Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 2

Bce: Draghi, c'è stato consenso su condivisione rischio

(END) Dow Jones Newswires

January 22, 2015 09:13 ET (14:13 GMT)
:mmmm::mmmm:
Roma, 22 gen. (askanews) - Il nuovo piano di acquisti di titoli privati e pubblici della Bce prevede una condivisione dei rischi solo "al 20 per cento". Lo ha riferito il presidente Mario Draghi, nella conferenza stampa al termine del Consiglio direttivo. Prima degli annunci di oggi era trapelata la possibilità che le emissioni pubbliche acquistate venissero fatte ricadere sui bilanci delle Banche centrali nazionali.


Saluti a tutti :)
 
Bce: Draghi, tema condivisione rischio non poi così cruciale

MILANO (MF-DJ)--Il tema della condivisione del rischio non è poi così cruciale per l'efficacia del programma.

Lo ha dichiarato Mario Draghi, dicendosi "sorpreso che la condivisione del rischio sia diventata un discorso così importante". Per il presidente della Bce, "non dovrebbe essere così".

"Da una parte volevamo mantenere il principio della condivisione del rischio (20%) ma allo stesso tempo volevamo calmierare sui rischi futuri", ha precisato. "La condivisione è o non è parte del risultato? Non credo. Nell'Omt la piena condivisione è fondamentale per il buon risultato del programma perchè è selettivo, per certi Paesi sotto stress che emettono sotto pressione. In questo caso la condivisione è fondamentale per l'effetto positivo", ma non per il nuovo piano.


(END) Dow Jones Newswires

January 22, 2015 09:17 ET (14:17 GMT)
 
Al di la del 20% son sempre 60mld al mese, poche chiacchere dai. Il mercato farà lo scemo fino a venerdì/lunedì con la scusa in più della Grecia ma poi si dovrà allineare alla liquidità.
 
Bce: Draghi, tema condivisione rischio non poi così cruciale

MILANO (MF-DJ)--Il tema della condivisione del rischio non è poi così cruciale per l'efficacia del programma.

Lo ha dichiarato Mario Draghi, dicendosi "sorpreso che la condivisione del rischio sia diventata un discorso così importante". Per il presidente della Bce, "non dovrebbe essere così".

"Da una parte volevamo mantenere il principio della condivisione del rischio (20%) ma allo stesso tempo volevamo calmierare sui rischi futuri", ha precisato. "La condivisione è o non è parte del risultato? Non credo. Nell'Omt la piena condivisione è fondamentale per il buon risultato del programma perchè è selettivo, per certi Paesi sotto stress che emettono sotto pressione. In questo caso la condivisione è fondamentale per l'effetto positivo", ma non per il nuovo piano.


(END) Dow Jones Newswires

January 22, 2015 09:17 ET (14:17 GMT)

io vorrei solo capire cosa succede nel caso in cui un paese ad es. grecia non ce la fa a pagare il suo debito.. in qs caso chi paga ? :specchio::specchio:
 
io vorrei solo capire cosa succede nel caso in cui un paese ad es. grecia non ce la fa a pagare il suo debito.. in qs caso chi paga ? :specchio::specchio:

il problema non si pone, non succederà mai, Draghi lo ha detto solo per far fessi i tedeschi ma è ovvio che hanno deciso di fare la banca centrale vera, solo che non possono dirlo ai dementi.
 
Al di la del 20% son sempre 60mld al mese, poche chiacchere dai. Il mercato farà lo scemo fino a venerdì/lunedì con la scusa in più della Grecia ma poi si dovrà allineare alla liquidità.


l'effetto sui mercati lo vedremo e probabilmente hai ragione; la manovra invece, così a caldo, mi sembra una supercazzola.

Qual è la quota che deve mettersi in pancia bankitalia a suo rischio? tra i 200 e i 250 bn, se non sbaglio. Una f.igata, se è così :rolleyes:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto