Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 2

Prelievo forzoso, l?FMI: espropriate il risparmio privato. Allarme Italia? - Economia - Investireoggi.it

et voilà, con nonchalance madame FMI "l'ha buttata lì". Ormai ci siamo per la padulatio. è la fase finale del gioco delle tre carte per far passare il debito dalle banche ai privati (e farcelo restare).

io sono soddisfatto, almeno vedrò quei grandissimi figli dì, che hanno votato l'ebetino, prendersolo nel kulo.

Tanto io son già stato trombato uan amrea di volte, una in più non fa differenza, ma vuoi mettere la soddisfazione di vedere un di quei deficienti che hanno votato il conta balle imprecare ???

GODOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
 
io sono soddisfatto, almeno vedrò quei grandissimi figli dì, che hanno votato l'ebetino, prendersolo nel kulo.

Tanto io son già stato trombato uan amrea di volte, una in più non fa differenza, ma vuoi mettere la soddisfazione di vedere un di quei deficienti che hanno votato il conta balle imprecare ???

GODOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO

:lol:. :up:
 
Riprendo questo post perchè stranamente e pur non conoscendoci io e Nemo la pensiamo uguaglio... :)

Siamo sicuramente in una fase avanzata del fenomeno anche se è sempre difficile individuarne il top.... certamente poi i magheggi delle Banche Centrali potrebbero anche distorcerne gli indicatori e per esempio mentre io osservo le obbligazioni corporate HY asiatiche per identificare un eventuale rischio sistemico questo partirà dai Treasury... ma correrò questo rischio.

Per quanto riguarda l'Europa invece io personalmente non mi attendo un collasso anche se certo non sarà una delle aree più brillanti ma questo perchè la ristrutturazione in corso (leggesi lo sgretolamento del nostro modo di vivere degli ultimi 70 anni dal sistema di garanzie sociali al modo di vivere la cosa pubblica) non si è ancora allineato sia intermini di competitività sia in termini di aggressività ai modelli anglosassoni.

Quando e se la ristrutturazione in corso avrà successo (e su questo qualche dubbio ce l'ho anche io ma non solo per problemi interni ma anche per dinamiche esterne) allora il nostro passo economico potrà essere migliore....

grazie Gipa,
:)
 
Se i cagnacci fossero partiti il 15 aprile e la configurazione grafica e tecnica lo conferma, come cavolo la mettiamo ?

Veramente molto complicato lo scenario, veramente difficile lavorare in questo sistema, difficilissimo.
 
Riprendo questo post perchè stranamente e pur non conoscendoci io e Nemo la pensiamo uguaglio... :)

Siamo sicuramente in una fase avanzata del fenomeno anche se è sempre difficile individuarne il top.... certamente poi i magheggi delle Banche Centrali potrebbero anche distorcerne gli indicatori e per esempio mentre io osservo le obbligazioni corporate HY asiatiche per identificare un eventuale rischio sistemico questo partirà dai Treasury... ma correrò questo rischio.

Per quanto riguarda l'Europa invece io personalmente non mi attendo un collasso anche se certo non sarà una delle aree più brillanti ma questo perchè la ristrutturazione in corso (leggesi lo sgretolamento del nostro modo di vivere degli ultimi 70 anni dal sistema di garanzie sociali al modo di vivere la cosa pubblica) non si è ancora allineato sia intermini di competitività sia in termini di aggressività ai modelli anglosassoni.

Quando e se la ristrutturazione in corso avrà successo (e su questo qualche dubbio ce l'ho anche io ma non solo per problemi interni ma anche per dinamiche esterne) allora il nostro passo economico potrà essere migliore....

Che bella fotina... :up::up::up:

Per quanto riguarda i rubinetti il problema è che l'acqua è stata assorbita dal mondo obbligazionario per una bella fetta per cui o si continua ad immettere o prima o poi quel mondo deve pagare rendimenti più alti e questo sarebbe un cambiamento epocale...



bentornato :up::)


posso farti una domanda diretta? (Ovviamente se vuoi puoi tranquillamente ignorarla :))

Ritieni realistica e possibile l' ipotesi di prelievo forzoso?
Se sì, con quale tempistica e probabilità? :mmmm:

Personalmente, la dò al 70% entro un anno.



...e buongiorno a tutti :):)
 
Brasile: -0,6% m/m produzione industriale maggio (-3,2% a/a)

(END) Dow Jones Newswires

July 02, 2014 08:01 ET (12:01 GMT)


ciao Lupo, non dovrei chiedertelo ma...come va?;)


Per quanto mi riguarda il Brasile come mercato è andato già da qualche tempo, poichè quando cresci esponenzialmente per anni grazie a pochi e determinanti settori e in più ti vengono assegnati mondiali e olimpiadi mi viene da pensare che chi doveva guadagnare lo ha già fatto in tempi non sospetti e ha salutato la compagnia già da un po'.

Mia modesta opinione.
 
bentornato :up::)


posso farti una domanda diretta? (Ovviamente se vuoi puoi tranquillamente ignorarla :))

Ritieni realistica e possibile l' ipotesi di prelievo forzoso?
Se sì, con quale tempistica e probabilità? :mmmm:

Personalmente, la dò al 70% entro un anno.



...e buongiorno a tutti :):)



Per me ogni giorno è buono anche se, il prelievo forzoso cozza un bel po' con il Renzi's style;)...vabbè che oggi il Piersilvio lo ha definito "il più grande dopo suo padre"...è una gara tra grandi statisti :D
 
Ultima modifica:
Stampa olandese: il premier Mark Rutte dichiara in parlamento che Olanda e Germania hanno stoppato Roma e Parigi su flessibilità.

:tie:

:lol:

:ciapet:

:jack::piazzista:


opps :D volevano battere i pugni ma gli hanno tolto il tavolo :banana:
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto