Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 2

Fantastici gli USA, non vanno neppure con il cannone...prima o poi molti operatori pesanti e sani si chiederanno se veramente vale la pena fare questo lavoro ancora, se il banco trucca le carte ma sopratutto nega la fisica.

Secondo me il problema più grande sarà proprio questo, far intendere che i mercati non saino più un teatro meritorio ma bensi il socialismo fatto a mercato. Gli americani hanno tutto ciò che hanno combattuto.
 
Vedila così, non vedremo l'ebetino allo stadio...mi basta.:)


non per fare della retorica, ma quando ho letto chi era il gruppo più numeroso nel resort più lussuoso fra tutti i partecipanti, ho pensato che magari una sana dose di kalcinkulo non ci sarebbe stata male...e dopo la costarica, l' idea si è tramutata in desiderio... e dopo il piagnisteo a caldo di prandelli e di chiellini, non dico in piacere, ma in sereno distacco... e lo dico da tifoso dei miei colori da sempre e in qualunque disciplina sportiva, ed è tutto dire.
 
non per fare della retorica, ma quando ho letto chi era il gruppo più numeroso nel resort più lussuoso fra tutti i partecipanti, ho pensato che magari una sana dose di kalcinkulo non ci sarebbe stata male...e dopo la costarica, l' idea si è tramutata in desiderio... e dopo il piagnisteo a caldo di prandelli e di chiellini, non dico in piacere, ma in sereno distacco... e lo dico da tifoso dei miei colori da sempre e in qualunque disciplina sportiva, ed è tutto dire.

Guarda, a me il calcio fa kakà, perchè sono delle donnicciole e ignoranti però la nazionale la seguo sopratutto contro i krukki. Detto questo io mi chiedo come si possa mettere uno come chiellini in azzurro; è dal SudAfrica che fa danni, questa è la terza volta. A questo punto devo pensare che sia spinto dagli sponsor perchè nel 2010 siamo uscit per colpa sua, nel 2012 abbiamo preso dei gol da paura e con il Costa Rica erano 2 non uno, il rigore c'era.

Veramente una illogica.
 
Usa, economia si contrae del 2,9% in trim1, minimo da 2009
mercoledì 25 giugno 2014 15:33

WASHINGTON (Reuters) - Nel primo trimestre del 2014 l'economia Usa si è contratta ad un ritmo più sostenuto rispetto a quanto previsto in prima lettura e dalle stime degli analisti.

Il dipartimento del Commercio ha infatti reso noto che il Prodotto interno lordo americano è sceso del 2,9% annuo, la peggior performance in cinque anni, contro la stima dell'1% del mese scorso e un consensus degli economisti per una discesa dell'1,7%.

Se il primo accusato è un inverno insolitamente rigido, la magnitudo della revisione suggerisce che altri fattori abbiano giocato un ruolo oltre il maltempo. La crescita è stata ora rivista al ribasso per un totale di 3 punti percentuali dalla prima stima del governo pubblicata in aprile, che prevedeva un'espansione dell'economia dello 0,1%.

La differenza tra la seconda e la terza stima è la più ampia dal 1976, secondo quanto riferito dal dipartimento del Commercio, anche se repentine revisioni del Pil non sono insolite poiché il governo non ha dati completi quando fa le sue stime iniziali e preliminari.

Le ultime revisioni riflettono un ritmo più debole della spesa per la sanità rispetto a quanto previsto in precedenza.

La spesa dei consumatori, che rappresenta oltre due terzi dell'attività economica Usa, è cresciuta ad un ritmo dell'1%, mentre in precedenza era vista avanzare del 3,1%.

L'export è sceso dell'8,9%, contro il 6% delle previsioni.

Il nuovo dato ha fatto muovere al ribasso le borse europee, mentre il bund tedesco a 10 anni è sceso ai minimi dal maggio 2013 a 1,27%.

- Sul sito Reuters.com le altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto