Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 2

Buongiorno.

Sul Ftsemib si devono dare una mossa a superare il max di ieri altrimenti il long comincia a diventare rischioso.

Su Ftse100 e Dax hanno già superato e sono messi meglio in ottica long
 
Per adesso mantengo la posizione del MIB inalterata ovvero 50% lungo anche se vorrei incrementare a 100%. Il motivo è semplice ed è sempre lo stesso anche se in questi periodi storici, forse, è totalmente sbagliato ovvero siatuazione USA.

Rimango convinto che l'america sia su una situazione tecnica volumetrica non sostenibile e sono sempre più convinto che useranno un evento esterno per fare quello che sappiamo. In questo contesnto pretendere di vedere il MIB andare quando il resto scende se non crolla, è veramente difficile. Mio malgrado devo mettere da parte l'operatività da macchina sul MIB e "volare" basso.

Forse il 50% rimarrà tale e amen. Comunque sempre pronto a girarmi o meglio coprirmi perchè tanto sono sempre short di DAX, altro indice che deve regolare i conti.

Rimango anche dell'avviso che l'€ e l'europa abbiano gli anni contati e quindi la mia idea sul DAX non cambia sopratutto se pesata con un quadro tecnico non molto dissimile da quello USA.
 
Ciao Foo.

La faccio semplice.

Siamo nella parte finale di una bolla obbligazionaria storica ed in minor misura azionaria. Le quotazioni nei prossimi giorni-settimane potrà assumere anche una conformazione parabolica su qualche azione e qualche indice (vedi Nasdaq100).

Quando finirà? Finirà quando si comincerà a vedere inflazione e le banche cetrali del mondo cominceranno ad alzare i tassi e/o ci sarà un evento esogeno ai mercati.

Io sono del parere che ci vorrà una guerra come diceva il DDuke per far tornare alla realtà gli operatori di borsa e solo in seguito le mosse delle banche centrali faranno da rafforzativo per uno storno serio se non un cambio di tendenza.

Riprendo questo post perchè stranamente e pur non conoscendoci io e Nemo la pensiamo uguaglio... :)

Siamo sicuramente in una fase avanzata del fenomeno anche se è sempre difficile individuarne il top.... certamente poi i magheggi delle Banche Centrali potrebbero anche distorcerne gli indicatori e per esempio mentre io osservo le obbligazioni corporate HY asiatiche per identificare un eventuale rischio sistemico questo partirà dai Treasury... ma correrò questo rischio.

Per quanto riguarda l'Europa invece io personalmente non mi attendo un collasso anche se certo non sarà una delle aree più brillanti ma questo perchè la ristrutturazione in corso (leggesi lo sgretolamento del nostro modo di vivere degli ultimi 70 anni dal sistema di garanzie sociali al modo di vivere la cosa pubblica) non si è ancora allineato sia intermini di competitività sia in termini di aggressività ai modelli anglosassoni.

Quando e se la ristrutturazione in corso avrà successo (e su questo qualche dubbio ce l'ho anche io ma non solo per problemi interni ma anche per dinamiche esterne) allora il nostro passo economico potrà essere migliore....
 
Infatti :wall::wall::wall:
Tutti si ingegnano sul come far uscire sempre più acqua dai rubinetti... e nessuno che si preoccupa sul come fare a tappare i buchi del vaso :(:(

Buona giornata a tutti :rolleyes:

Che bella fotina... :up::up::up:

Per quanto riguarda i rubinetti il problema è che l'acqua è stata assorbita dal mondo obbligazionario per una bella fetta per cui o si continua ad immettere o prima o poi quel mondo deve pagare rendimenti più alti e questo sarebbe un cambiamento epocale...
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto