Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 2

Devono stare attenti però, se esagerano ci sta che che si formi l'effetto valanga anche se potrebbe essere per loro desiderabile ma io ci starei attento.
 
E accattatev u rimbambi....u rimimbi u cume quazz se chiama....yeess....:D:D

"This Is The Worst Of All Possible Worlds," The Fed "Is Borrowing Returns From The Future" | Zero Hedge


The Fed will be done tapering by September or October, but other central banks will take over. We have seen for many months now that the Chinese are printing more money than the US. On average, they have created Renminbi for the countervalue of 50 bn $ per month over the last six months. This is an enormous amount. Then the European Central Bank is willing to add 1100 bn € over the next two years which equals an expansion of 50% of its balance sheet. So we will continue to swim in a sea of liquidity. The question is whether there might be other events and developments that may not be camouflaged by liquidity which could cause a change of investor expectations. Liquidity is one thing, but there are fundamentals also.

What fundamental development could that be?
Zulauf: We think it could be China. In every cycle you have a dominating excess which reinforces the cycle on the upside, but when it turns, it reinforces it on the downside. Last time, it was US and parts of European housing and in the previous cycle technology investments that created excesses and overcapacity. In the current cycle it is emerging markets, and the big gorilla is China.

Can’t Beijing control that?
Zulauf: The dimension of the Chinese cycle was enormous. In 2011 and 2012 alone, China has consumed as much cement as the US had in all of the 20th century. The credit creation in the last five or six years is mounting to the total loan outstanding by the US banking system. The excesses are mind boggling. Now anecdotal evidence tells us that the Chinese investment and construction boom has not broken yet, but it has cooled. But when it cools after a boom like we had, it’s probably the end of the cycle. However, investors still believe that the Chinese authorities can manage it because it is an autocracy. Once this assumption changes, it will have a negative effect on markets, but we do not know when exactly that will be.
 
Adesso, punto della situazione in particolare sul MIB.

Il nostro indice potrebbe avere ancora un massimo da fare da qui alle prossime due ottave, diciamo roba da "sparo" e questa pressione ribassista sembra perfetta.
Tuttavia occorre stare attenti per le prossime 48 ore perchè se non lo riprendono allora il ritracciamento attuale sarà ben altro anzi, potrebbe essere un bel crollo a due cifre e fatto da qui farà male assai anche e sopratutto dal punto di vista ciclico.

Ma non fasciamoci la testa prima del tempo, servirà vedere rotture ritradatarie con volumi per conferma.

Cosa diversa è il DAX che continua a galleggiare ed ora è il più forte in zona euro ma Londra lo sta raggiungendo dopo la sua salutare stornata.

I cagnacci sono cosa strana, strana assai. Io tuttavia starei attento a prenderli come esempio anche in fase di ritracciamento, il Nasdaq ne fu un esempio.

Oggi trimestrali ma certo è che a vedere il PIL degli USA è difficile pensare a qualche cosa di buono...ma loro sono cani, ci stupiscono sempre quindi occhio.

Per il resto felice di come sto, del resto cosa fare con la casualità, staffetta ecc...dei mercati attuali ?

;)
 
buongiorno a tutti :):)


Gipa, era questo che mi avevi chiesto qualche mese fa? :)


Quadro grafico, tanto per cambiare :wall:, alquanto ostico da decifrare :rolleyes:
 

Allegati

  • msciworldindexmonthly070714.jpg
    msciworldindexmonthly070714.jpg
    71,3 KB · Visite: 89
Ultima modifica:
preferisco di gran lunga gli 80euro che....la cedolare secca x esempio :-o se ne capisci la dinamica ti rendi conto che razza di regalo è stato fatto al ceto medio alto .....e anche qui neanche a tutti :sad:.....solo chi possiede case in affitto :D

cmq una logica di politica economica io ce la vedo.....si va ad aiutare l'ultima spiaggia del consumo ---con gli 80 euri..... ogni gruppo politico ha una sua idea di come far ripartire i consumi ..questa è una delle tante ....vedremo se funziona :eek: ....mentre la cedolare secca ha fatto risparmiare soldi a tanta gente (gia ricca) e i consumi sono sempre calati lo stesso da sempre .... :specchio:


Nell' esempio specifico che fai (anche se non sono molto d' accordo su quanto affermi sulla cedolare, per ragioni legate alle caratteristiche piuttosto peculiari del mercato immobiliare nazionale, ma è un discorso lungo), sono perfettamente d' accordo che sia necessario (anzi, indispensabile) agire dal lato della domanda, ma dipende sempre da come si fanno le cose: elemosinare 80 euro discriminando i beneficiari per questioni di opportunismo elettorale e aumentando tutto il rimanente spettro di accise possibili (alcune orrendamente regressive) e venire a raccontare che stai abbassando le tasse ha come spiegazione solo un ripugnante cinismo politico mescolato ad un altrettanto ripugnante analfabetismo economico ed ad un ancora peggiore spregio dei cittadini-elettori, trattati alla stregua di poveri d.eficienti ai quali si ritiene sufficiente raccontare balle per indurli a spendere quello che non hanno.

Mi ricorda lo stile comunicativo di qualcuno :-o
Per fortuna esiste la razionalità del comportamento dei soggetti economici, ovvero la realtà e la sua concreta percezione, che presto busserà alla porta :-o
:)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto