma non dovrebbero essere inclusi nei criteri per il calcolo del deficit”, ha detto il social-democratico tedesco intervenuto nel corso di una visita a Tolosa con il suo omologo francese, Arnaud Montebourg. “Dobbiamo dare tempo a chi è determinato per realizzare queste riforme“, ha aggiunto Gabriel, raccogliendo l’assenso del ministro francese. “Adesso – ha affermato Montebourg - l’Europa deve muoversi rapidamente per sviluppare ed organizzare l’uscita dalla crisi”. La Ue, ha aggiunto, è “rimasta in ritardo sulla crescita rispetto al resto del mondo. Quindi c’è un problema di scelte e di leadership politica al timone dell’Europa”.

Ma a replicare a Gabriel ci ha pensato il ministro delle finanze Wolfgang Schaeuble, che ha messo un freno alle ipotesi di deroga d’altronde più volte escluse dalla stessa cancelliera Angela Merkel. “C’è già abbastanza flessibilità nel patto di stabilità e crescita”, ha affermato la sua portavoce , che ha aggiunto di non conoscere ancora la proposta e quindi di “aspettare di saperne di più”.
 
Buongiorno, oro basso, petrolio alto, cross alto e vola mui bassa, ergo pericolo...facile no!?!?:D
 
Ultima modifica:
MIB stanco ma la cosa strana non è lui ma i krukki che non vengono giù anche se sotto 880 forse un pò di velocità la prendono.
 
Mercati che ora iniziano a sfibrare anche i longer più incalliti eppure non hanno la forza di mollare.
 
Cartolarizzate e abiessate :D il tutto che da Luglio il Dragone se li accatta in cambio di moneta sonante....:up:



"A seguito del perdurare della crisi e dei suoi effetti, la rischiosità dei prestiti in Italia è ulteriormente cresciuta, le sofferenze lorde sono risultate ad aprile pari a 166,4 miliardi di euro dai 164,6 miliardi di marzo". E' quanto emerge dal Rapporto mensile dell'Abi. Il rapporto tra le sofferenze lorde e gli impieghi si è attestato all'8,8%, in crescita rispetto al 6,8% dello stesso periodo dello scorso anno. Anche le sofferenze nette registrano un aumento passando dai 75,7 miliardi di marzo ai 76,7 miliardi di aprile.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto